Scienza Politica a.a. 2015-2016 Marco Di Giulio Democrazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO STATO.
Advertisements

LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Democrazia e democratizzazione
Come nasce la democrazia
GERMANIA.
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
DEFINIZIONI NORMATIVE
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
I regimi democratici Definizione di democrazia
SISTEMA ELETTORALE DEL REGNO UNITO
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Corso di Scienza Politica
Parlamenti e rappresentanza
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Come e perchè studiarlo
del sistema politico italiano.
ELEGGERE Eleggere significa indicare, scegliere liberamente, per lo più con una votazione, la persona che si ritiene più degna e più capace di salvaguardare.
Corso di Scienza Politica SPO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
alla scoperta di ciò che sta dentro la società
LA POLITICA LOCALE CAGLIARI, 9 Dicembre 2013 Lezione universitaria nell’ambito del Corso di Scienza Politica del Professor Roberto Di Quirico – Università.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Lezione 15 La politica locale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Lezione 10 I parlamenti.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Costituzione e forma di Governo.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione politica
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Democrazia, democrazie
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Parlamenti e rappresentanza
1)La dottrina classica della democrazia
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Fonti previste da accordi
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Democrazia

Sommario Dallo Stato al concetto di «Sistema Politico» Regimi politici Democrazia Le democrazie contemporanee Lo studio Lijphart Conclusioni e dibattito contemporaneo

Tipi di Regime: I Classici Il pensiero politico classico e moderno (da Platone a Hobbes) ha concepito tre tipi di regime Monarchia  Governo di uno Oligarchia  Governo di pochi Democrazia  Governo di molti/del popolo In generale la democrazia non ha goduto di «buona fama», associata alle passioni più basse (come l’invidia). La civiltà romana ha sposato l’idea del «Governo Misto» La civiltà medievale propendeva per la monarchia, ma vox populi, vox dei. Illuminismo torna ad apprezzare la democrazia, ma (con alcune eccezioni) si tratta di un’idea moderna, lontana dall’idea classica di governo del popolo  (Cfr. Lezione precedente §Nazione)

«Il Sistema Politico» David Easton ( ) Per studiare la politica in maniera scientifica occorre distaccarsi dal formalismo giuridico Lo Stato è un concetto difficilmente traducibile empiricamente… …meglio quello di «sistema politico» Tre componenti del sistema politico Le autorità  Chi detiene il potere La Comunità politica  La base umana e territoriale Il Regime politico  Le regole e le istituzioni attraverso cui le autorità e la comunità politica entrano in relazione

Mutamenti dei sistemi politici Cambiano le autorità  Può essere abbastanza frequente, in Italia lo è stato durante la c.d. Prima Repubblica ed in parte lo è tuttora Cambiano le Comunità politiche  Infrequente, spesso eventi traumatici. Costruzione dello Stato Secessioni Cambiano i Regimi politici  Piuttosto infrequente, riguarda Cambiamenti di regime  dalla democrazia all’autoritarismo e vice versa Cambiamenti all’interno del regime  riforme interne (es. Francia 1958)

Democrazia: tema centrale della Scienza Politica Ruolo degli USA del sistema internazionale Riflessione sulle cause del Fascismo e del Nazismo I lavori di Almond and Powell «Comparative Political Systems» 1956 Costante monitoraggio sulle condizioni Istituzionali e Culturali delle democrazie europee Importanza dei valori!

La democrazia contemporanea Democrazia rappresentativa ≠ Democrazia degli antichi (diretta) Democrazia di massa ≠ Monarchie costituzionali del ‘800 e primo ‘900 (regimi elitari, suffragio ristretto)

Percorsi di Democratizzazione (R. Dahl)

Democrazia: verso una definizione (I) “Many forms of Government have been tried, and will be tried in this world of sin and woe. No one pretends that democracy is perfect or all-wise. Indeed it has been said that democracy is the worst form of Government except for all those other forms that have been tried from time to time” (W. Churchill, House of the Commons, 11 November 1947)

Democrazia: Verso una definizione (II) I classici del pensiero politico si sono chiesti «Chi deve governare»? Ribaltare il problema: «How can we so organize political institutions that bad or incompetent rulers can be prevented from doing too much damage? » (K. Popper, Open Society Vol. 1, 121) La democrazia è l’unico assetto istituzionale che permette di cambiare governo senza spargimento di sangue. « Under such a system … parties are from time to time forced to learn from their mistakes » (K. Popper, All Life Is Problem Solving)

