Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico 2005-2006 Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
UD n°2 Il trasferimento di calore
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Programma del corso di fisica 1
Fisica: lezioni e problemi
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
Università di Roma – Tor Vergata
Elettrotecnica Anno accademico
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Elettrotecnica Anno accademico
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
PROPRIETA’ ELETTRICHE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
SCAMBIATORI DI CALORE.
ANALISI NUMERICA.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
EBOLLIZIONE E CONDENSAZIONE
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’IRRAGGIAMENTO.
CONVEZIONE FORZATA.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Introduzione Definizioni fondamentali
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
7. Il primo principio della termodinamica
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino1 Misure di pressione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore in solidi in transitorio - lastra piana Bilancio di energia in caso di trasporto nella.
CONICHE.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Primo Meeting Target Sottile SPES
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Transcript della presentazione:

Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Assistenti al corso Ing. Gaspare Giovinco

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Simmetria cilindrica senza generazione in regime stazionario r T T1T1 T2T2 0r1r1 Il numero delle condizioni al contorno, nella direzione di ciascuna variabile indipendente, è uguale al relativo ordine massimo di derivazione nell’equazione differenziale che governa il fenomeno. r2r2

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Simmetria cilindrica senza generazione in regime stazionario

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Simmetria cilindrica senza generazione in regime stazionario Come ci si aspettava dal primo principio della termodinamica, la potenza termica è costante. Al contrario il flusso termico ha un andamento iperbolico, questo perché al crescere di r cresce l’area sulla quale si ripartisce la potenza termica. r T T1T1 T2T2 0r1r1 r2r2

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Simmetria cilindrica senza generazione in regime stazionario Adimensionalizzazione 1 1

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Simmetria cilindrica senza generazione in regime stazionario Definizione della resistenza termica

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Simmetria cilindrica con generazione in regime stazionario

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Simmetria cilindrica con generazione in regime stazionario L’andamento della temperatura all’interno del cilindro è descritto da un paraboloide con asse coincidente con l’asse di simmetria del cilindro. La massima temperatura, rispetto a quella superficiale, si ha sull’asse di simmetria. r T TeTe 0 rere

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Simmetria cilindrica con generazione in regime stazionario L’andamento del flusso termico all’interno del cilindro è lineare, mentre la potenza termica ha un andamento parabolico. r

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Simmetria cilindrica con generazione in regime stazionario Adimensionalizzazione 1 1

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Raggio critico di isolamento NEL CASO DI UN TUBO O CONDOTTO METALLICO LA TEMPERATURA DEL METALLO INTERNO PUO’ ESSERE LA STESSA DEL FLUIDO CONTENUTO; INOLTRE LO SPESSORE DEL METALLO PUO’ ESSERE TRASCURABILE RISPETTO ALLO SPESSORE DELL’ ISOLANTE. rere r i’ riri TeTe TiTi

Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Raggio critico di isolamento  per r e <r e,critico le perdite aumentano con l’aggiunta di materiale isolante  per r e >r e,critico ogni aggiunta di isolante fa diminuire le perdite