BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Etica per biologi Università degli Studi di Pavia A.a
Advertisements

2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
La Famiglia.
Domande del Ministro alla Commissione.
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
La sperimentazione - I principi generali
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
From Scientific Research to Clinical Practice Roma 25 novembre 2011
B!OETICA.
Bioetica: sentinella? strumento di lavoro? sistema inquisitorio?
La terapia genica Questione etica.
Introduzione alla bioetica
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
I COMITATI ETICI.
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
Clonazione riproduttiva: tecniche Clonazione terapeutiche: perché?
Metodi di clonazione: prima tecnica
Vista la complessità del problema e le specifiche motivazioni esposte, si chiede alle persone che operano negli organismi deputati alla promulgazioni di.
ASPETTO FILOSOFICO Gli studi della biologia sottolineano, lillogicità di tutte quelle teorie che tutelano lembrione a partire da un momento successivo.
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
- presentazione delle attività annuali -
Cellule staminali Tra etica e legge.
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Principi di Oncologia Sperimentale
Cellule Staminali L’argomento sulle cellule staminali e affrontato sempre più frequentemente… Ma cosa sono più specificamente? A cosa servono?
Le manipolazioni genetiche
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
Lattacco alla vita I referendum che mirano a stravolgere la legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita.
. Ciò che abbiamo imparato studiando dal libro largomento dei tessuti e della loro rigenerazione, prima di aderire al progetto ed esaminare i documenti.
Cellule Staminali
Le cellule staminali cellule in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenziata ma dando origine a una progenie di cellule specializzate.
Cellule staminali.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Le cellule staminali Che cosa sono?
In Italia cè una nuova legge che si prende cura della vita umana.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
BIOETICA del nascere… e del morire.
LA RIPRODUZIONE ASSISTITA
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
Cellule staminali Conoscenze pregresse.
ASPETTI LEGISLATIVI DELLA RICERCA
Cellule staminali.
Cellule Staminali Aspetti legislativi e bioetici
Liceo Scientifico Statale “A.Nobel” 3^A
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Cellule staminali.
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
CELLULE STAMINALI generalità
Emerging technology and political istitutions
LE CELLULE STAMINALI.
CELLULE STAMINALI TERAPIE. CENNI STORICI Le prime cellule staminali sono state descritte negli anni ’50. Dagli anni 50 a oggi numerosi scienziati si dedicarono.
Dichiarazione dei diritti 21 e 22 Dichiarazione dei diritti dell'Infanzia Art. 21 e Art. 22.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
malattie infettive - bergamo
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Le cellule staminali: Fase 1 – Conoscenze pregresse Gruppo classe III G: Aluffi Valletti Eugenio Cao Tommaso Dellupi Gabriele Mazza Luca Maria Morelli.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Interventi sul processo generativo INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Omologa (il seme è del marito) AIH Eterologa (il seme è di un estraneo) AID GIFT (trasferimento.
CLONAZIONE Clonaggio molecolare Clonazione umana.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali

ETICA: Quando inizia la vita? Il problema etico della ricerca sulle cellule staminali riguarda l’ utilizzo di embrioni: l’embrione è già considerato vita? Se uso un embrione sto uccidendo un individuo? Al riguardo troviamo innumerevoli posizioni che sostengono che la vita inizi: -Con la fecondazione -Dopo 14 giorni dalla fecondazione -Con la formazione del sistema nervoso centrale -Con la capacità di avere una vita indipendente dal legame con la madre

LEGGE Ogni qualvolta si parli di etica bisogna parlare anche di legge, la legge infatti chiarisce come bisogna comportarsi davanti a specifiche situazioni. La legge italiana vieta la sperimentazione e la crioconservazione embrionale a meno che non sia indirizzata alla tutela della salute e dello sviluppo dell’embrione stesso. In altri Paesi invece la sperimentazione embrionale è permessa, solo se avviene prima del quattordicesimo giorno di vita (es. Gran Bretagna) La risposta diversa dei vari Paesi a questa problematica è dovuta dall’indecisione degli scienziati stessi che non riescono a dare una definizione universale di embrione.

EMBRIONE La comunità scientifica è discorde sulla definizione di embrione: -prime divisioni dello zigote(cellula originata dalla fecondazione) -dopo 14 giorni dalla fecondazione Il problema etico verrà poi superato da Shinya Yamanaka con l’invenzione delle cellule pluripotenti indotte.

BIOETICA: definizione La bioetica è lo studio del comportamento umano nel campo biologico quando questo comportamento è esaminato alla luce di valori e principi morali. Più semplicemente è stata definita da Clouser come. Infatti la bioetica tratta temi già sviluppati in precedenza dalla riflessione filosofica (come la vita, la morte, il dolore, la vecchia…), ma il notevole progresso delle tecniche bio-mediche crea un insieme di questioni talmente vasto da creare una disciplina a sé stante.

BIOETICA: origini La bioetica è nata a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del Novecento principalmente per due motivi: -cambiamento di cultura che ha portato alla legalizzazione dell’aborto in Gran Bretagna (1967) e negli Stati Uniti (1973) -notevoli progressi scientifici e tecnologici in campo biologico Ciò che essa fa è porre dei limiti morali alla scienza e si concretizza con il comitato etico per le sperimentazioni, un comitato che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti che partecipano alle sperimentazioni e di fornire pubblica garanzia di tale tutela. Ogni scienziato che propone una nuova ricerca deve presentarla al Comitato etico che si occupa in particolare di esaminare protocolli di sperimentazione clinica.

COMITATO ETICO: valutazione Innanzitutto il Comitato etico si concentra su alcuni punti per focalizzare la ricerca: -Validità scientifica dello studio -Rilevanza clinica -L’accuratezza della metodologia -Rischi e benefici della ricerca -Consenso dei partecipanti alla ricerca

COMITATO ETICO: valutazione Dopodiché deve tenere conto di numerosi fattori per giudicarne l’etica: -Dichiarazione di Helsinki (un insieme di principi etici riguardanti tutta la comunità medica, per ciò che concerne la sperimentazione umana) -raccomandazioni del Comitato Nazionale di Bioetica -norme indicate dal Good Clinical Practice (per sperimentazioni sui medicinali) -le leggi nazionali ed internazionali -le valutazioni scientifico-metodologiche provenienti dalla biografia scientifica esistente sull'argomento d'indagine ESTREMA COMPLESSITA’ nell’approvazione di una ricerca, un esempio sono le cellule staminali che sono state bloccate proprio per l’utilizzo di embrioni