Carlo Porta A Milano consolidata tradizione (Maggi e Balestrieri) Dialetto come scelta consapevole: 1. Letteratura aderente alla realtà 2. Lingua capace.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Advertisements

I.I.S. G. DE SANCTIS Liceo scientifico classe IIIcs Progetto OIKOS Lacqua attraverso lo sguardo di poeti e scrittori Alla ricerca dellacqua e dei suoi.
Locus amoenus Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle.
ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
Giuseppe Ungaretti
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
L’età cortese XI-XIII secolo.
Capozzi M. R. La comunicazione pubblcitaria
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
GIOVANNI VERGA.
UGO FOSCOLO.
GIOSUE CARDUCCI.
Giuseppe Ungaretti.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
La scapigliatura Linee guida Gianluca Ronzio - LAE.
Letteratura Italiana 8 CFU
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Movimenti e generi letterari
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Verifica di Letteratura
Explication d’auteurs
Explication d’auteurs
L’Infinito di Leopardi
Romanticismo 4ªInfo1 a.s LINEAMENTI LETTERARI DI UN ETÀ: IL ROMANTICISMO GENERALITÀ E VARIETÀ DEI TEMI è opportuno parlare più di romanticismi.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Le origini della letteratura italiana
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Analisi dei titoli L’età del romanticismo Libertà rispetto al passato
FORTUNA ED EVOLUZIONE DEL ROMANZO STORICO E DEI GENERI AD ESSO CONNESSI NELL'ITALIA DELL'OTTOCENTO TRA MEMORIA INDIVIDUALE E MEMORIA COLLETTIVA.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana
Moti insurrezionali in Europa Risorgimento in Italia
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
Studiare Leopardi linguista Sezione 2.. Per il rinnovamento linguistico Certo è che non lo potrà mai conseguire quel libro che oltre all'esortare, non.
I temi e lo stile di Italo Calvino
L’ERMETISMO.
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
Il Romanticismo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Competenza orale e scritta
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
POSITIVISMO (ultimi decenni XIX sec.)
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
LA REALTA’ CONTADINA.
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
PREROMANTICISMO.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Transcript della presentazione:

Carlo Porta A Milano consolidata tradizione (Maggi e Balestrieri) Dialetto come scelta consapevole: 1. Letteratura aderente alla realtà 2. Lingua capace di dar voce alle articolazioni della realtà Forma narrativa prevalente: poemetto narrativo in ottave o in sestine El lament del Marchionn di gamb avert Realismo, mondo degli oppressi, no progresso, no mitologia populista

Giuseppe Gioachino Belli: Adesione al vero Dialetto come strumento linguistico di rappresentazione del mondo popolare (non c’è superiorità) I popolani parlano in prima persona Scene di vita quotidiana (risse, amori, litigi) Mondo istintivo, primitivo, sincero, in opposizione ai potenti, smascherati nelle loro ipocrisie Piramide sociale: Papa e Cardinali, Signori, Plebe Mormorio a denti stretti comico/grottesco

Entrambi romantici (letteratura aderente alla vita contemporanea) e illuministi (spirito critico) Entrambi: Comicità Entrambi: Dialetto PortaBelli Milano aperta e dinamica Serena comicità Dialetto parlato largamente Roma (visione pessimistica) Plebe (attrazione e repulsione) Dialetto romanesco della plebe

Produzione abbondante, ma mediocre, ripetitiva Due livelli: 1. patetico sentimentale 2. storico patriottico Linguaggio agile (ibridismo: aulico e medio) Tonalità sentimentali, malinconiche, ambientazioni medievali (di maniera o epoca cupa e densa di orrori): Arcadia romantica (De Sanctis) Temi patriottico-risorgimentali: esortazioni, educazione Poesia satirica (Giusti), storica (rievocazione passate grandezze) Novella in versi (Grossi) e ballata (Luigi Carrer)(si legge più poesia che romanzo)

Dalla conclusione del Risorgimento al primo decennio post-unitario Fortuna immensa di breve durata Toni patetico-sentimentali Disponibilità al fantastico e allo scandaglio dell’interiorità (smarrimento ed esaltazione) Crisi dell’immagine del poeta (intimismo e autocommiserazione – Prati – celebrazione del mito del poeta vate – Aleardi) Poesia: pura impressione della natura, simbolismo, trasalimenti del cuore, evasione Recupero della tradizione lirica italiana (sonetto, lessico aulico, endecasillabo, sintassi ardua)