Il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Santa Messa.
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
La Messa.
RITO DELLA CRESIMA.
Lezionario Ambrosiano
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
PERCHÉ FACCIAMO QUESTO? Quando il rito dà forma alla vita
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Esequie e pastorale Seconda Parte La partecipazione della comunità
La Liturgia della Parola Presentazione a partire dal Vaticano II, dal Messale Romano e dalla prassi liturgica.
I programmi rituali Adulti Bambini
LA BIBBIA.
Beati gli invitati alla Cena del Signore
Parrocchia Santa Maria Assunta Abbazia di Montichiari
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
Scelti e amati dall’ eternità in Gesù Cristo.
il nuovo Rito del Matrimonio
Significato delle vesti e dei colori liturgici
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
Riscoprire il senso della festa/domenica
È un messaggio di luce e di fuoco quello della trasfigurazione di Cristo. La chiesa lo porta in lei, e lo confida oggi ad ogni assemblea, ad ogni.
La celebrazione del Matrimonio
La PREGHIERA EUCARISTICA
Sacramento della Iniziazione cristiana
Che cosa significa evangelizzare?
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
I simboli della Messa.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
09.00.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Il rito della CRESIMA.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
11.00 Crucifíxus étiam pro nobis sub Póntio Piláto; Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, passus et sepúltus est, morì e fu sepolto.
La religione e la fede *.
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia.
Il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
transizione manuale Riti di accoglienza  Il celebrante rivolge un saluto ai genitori e ai padrini partecipando alla loro gioia per il dono ricevuto.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
La Veglia Pasquale Fratelli, in questa santissima notte, nella quale Gesù Cristo nostro Signore passò dalla morte alla vita, la Chiesa, diffusa su tutta.
Transcript della presentazione:

il nuovo rito delle esequie scuola diocesana di teologia

l’ordo exsequiarum del 1969 Il rito delle esequie esprima più apertamente l’indole pasquale della morte cristiana e risponda meglio, anche quanto al colore liturgico, alle condizioni e alle tradizioni delle singole regioni (SC 81). Si riveda il rito della sepoltura dei bambini e sia arricchito di messa propria (SC 82).

il nuovo rituale doveva rispondere a due esigenze: 1. teologica: tener conto del carattere pasquale della morte cristiana 2. antropologica: considerare la diversità delle situazioni secondo gli ambienti, i paesi e l’età del dfunto Si doveva procedere alla creazione di un rituale diversificato abbandonando quello unico del passato valido dappertutto.

il gruppo di lavoro costituito nel 1964 cominciò con una inchiesta sulla pratica dei funerali nel mondo e constatò l’esistenza di tre principali tipologie di pratiche: 1. celebrazione centrale con la messa in chiesa con assoluzione esequiale (Francia, Italia) 2. celebrazione liturgica in cimitero (paesi di lingua tedesca) 3. celebrazione nella casa del defunto (Africa e alcuni paesi dell’Europa) Partendo da queste considerazioni il gruppo di lavoro pensò di preparare tre tipi di celebrazione esequiale

nell’adattare il rituale le Conferenze episcopali avrebbero dovuto: - esaminare quali elementi della tradizione locale potevano essere inserite, - mantenere degli elementi dei rituali precedenti, - adottare o meno le tre tipologie di esequie proposte, - tradurre i testi con attenzione al carattere proprio delle culture e delle lingue, e proporre dei canti, - facoltativamente aggiungere testi e rubriche nuove, - considerare se i laici avrebbero potuto presiedere i riti delle esequie, - decidere il colore liturgico da utilizzare nel rito. Due paesi ritennero di procedere a dei veri e propri adattamenti: 1. Francia (1972) 2. Germania (1972 e poi 1977)

