LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Il punto di vista dell’Industria
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Attività formativa professionalizzante
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Pubblicità sanitaria: Dispositivi medici
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
L’infermiere come garante della qualità
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Il Bilancio sociale III modulo Gli indicatori del bilancio sociale SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25 Navacchio di Cascina (PI) tel /6.
- presentazione delle attività annuali -
Carta dei diritti sul dolore inutile
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
iDoctorPad – The Doctor’s Companion
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
CARTA DEI DIRITTI/DOVERI DEL PAZIENTE Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto alla continuità
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Donata Vivanti, vice-presidente
L’interesse si sposta dalle malattie al potenziale della salute.
L’ESPERIENZA DI UNA SEGRETERIA DI UN C.E.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il Codice di deontologia medica
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1

CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA ATTIVA E PRESENTATA A ROMA

 DIRITTO A MISURE PREVENTIVE. OGNI INDIVIDUO HA DIRITTO A SERVIZI APPROPRIATI A PREVENIRE LA MALATTIA. 3  N. 1

 DIRITTO ALL’ACCESSO OGNI INDIVIDUO HA DIRITTO AD ACCEDERE AI SERVIZI SANITARI CHE IL SUO STATO DI SALUTE RICHIEDE. 4  N. 2

I SERVIZI SANITARI DEVONO GARANTIRE EGUALE ACCESSO AD OGNUNO, SENZA DISCRIMINAZIONI SULLA BASE DELLE RISORSE FINAZIARIE, DEL LUOGO DI RESIDENZA,DEL TIPO DI MALATTIA O DEL MOMENTO DI ACCESSO AL SERVIZIO 5  N. 2 /a

 DIRITTO ALL’INFORMAZIONE OGNI INDIVIDUO HA DIRITTO DI ACCEDERE A TUTTI I TIPI DI INFORMAZIONE CHE RIGUARDANO IL SUO STATO DI SALUTE E I SERVIZI SANITARI E COME UTILIZZARLI, 6  N. 3

NONCHE’ A TUTTI QUELLI CHE LA RICERCA SCIENTIFICA E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA RENDONO DISPONIBILI. 7  N. 3 / a

 DIRITTO AL CONSENSO OGNI INDIVIDUO HA DIRITTO DI ACCEDERE A TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI PER PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE DECISIONI CHE RIGUARDANO LA SUA SALUTE. 8  N. 4

QUESTE INFORMAZIONI SONO UN PREREQUISITO PER OGNI PROCEDURA E TRATTAMENTO, COMPRESA LA PARTECIPAZIONE ALLA RICERCA SCIENTIFICA. 9  N. 4 / a

 DIRITTO ALLA LIBERA SCELTA OGNI INDIVIDUO HA DIRITTO DI SCEGLIERE LIBERAMENTE TRA DIFFERENTI PROCEDURE ED EROGATORI DI TRATTAMENTI SANITARI SULLA BASE DI ADEGUATE INFORMAZIONI. 10  N. 5

 DIRITTO ALLA PRIVACY E ALLA CONFIDENZIALITA’ OGNI INDIVIDUO HA IL DIRITTO ALLA CONFIDENZIALITA’ DELLE INFORMAZIONI DI CARATTERE PERSONALE, INCLUSE QUELLE 11  N. 6

CHE RIGUARDANO IL SUO STATO DI SALUTE E LE POSSIBILI PROCEDURE DIAGNOSTICHE O TERAPEUTICHE, COSI’ COME HA DIRITTO ALLA PROTEZIONE DELLA SUA PRIVACY DURANTE L’ATTUAZIONE DI ESAMI DIAGNOSTICI, 12  N. 6 / a

VISITE SPECIALISTICHE E TRATTAMENTI MEDICO CHIRURGICI IN GENERALE. 13  N. 6 / b

 DIRITTO AL RISPETTO DEL TEMPO DEI PAZIENTI OGNI INDIVIDUO HA DIRITTO A RICEVERE I NECESSARI TRATTAMENTI SANITARI IN UN PERIODO DI TEMPO VELOCE E PREDETERMINATO. QUESTO DIRITTO SI APPLICA AD OGNI FASE DEL TRATTAMENTO. 14  N. 7

 DIRITTO AL RISPETTO DEGLI STANDARD DI QUALITA’ OGNI INDIVIDUO HA IL DIRITTO DI ACCEDERE A SERVIZI SANITARI DI ALTA QUALITA’,SULLA BASE DELLA DEFINIZIONE E DEL RISPETTO DI PRECISI STANDARD. 15  N. 8

 DIRITTO ALLA SICUREZZA OGNI INDIVIDUO HA IL DIRITTO DI ESSERE LIBERO DA DANNI DERIVANTI DAL CATTIVO FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SANITARI, DALLA MALPRACTISE E DAGLI ERRORI MEDICI, 16  N. 9

E HA IL DIRITTO DI ACCESSO A SERVIZI CHE GARANTISCANO ELEVATI STANDARD DI SICUREZZA. 17  N. 9 / a

 DIRITTO ALL’INNOVAZIONE OGNI INDIVIDUO HA IL DIRITTO ALL’ACCESSO A PROCEDURE INNOVATIVE, INCLUSE QUELLE DIAGNOSTICHE, SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI E INDIPENDENTEMENTE DA CONSIDERAZIONI ECONOMICHE O FINANZIARIE. 18  N. 10

 DIRITTO A EVITARE LE SOFFERENZE E IL DOLORE NON NECESSARI OGNI INDIVIDUO HA IL DIRITTO DI EVITARE QUANTA PIU’ SOFFERENZA POSSIBILE, IN OGNI FASE DELLA SUA MALATTIA. 19  N. 11

 DIRITTO A UN TRATTAMENTO PERSONALIZZATO OGNI INDIVIDUO HA IL DIRITTO A PROGRAMMI DIAGNOSTICI O TERAPEUTICI QUANTO PIU’ POSSIBILE ADATTI ALLE SUE PERSONALI ESIGENZE. 20  N. 12

 DIRITTO AL RECLAMO OGNI INDIVIDUO HA IL DIRITTO DI RECLAMARE OGNI QUAL VOLTA ABBIA SOFFERTO UN DANNO E HA IL DIRITTO A RICEVERE UNA RISPOSTA. 21  N. 13

 DIRITTO AL RISARCIMENTO OGNI INDIVIDUO HA IL DIRITTO DI RICEVERE UN SUFFICIENTE RISARCIMENTO IN UN TEMPO RAGIONEVOLMENTE BREVE OGNI QUAL VOLTA ABBIA SOFFERTO UN DANNO FISICO OVVERO MORALE E PSICOLOGICO. 22  N. 13