Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Aggiornamento della Banca Dati e progetto trend - Rapporti 2008/2009 Carlotta Buzzoni CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Lincidenza dei tumori infantili in Italia: presentazione e confronto dei dati dei registri tumori specializzati e dei registri tumori generali Emanuele.
Campionati regionali under 15 stagione Federazione Italiana Rugby.
Campionati regionali under 17 stagione Federazione Italiana Rugby.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Italia preunitaria Agli inizi del XIX secolo l’Italia era formata da stati diversi per tradizioni e grado di sviluppo. Persino la lingua era diversa da.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Sai dove si trova il Veneto?
BERSAGLI 2013 DELLE REGIONI DEL NETWORK 21 luglio 2014
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
L’analisi dei dati del 2007: la situazione Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 17 Settembre 2008 Gianluigi Ferrante.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Come si vive nelle carceri italiane
IscrittiPartecipantiIdonei Femmine Maschi Totale RegioneCandidatiAmmessi% Emilia Romagna3133,33% Israele30 Lazio10 Liguria20.
Assemblea dei Delegati Fondo Coopersalute Roma, 16 giugno 2009 Hotel De Russie - Roma.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Italia amministrativa
Ufficio Tesseramento FIG
Comunità congolese in Italia
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico 7% mesotelioma sarcomatoide

Stadio: definizione Localizzato: T1/T2, N0/N1, M0 Localmente avanzato: T3, N0/N1/N2, M0 o T1/T2, N2,M0, T1-T3, N+ Avanzato: T4, qualsiasi N; qualsiasi T con N3; M1 Informazione non disponibile Assunzione: Mx=M0

Stadio N% localizzato1,18148 localmente avanzato40016 avanzato47919 missing41517 Total2,475100

Missing per registro %N casi raccolti COR Veneto (Padova) 1249 Registro Tumori Varese 561 Registro Tumori Como 333 Registro Tumori Sondrio 119 COR Lombardia 1504 COR Piemonte COR Liguria COR Toscana Registro Tumori Reggio Emilia 1031 Registro Tumori Modena 2129 Registro Tumori Parma 330 Registro Tumori Romagna 452 COR Marche 1388 COR Umbria 446 COR Lazio COR Campania Registro Tumori Napoli 428 Registro Tumori Siracusa 1234 Registro Tumori Palermo 3765 Registro Tumori Catania-Messina 1865 Registro Tumori Ragusa 2015 Total152,475

Possiamo utilizzare pT e pN? cT pT missT0T1T1aT1bT2T3T4TX miss % T avanzato % T % T1-T % T % T % TX %

%Missing del pt e pn (%) COR Veneto (Padova) 1210 Registro Tumori Varese 53 Registro Tumori Como 33 Registro Tumori Sondrio 11 COR Lombardia 11 COR Piemonte 1715 COR Liguria 2321 COR Toscana 2928 Registro Tumori Reggio Emilia 106 Registro Tumori Modena 21 Registro Tumori Parma 33 Registro Tumori Romagna 44 COR Marche 1310 COR Umbria 415 COR Lazio 2524 COR Campania 18 Registro Tumori Napoli 44 Registro Tumori Siracusa 129 Registro Tumori Palermo 3735 Registro Tumori Catania-Messina 1817 Registro Tumori Ragusa 207 Total1514 Missing per registro

Chi sono i missing? StadiatiNon stadiati Età media (anni) 6870 Sesso % Maschio7071 Femmina3029 Istologia (%) Epitelioide7068 Mesotelioma NAS1216 Bifasico118 Sarcomatoide77

Sopravvivenza casi stadio missing Anni

Sopravvivenza per stadio Anni

Stadio per età EtàN stadio (%) localizzato localmente avanzato avanzatomissing over Total2,

Stadio per sesso localizzato localmente avanzato avanzatomissingTotal Maschio (%) Femmina (%)

Stadio per regione Regione stadio (%) N casi raccolti localizzato localmente avanzato avanzatomissing Trento Veneto (Padova) Lombardia Piemonte Liguria Toscana Emilia Romagna Marche Umbria Lazio Campania Sicilia Total ,475

Età media per regione Età media (anni) Trento65 Veneto68 Lombardia68 Piemonte68 Liguria70 Toscana69 Emilia Romagna68 Marche69 Umbria69 Lazio67 Campania65 Sicilia66

Stadio alla diagnosi Circa metà arriva alla diagnosi con stadio localizzato 64% con tumore potenzialmente resecabile No differenze di stadio per età e sesso Differenze tra regioni (possibili motivazioni?) – Difficoltà accesso a diagnosi?