struttura del rituale 1. contenuto del volume 2. struttura del rito 3. novità

contenuto del volume dopo i praenotanda (cap. 1) il volume propone uno schema per una veglia che si può fare nella casa del defunto o in chiesa e una breve liturgia per la deposizione del corpo nel feretro. Seguono tre tipi di celebrazione: 1. (cap. 2) comprende una statio nella casa del defunto, una processione dalla casa alla chiesa, una seconda statio in chiesa per la messa o la liturgia della parola, seguita dal rito del commiato che sostituisce l’antica assoluzione, una processione dalla chiesa al cimitero, una terza statio presso la tomba con la benedizione e inumazione. 2. (cap. 3) si svolge interamente al cimitero, liturgia della parola con il rito del commiato, la processione alla tomba con il canto dei salmi (rituale romano del VII secolo: 117, 41, 96, 24), una statio presso la tomba benedizione e inumazione. 3. (cap. 4) si celebra nella casa del defunto e comprende una liturgia per la deposizione del corpo nel feretro, la liturgia della parola o la messa con il rito del commiato. C’è un cap. 5 sulle esequie dei bambini battezzati, un cap. 6 con i testi biblici per le esequie degli adulti, un cap. 7 con i testi per i bambini battezzati e un cap.8 con i testi per i bambini non battezzati.

struttura del rito Nella struttura del rito distinguiamo 4 momenti 1. La consolazione della fede rivolta ai parenti del defunto: il sacerdote, il diacono o il laico che guidano questo momento devono apparire in primo luogo come «ministri della consolazione» (n.17 e 33) Questa consolazione può trovare spunto dai testi biblici evocati al n La liturgia della Parola presente nei tre tipi di celebrazione. consta in una- due-tre letture bibliche, l’omelia e la preghiera universale. temi centrali sono la speranza nella vita eterna, la pietà verso il defunto e il valore testimoniale della vita cristiana (n.11) La varietà dei testi permette di scegliere i brani più adatti al defunto o all’assemblea. 3. L’eucarestia è prevista nel primo tipo di celebrazione (nn.39-44) ed è possibile negli altri due tipi (nn.59 e 78), può aver luogo nella casa del defunto o può essere celebrata in un giorno diverso dalla sepoltura. La messa non è più intesa solamente come suffragio per il defunto ma il mezzo per collegare il transitus del cristiano alla pasqua di Cristo (cf. orazioni del Messale). 4. Il rito del Commiato ( raccomandazione e ultimo saluto), l’assemblea saluta il defunto nella certezza che lo rivedrà nella Gerusalemme celeste (n.10).

novità Il rituale permette la cremazione a condizione che non sia un gesto anti- cristiano (n.15). La cremazione era già stata ammessa dal Santo Ufficio l’8 maggio Si richiede però la preferenza per l’inumazione visto che anche Cristo ha voluto essere sepolto (n.15, ma: Cristo non è stato deposto in terra ma in una tomba nella roccia Lc 23,53; non doveva poi ritornare alla terra perchè sarebbe risorto...) Il ministro delle esequie è normalmente il sacerdote o il diacono ma la Conferenza episcopale può stabilire che in loro assenza può presiedere un laico (n.19). I riti del primo tipo in casa e al cimitero possono essere presieduti dal laico. Vengono riviste le esequie dei bambini come chiedeva il Concilio dal momento che la morte infantile ha assunto oggi una valenza molto diversa dal passato (cf. le orazioni p. 126). Il rituale prevede le esequie cristiane per un bambino non battezzato e che si voleva battezzare. La liturgia affida il bambino alla misericordia di Dio senza affermare che egli è in cielo (cf. orazioni p.126). Le orazioni sono una preghiera per i genitori e un’istruzione della chiesa...

