1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroeconomia dell’aiuto
Advertisements

DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Elevato debito pubblico
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Indebitamento, debito e vincoli internazionali
Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Indebitamento, debito e vincoli internazionali Lezione 3 Scienza delle finanze – CLEP a.a
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
SETTORE PUBBLICO Stato SETTORE STATALE AMMINISTR. PUBBLICHE
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
La politica di bilancio e la legge di stabilità
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani LECONOMIA ITALIANA.
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Roma, 11 gennaio Il lavoro temporaneo e le flessibilità in entrata.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
La seconda crisi e il tema del debito pubblico Massimiliano Serati Università Carlo Cattaneo – LIUC Aprile 2014.
Il Debito pubblico italiano
Capitolo III. Il mercato dei beni.
SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Economia politica per il quinto anno
IL BILANCIO DELLO STATO
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Poland’s 10 years in the European Union. Dimensione politica dell’adesione - come la Polonia ha cambiato l’Europa.
La politica fiscale. Altre entrate (Tk) di cui: in C/C dismissioniprivatizzazioni Correnti Acquisti (Cg) beniservizistipendi Trasferimenti correnti:prestazioni.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Internal Esercizio 3): Saldi di bilancio Soluzione: Risparmio pubblico: E 1 - U 1, misura la capacità della PA di ottemperare alle spese per i funzionamento.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012

2 I principali indicatori Rapporto spese/PIL Rapporto entrate/PIL Spese al netto degli interessi/PIL Avanzo primario/PIL Indebitamento netto/PIL Spese per interessi/PIL Debito/PIL

Italia: Entrate e spese, (in % del PIL) 3

Italia: composizione delle entrate,

Italia: composizione della pressione fiscale,

Italia: composizione della pressione fiscale e delle entrate,

Italia: Entrate, spese e spese al netto degli interessi, (in % del PIL) 7

Italia: Avanzo primario, spese per interessi e deficit, (in % del PIL) 8

Italia: uscite per interessi sul debito,

10 Italia: Indebitamento netto (deficit) e debito pubblico, 1980 – 2007)

Italia: Debito pubblico, (in % del PIL) 11

12 I parametri fiscali del Trattato di Maastricht Rapporto deficit /PIL inferiore al 3% Rapporto debito/PIL inferiore al 60% Dal 1993 al 1997 sono state adottate politiche fiscali restrittive in quasi tutti i paesi europei

13 Effetto Maastricht

14 Misure una tantum

Debito totale, 2001 e

Debito del settore pubblico, 2001 e

Unione Europea: saldi di bilancio,

Unione Europea: saldi di bilancio,

Unione Europea: saldi di bilancio 19

Unione Europea: Entrate fiscali pro capite, 2007 (euro) 20

Incidenza delle entrate fiscali (in % del PIL) 21

Unione Europea: Spesa pubblica pro capite, 2007 (euro) 22

Unione Europea: avanzi primari e spese per interessi, 2007 (in % del PIL) 23

Debito pubblico/PIL, Europa

Debito pubblico (in % del PIL),

Unione Europea: Debito pubblico (in % del PIL) 26

Unione Europea: Debito pubblico,

Debito pubblico e avanzo primario (in % del PIL), 2011 (stime) 28

Debito pubblico in Grecia 29

Debito pubblico in Italia 30