I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Concetto di patrimonio
IL MAGAZZINO …………. ……………..NELLE AZIENDE MERCANTILI
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Il fattore lavoro.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
I Flussi Della Gestione
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
La gestione delle scorte
La logistica La gestione dei materiali
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Variazioni finanziarie
Ventitreesima lezione
Contabilità aziendale (1)
L’ANALISI DELL’AZIENDA
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
La logistica gestionale
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
IL BUDGET.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Il patrimonio aziendale
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
dell’attività aziendale
I processi di vendita.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
L’equilibrio economico
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
VII – Ragioneria generale
IL BUDGET.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Come gestire il cambiamento in azienda
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Parte III: Analisi delle scorte
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
MRP Material Requirements Planning. MRP n Formalizzato da Joseph Orlicky nel 1975 n Codici a domanda indipendente e a domanda dipendente.
Federico Munari - EOA La funzione produzione e approvvigionamento Federico Munari Università di Modena e Reggio Emilia.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Corso di Economia aziendale
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
L’UNIONE FA LA FORZA… I contenuti di questa lezione li trovi sul tuo libro di testo nelle seguenti pagine: da pag. 78 a pag. 82; da pag. 107 a pag. 111.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
I processi di approvvigionamento
Transcript della presentazione:

I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti Corso di Economia aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti Lezione 20

Sistema delle relazioni azienda/fornitori flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) azienda fornitori fattori produttivi Settore economico Mercati Approvvigionamento fattori costi di acquisto denaro Settore finanziario debiti di regolamento

Area approvvigionamenti cinque cicli fondamentali 1. Area strategica e direzionale-amministrativa Analisi di mercato, Pianificazione e controllo 1. Area direzionale-approvvigionamenti Marketing d’acquisto 2. Area amministrativa-approvvigionamenti Gestioni ordini a fornitori 3. Area tecnico-operativa Logistica in entrata e ordini di lavorazione 4. Area amministrativo-contabile e finanziaria Gestioni debiti e pagamenti a fornitori

2. Gestione ordini “Esplosione” fabbisogno da distinta base I processi di approvvigionamento 2. Gestione ordini “Esplosione” fabbisogno da distinta base Documento relativo alla composizione quantitativa e qualitativa del prodotto Consumi unitari (coefficienti di impiego): quantità dei singoli componenti necessaria per realizzare un’unità di prodotto Obiettivi determinazione dei volumi di produzione determinazione dei fabbisogni di approvvigionamento

2.1. Controllo disponibilità I processi di approvvigionamento 2.1. Controllo disponibilità Materie in rimanenza + Arrivi previsti nel periodo - Consumi previsti nel periodo Riordino in quantità variabile ad intervalli fissi (periodo di riordino) Consumi previsti nel periodo di riordino e di consegna + Scorta di sicurezza Riordino in quantità fissa ad intervalli variabili (lotto economico) anche quantità variabili ad intervalli variabili al raggiungimento del livello di riordino

Verifica disponibilità I processi di approvvigionamento III Emissione ordini di acquisto II IV Scelta dei fornitori Ricevimento delle materie Archivio fornitori I I ' V Definizione dei fabbisogni Magazzino materie Verifica disponibilità VI Distinta base Ciclo di trasformazione

Comprende attività tecnico-operative I processi di approvvigionamento 3. Logistica in entrata Comprende attività tecnico-operative dal RICEVIMENTO del bene o del servizio … … allo “SCARICO ” del bene in produzione

Fasi della Logistica in entrata di “materie”: Attività di controllo: I processi di approvvigionamento Fasi della Logistica in entrata di “materie”: RICEVIMENTO CARICO IN MAGAZZINO * TRASFERIMENTI INTERNI SCARICO FINALE IN PRODUZIONE * Presa in carico con emissione del BUONO DI CARICO Attività di controllo: riscontro tra quantità documento di trasporto e quantità copia d’ordine riscontro tra quantità documento di trasporto e quantità consegnate controllo qualitativo tra materie consegnate e le caratteristiche pattuite

4.1. Gestione contabile Flussi fisico-tecnici e stock Flussi economici I processi di approvvigionamento 4.1. Gestione contabile 1° Periodo Flussi fisico-tecnici e stock Entrate f.p. Uscite f.p. Stock f.p. in rimanenza Beni acquisiti Servizi acquisiti Beni utilizzati Servizi utilizzati Beni in magazzino Servizi da utilizzare Flussi economici Stock economici Costi di acquisto Beni e Servizi Costi di utilizzo Beni e Servizi Costi sospesi Beni e Servizi

Esempio di Risconto attivo I processi di approvvigionamento Costi sospesi BENI SERVIZI Rimanenze finali: materie semilavorati d’acquisto merci Risconti attivi Costi anticipati Esempio di Risconto attivo Servizio assicurativo contro incendio e furto Aspetto fisico-tecnico: durata 6 mesi, dall’1.11.t1 al 30.04.t2 Aspetto economico: Costo di acquisizione 60, pagamento al 31.10.t1

segue esempio Flussi fisico-tecnici e stock dei servizi assicurativi I processi di approvvigionamento segue esempio Flussi fisico-tecnici e stock dei servizi assicurativi Entrate Uscite Stock in rimanenza Copertura per 6 mesi Servizio utilizzato per 2 mesi Servizi da utilizzare per 4 mesi Flussi economici Stock economici COSTI ACQUISTO Servizio 60 COSTI UTILIZZO Servizio 20 COSTI SOSPESI 40 Risconti attivi

Flussi fisico-tecnici e stock I processi di approvvigionamento Periodi successivi Flussi fisico-tecnici e stock Stock iniziale Entrate Uscite Stock finale 10 q. 30 q. 25 q. 15 q. esempio 40 q fattori disponibili nel periodo Fattori utilizzati Stock economici Flussi economici Stock economici COSTI RIPRESI COSTI ACQUISTO COSTI UTILIZZO COSTI SOSPESI

4.1. Area amministrativo-approvvigionamenti documenti e Gestioni contabile costi e debiti documenti e rilevazioni contabili 1. Fatturazione passiva Per acquisti di fattori produttivi + costi di acquisto + debiti verso fornitori 2. Emissione di nota di accredito Per rettifiche legate a: abbuoni, sconti, resi, altre - debiti v/ fornitori - costi di acquisto

4.2. Area amministrativo-finanziaria documenti e rilevazioni contabili Gestioni contabile pagamenti documenti e rilevazioni contabili 3. Pagamento in contanti dei debiti commerciali - debiti v/ fornitori - cassa (banche c/c) 4. Pagamento con effetti passivi commerciali - debiti v/ fornitori + effetti passivi

Riferimenti per l’esame MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all’Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) Paragrafi 6.1, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.6 (escludere fine pagina 260 e inizio pagina 261)