PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Advertisements

MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Concetto di curricolo corso percorso.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ambiente educativo di apprendimento
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
PROGETTARE VALUTARE.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Qualcosa cambia nella scuola ?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Perugia 14/02/08 Dal POF di territorio al POf in dimensione europea.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Sceneggiatura lezione con LIM
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
Scheda di aiuto disciplinare
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
indicazioni per il curricolo
7° La definizione degli obiettivi e la scelta di un itinerario
Perché usare le tecnologie nella didattica
Apprendimento cooperativo
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone 26 Aprile 2010.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Le tappe principali del percorso Ha permesso di scegliere gli Hanno portato alla Ha dato inizio alla.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa

2 Progettare Elaborare uno schema d’azione che deve fare da guida ideale a tutta l’attività educativa e didattica che si svolge in un istituzione formativa, fornendo a tutte le sue componenti un riferimento prospettico chiaro e condiviso di: VALORI PRINCIPI D’AZIONE MODALITÀ DI VALUTAZIONE OBIETTIVI FINALITÀ TEMPI

AREE CONCETTUALI POSTULATI DOMANDE STRATEGICHE 1Lettore i messaggi dei media sono “costruiti” con linguaggi (e apparati tecnici) diversi quale linguaggio è utilizzato per costruire questo messaggio? 2Scrittore i messaggi dei media hanno intenzioni comunicative diverse qual è l’intento di questo messaggio? 3Critico ogni messaggio contiene punti di vista e valori, anche in relazione ad interessi economici o politici quale punto di vista ispira questo messaggio? 4Fruitore è sempre possibile scegliere le modalità della mia fruizione mediale sono veramente interessato a fruire di questo messaggio? 5Cittadino i media mettono in relazione e costruiscono la società questo messaggio migliora la mia relazione con gli altri e il mondo?

Analisi e Produzione “Pensatore" di Rodin a Parigi

Finalità e Obiettivi Delimitazione dell’orizzonte disciplinare o interdisciplinare in cui inserire l’attività di media education

Finalità e Obiettivi Un intento espresso in modo chiaro e non ambiguo, rispetto al quale è possibile decidere se un percorso o un processo è giunto al termine e/o è valido per giungervi (Pellerey 1999) 6

Obiettivi a breve e lungo termine Finalità e Obiettivi

Individuazione dei linguaggi Convergenza digitale

Definizione dei tempi di realizzazione Troviamo spazi di condivisione

Individuazione delle risorse umane

Individuazione delle risorse Risorse on-line L’Ultima a tutti i costi ? Evitiamo intellettualismi Transfer cognitivo

Attenzione al sovraccarico tecnologico e cognitivo

La produzione Curare le fasi burocratiche e le autorizzazioni Non cerchiamo di “copiare i professionisti”

La valutazione 1.Gradimento 2.Apprendimento (individuare e distinguere conoscenze e abilità) 3.Cambiamento Molto importante riferirsi agli obiettivi del percorso durante la costruzione degli strumenti di valutazione.

Documentazione e condivisione Progetto ben strutturato Le fasi di sviluppo I risultati della valutazione

Documentazione e condivisione Mappare la possibilità di utilizzare supporti territoriali Riflettere sulla possibilità di inserire il proprio progetto all’interno di più ampie iniziative nazionali o internazionali

Buone Pratiche

Condivisione in prospettiva etica