Trattamento Solo chirurgia (EPP o P/D o P): intervento chirurgico entro 5 mesi dalla diagnosi Solo chemioterapia: chemioterapia iniziata entro 5 mesi dalla diagnosi Multimodale: intervento EPP entro 5 mesi dalla diagnosi, entro 4 mesi dall’intervento radio e chemio (max 4 mesi l’una dall’altra); chemio entro 5 mesi dalla diagnosi ed entro 9 mesi dalla chemio intervento e radio Intervento e chemioterapia – Adiuvante (intervento entro 5 mesi dalla diagnosi, chemio entro 4 mesi dall’intervento) – Neoadiuvante (chemioterapia entro 5 mesi dalla diagnosi, intervento entro 9 mesi dall’inizio della chemioterapia) Altro – Intervento e radio (intervento entro 5 mesi dalla diagnosi, radio entro 4 mesi dall’intervento) – Chemioterapia/radio (chemio entro 5 mesi dalla diagnosi e radio entro 9 mesi dall’ inizio chemio; radioterapia entro 5 mesi dalla diagnosi e chemio entro 4 mesi dll’a inizio radio) – Intervento PD o P entro 5 mesi dalla diagnosi, entro 4 mesi dall’intervento radio e chemio (max 4 mesi l’una dall’altra); chemio entro 5 mesi dalla diagnosi ed entro 9 mesi dalla chemio intervento e radio) – P/D o P e radioterapia (intervento entro 5 mesi dalla diagnosi e radio entro 4 mesi dall’intervento) – Solo radioterapia (iniziata entro 5 mesi dalla diagnosi, include quella curativa e quella antalgica) Nessun trattamento: include anche i casi che non rientrano nelle definizionie di trattamento (N=116 su 831)

Trattamento N% solo chemioterapia1,01141 nessun trattamento83134 chirurgia e chemioterapia30012 solo chirurgia1807 altro352 multimodale231 informazione mancante954 Totale2,475100

Trattamento “altro” N% chemioterapia e radioterapia curativa1337 EPP e radioterapia curativa1029 P/D o P, chemio e radio617 solo radioterapia514 P/D o P e radioterapia

Intervento chirurgico Intervento e chemioN chemio e EPP68 EPP e chemio47 chemio e P/D o P28 P/D o P e chemio157 Totale300 Intervento da soloN EPP84 P/D o P96 Totale180

Chi sono i non trattati? Età media 74 anni (> dei trattati) 26% morti entro 3 mesi dalla diagnosi stadioN% localizzato36143 localmente avanzato10713 avanzato15919 missing20525 Totale831100

Trattamento per stadio stadio Trattamento (%) N casi No trattamento solo chemio altro solo chirurgia chirurgia e chemio multimodalemissing localizzato local avanz avanzato missing Totale ,475

Trattamento, stadio ed età stadio Trattamento (%) N casi No trattamento solo chemio altro solo chirurgia chirurgia e chemio multimodalemissing localizzato local avanz avanzato missing Totale ,779 < 75 anni stadio Trattamento (%) N casi No trattamento solo chemio altro solo chirurgia chirurgia e chemio missing localizzato local avanz avanzato missing Totale > 75 anni

Trattamento per regione Regione Trattamento % N casi raccolti no trattamento solo chemio chirurgia o chir/chemio multimodalealtromissing Trento Veneto Lombardia Piemonte Liguria Toscana Emilia R Marche Umbria Lazio Campania Sicilia Total ,475

Chirurgia vs stadio resecabile per regione Chirurgia (%)Resecabili (%) Trento1388 Lombardia2580 Umbria1778 Piemonte1569 Emilia Romagna2362 Campania1462 Liguria1358 Lazio1356 Veneto2553 Toscana3653 Marche2350 Sicilia3138

Chemioterapia vs stadio avanzato % no trattamento% solo chemio% stadio avanzato Veneto Marche Emilia R Sicilia Campania Lombardia Toscana Umbria Lazio Piemonte42 14 Liguria Trento137513

Tipo intervento chirurgico per regione %EPP%P/D o PN Casi con chirurgia Trento10001 Veneto (Padova)92812 Lombardia Piemonte Liguria Toscana Emilia Romagna Marche Umbria38638 Lazio Campania Sicilia Total

Localizzato Sopravvivenza per stadio e trattamento

Sopravvivenza per regioni

Trattamento Principalmente chemioterapia o nessun trattamento Basso uso del trattamento multimodale 21% intervento chirurgico da solo o con chemioterapia neoadiuvante o adiuvante Trattamenti chirurgici più frequenti nei giovani e negli stadi resecabili Diverso ricorso all’intervento chirurgico tra regioni (non correlato alla proporzione degli stadi resecabili) Chemioterapia alta in tutte le regioni (più basso uso in Toscana e Campania) EPP più frequente rispetto a P/D o P a Padova e nelle Marche Differenze tra regioni spiegate solo in parte da età e stadio