Definizioni minime di Democrazia (I) «Il metodo democratico è lo strumento istituzionale per giungere a decisioni politiche, in base al quale singoli individui ottengono il potere di decidere attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare» (J. Schumpeter 1954) «Un sistema etico-politico nel quale l’influenza della maggioranza è affidata a minoranze concorrenti che l’assicurano» attraverso il meccanismo elettorale (G. Sartori 1969)

Condizioni necessarie (e sufficienti) della Democrazia Suffragio universale maschile e femminile Elezioni Libere  I cittadini non sono mobilitati dall’altro, voto segreto… Competitive  Il risultato elettorale deve essere incerto Ricorrenti  Le scadenze sono fissate dalla legge Corrette  sistema di controlli diffusi (nei seggi) e istituzionalizzati (Parlamento, TAR) Più di un partito Diverse e alternative fonti di informazione

Le Democrazie Contemporanee Arendt Lijphart  politologo olandese Democracy in plural societies (1977), Patterns of Democracy (1984) Contrasta l’idea che i regimi politici democratici siano esclusivamente incentrati sulla competizione. Molte democrazie funzionano in maniera differente da quella Britannica o da quella Americana… eppure sono democrazie! Applicare definizioni e modelli di democrazia basati su esperienze che non rappresentano l’universo dei fenomeni rischia di Produrre una conoscenza distorta Approccio normativo

Due Modelli di Democrazia Democrazie Maggioritarie  Principio maggioritario: «The winner takes it all» il gruppo sociale più consistente prevale (non è detto sia la maggioranza assoluta!) Chi perde può accettare la sconfitta perché ha buone probabilità di vincere al prossimo turno! Democrazie Consensuali  Principio consensuale: le elites e le istituzioni sono orientate a ricercare il consenso del maggior numero possibile di gruppi sociali Non creare permanent losers, minoranze senza possibilità di accesso al potere.

Costruzione dei due modelli Concentrazione/dispersione del potere: Due dimensioni Fra attori diversi dentro il governo Fra istituzioni Dieci variabili, suddivise in due dimensioni, descrivono due modelli ideal-tipici di democrazia: maggioritaria e consensuale

La dimensione esecutivo-partiti

La dimensione federale-unitaria

Costruzione e primi risultati (descrittivi) Perché due dimensioni? Le variabili sono relativamente omogenee all’interno di ciascuna dimensione (correlate fra loro); ma le due dimensioni sono “autonome” una dall’altra I tipi “puri”: governo controllato da pochi attori e istituzioni accentrate (UK); governo condiviso fra molti attori e istituzioni decentrate (Svizzera) Ma esistono anche tipi “misti”: Paesi Commonwealth vs. Nord Europa

La mappa concettuale delle democrazie

Maggioritarie vs. Consensuali. Che differenza fa? Oltre a descrivere gli assetti istituzionali e politici delle democrazie esistenti, Lijphart è interessato a capire se questi producono effetti diversi Prende le mosse dall’ipotesi che le Democrazie maggioritarie (anglosassoni) siano migliori Maggiore accountability  relazione diretta elettore-eletto (sanzione elettorale) Maggiore responsiveness  potere concentrato=efficacia, capacità di risolvere problemi collettivi

L’analisi Analisi di tipo quantitativo statistico Relazione fra tipo di democrazia e due set di variabili di output (risultati) Variabili macro-economiche Crescita del PIL Capacità di gestire il debito pubblico Contenimento delle diseguaglianze economiche (Gini Index) Variabili sociali Parità fra generi % spesa pubblica per politiche sociali Affollamento delle carceri Diffusione della violenza

The winner is… Le democrazie consensuali sono risultate moderatamente migliori per quanto attiene a molti indicatori di performance economica e decisamente migliori per quanto attiene alle politiche sociali ed al controllo della violenza I risultati sono attendibili? A prescindere da questo, l’analisi di Lijphart ha aperto al dibattito contemporaneo sulla qualità della democrazia Torniamo alla politica come «risoluzione dei problemi» Torniamo ad un approccio normativo?