il linguaggio del rituale Nella liturgia capita che le espressioni usate siano esatte ma che non si stabilisca la comunicazione. Il trasmittente e il ricevente non sono sulla stessa lunghezza d’onda. Nella liturgia delle esequie tutto questo può amplificarsi. Si deve parlare di qualcosa che non si è sperimentato e in un contesto di alta tensione emotiva. La liturgia non deve soltanto comunicare un messaggio intellettuale o dottrinale ma anche esprimere conforto e consolazione. a. i segni e i simboli: di fronte alla morte il primo linguaggio è il silenzio. I rituali adattati devono stabilire adeguati spazi di silenzio. Il rituale prevede che in chiesa il feretro sia circondato da diversi segni: la bibbia o la croce, i ceri o il solo cero pasquale (n.59). Il rituale ha conservato i gesti dell’aspersione e dell’incensazione del corpo. b. Il linguaggio rituale presuppone una conoscenza biblica che si suppone presente in una vita cristiana matura. Il rito sembra molto pieno di parole: monizioni, salmi, letture, canti, orazioni si accumulano in una specie di inflazione verbale. Altri rituali hanno tolto parte di questi elementi per prediligere l’aspetto umano. entrambe le tipologie presentano però dei pro e dei contro.

teologia del rituale - i testi presentano una visione cristiana e pasquale ma anche una visione precristiana e prepasquale - si parla della divisione dell’anima dal corpo accennando ad una antropologia della transizione tra la vita terrestre e quella celeste - finalmente contengono preghiere per coloro che sono nel lutto

a. Visione pasquale del transito. La SC al n. 81 chiedeva che il rito delle esequie esprimesse più chiaramente l’indole pasquale della morte cristiana. Di fatto i Praenotanda iniziano con una affermazione coerente alla richiesta. Tale affermazione indica la chiave di lettura dell’intero rito. Per questo motivo il n.1 dei Praenotanda pone in relazione le esequie con il battesimo e l’eucarestia. Cristo è vincitore della morte e sorgente della risurrezione e il passaggio del cristiano è associato a quella vittoria. Il concetto è ripreso nell’eucologia e nei testi. b. Visione precristiana. Nel rito ci sono formule che provengono dai rituali antichi nei quali Cristo non viene nominato. Si chiede che il defunto venga accolto dagli angeli e dai santi, che risorga nell’ultimo giorno, ma non si fa riferimento a Cristo e alla sua risurrezione. Queste due correnti si ritrovano nel Messale Romano dove si individuano i due strati c. Corpo e anima. Il defunto che nell’eucologia viene sempre chiamato «servo tuo» al momento della morte si vede dividere l’anima (che viene affidata a Dio) dal corpo (che viene affidato alla cura degli uomini) che ritorna alla terra. L’anima segnata dall’iniziazione cristiana è stata preparata ad entrare nell’assemblea dei santi per sedersi al divino banchetto anticipato in terra dall’eucarestia.

d. La morte come migrazione. Come ogni rito di passaggio il transito del cristiano prevede tre momenti: - 1. abbandono della vita (riti di separazione) - 2. tempo del passaggio (riti di margine) - 3. ritrovamento della vita (riti di aggregazione) 1. E’ un momento molto difficile. Il moribondo è sostenuto dal rito dell’Unzione e associato alla pasqua di Cristo con il Viatico. Nel rito non si raccomanda più solo l’anima ma il moribondo fatto di anima e corpo. 2. Il defunto compie una migrazione e il rituale mantiene l’uso antico dell’immagine delle porte da varcare. I rituali antichi parlavano delle «porte degli inferi» ora si parla di «porte della morte» (portas inferorum e portas mortis). La chiesa accompagna questo passaggio per un tratto ma consapevole che il resto del viaggio non lo può fare. Nel rituale si conservano dunque le belle invocazioni che affidano l’anima in transito alla chiesa celeste (n.75) 3. La chiesa non può che affidare alla comunità del cielo l’anima del defunto e lo fa con diverse immagini: luogo della luce e della pace, luogo dell’assemblea degli angeli e dei santi, seno di Abramo, casa di Dio... L’anima è dunque divisa dal corpo ma il transito non si compi fino a che tutto l’uomo verrà ricomposto all’ultimo giorno...

c. La preghiera per i vivi. E’ un elemento nuovo del rituale. I parenti e gli amici in lutto hanno bisogno di speranza e consolazione dalla Parola di Dio e da quella della chiesa. I Praenotanda prevedono questo servizio ecclesiale (n.16-17). Nel rituale sono presenti molte orazioni per coloro che sono in lutto secondo le diverse situazioni ed esperienze.