Descrizione dell’unità Titolo Leggere le immagini Autore Patrizia Appari Tematica La proposta si sofferma su alcuni degli elementi base della grammatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Creatività Colori & elementi grafici
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La Rappresentazione cartografica
una bella avventura culturale
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Progettare WEBQUEST.
Laboratori d’arte.
Sceneggiatura lezione con LIM
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Percorso 1 ORAL INTERACTION
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Cenabimus apud Romanos
Cittadinanza europea: quale significato?
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Apprendimento cooperativo
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
Progettare attività didattiche per competenze
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Come impostare il curricolo
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
COMPETENZE E DISABILITÁ
SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Ipertesti e ipermedia.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Descrizione dell’unità Titolo Leggere le immagini Autore Patrizia Appari Tematica La proposta si sofferma su alcuni degli elementi base della grammatica visiva: punto, linea, colore. La capacità di lettura separata degli elementi costitutivi dell’immagine in tutti i loro aspetti favorisce la composizione di prodotti maggiormente strutturati e personali. Per un approfondimento teorico sul tema vedi il percorso didattico Saper leggere le immagini, di PatriziaSaper leggere le immagini, Appari. Finalità e obiettivi di Conoscere ed analizzare i segni che compongono il codice visivo apprendimento per approfondirne le tecniche e per esprimersi e comunicare. Saper sviluppare capacità creative, attraverso la consapevolezza di tutte le dimensioni sensoriali e la conoscenza dei vari aspetti dei diversi codici. 1

Metodologia Ho pensato di lavorare ad un'introduzione sugli elementi significanti del linguaggio visivo utilizzando la LIM per una lettura iconica collaborativa. Ho scelto la modalità collaborativa e il brainstorming per far fare ai ragazzi un lavoro di osservazione guidata, alla ricerca degli elementi visivi principali e sulla del senso di un messaggio iconico. Ideazione Il problema di Chiunque emette un messaggio iconico non vuole soltanto far partenza vedere, ma anche significare qualcosa per mezzo dell'immagine, pertanto si servirà di tutti quegli effetti visivi atti a suggerire al destinatario l’interpretazione voluta. Questo atteggiamento esige il possesso di strumenti linguistici ed interpretativi, indispensabili per le attività di analisi e di sintesi mediante le quali – operata la ricognizione dei costituenti, delle loro relazioni e delle connotazioni riconoscibili nell’immagine – diventa possibile individuare la cultura, le idee, il messaggio di chi l’ha prodotta. Le abilità di base dell’educazione visiva (vedere-osservare, leggere, produrre) sono strettamente connesse ad altre discipline del curricolo (lingue, musica, storia) pertanto lo sviluppo di questo aspetto è trasversale e realizza un obiettivo comune, quello di “saper comunicare” utilizzando differenti linguaggi. L’idea Ho ritenuto che, per lavorare sugli aspetti denotativi e connotativi del linguaggio iconico e sui processi di significazione, potesse essere utile far condurre ai ragazzi un'analisi “guidata” al riconoscimentodeglielementidel“linguaggiovisivo” (inquadratura, luce, colore ecc) che contribuiscono alla costruzione del senso e all'interpretazione. 2

La funzione della Per progettare l'unità di lavoro mi sono state necessarie molte LIM e delle ICT risorse iconografiche che ho reperito in rete. Mi sono servita di un motore di ricerca visuale, Google Image per aiutare gli alunniGoogle Image nell’analisi delle similarità e delle differenze. La LIM, sulla quale ho visualizzato le risorse e gli strumenti utilizzati nell’unità, è servita come spazio di condivisione e di lavoro per le attività di collaborazione e brainstorming. Preparazione Le risorse Lo strumento adoperato per la preparazione del lavoro è GoogleGoogle Similar Image,Similar Image, servizio di Google che consente di utilizzare un'immagine per reperirne altre simili. Utilizzare Google Similar Image è semplice: cliccando sul pulsante "immagini simili", sotto l'immagine, si accede ad un filtro di risultati che hanno un aspetto simile (per colore, per soggetto, per tecnica) facendo risparmiare tempo nella ricerca e offrendo qualità e formati appropriati delle immagini che ci interessano. 3

e Organizzazione del materiale didattico Ho pensato di utilizzare alcune selezioni di immagini simili tra loro per laloro per la presenza di comuni elementi costitutivi del linguaggio visivo.La selezione serve da spunto per accompagnare gli studentinella“visione” nell'individuazionedell’elemento visivo di spicco nelle opere presentate. Oltre a chiedere agli studenti di parlare del significato che ciascuno di essi legge nell'opera, per ogni elemento sisono evidenziate le caratteristiche particolari relative ai suoipossibilicombinamenti rispetto alle regole compositive che l'artista ha applicato o che un possibile autore vuole applicare. A conclusione dell'attività, infine, ho ipotizzato di chiedere agli allievi di realizzare opere combinando gli elementi del linguaggio visivo analizzati e cercando di svilupparli in modo da esprimere il significato che si vuole trasmettere al lettore con l’opera prodotta 4

Le fasi dell’attività 1 – Il punto Le risorse Descrizione della fase Ho dedicato la prima parte dell'unità al punto, l'unità minima che sta alla base del messaggio visivo. Ho proposto ai ragazzi una sequenza di immagini evidenziando come le diversità di forma, densità, posizione, rarefazione, colore dei punti realizzano significati differenti nell’immagine. Per rendere interattiva la lezione, ho chiesto agli allievi di evidenziare, con faretto o proiettore, particolari dell’immagine sui quali soffermare l’attenzione. Google Similar Image Arte ricerca.com Arteonline.it Encarta – Il puntinismo Software autore della LIM Le funzioni della LIM Ho fatto utilizzare ai ragazzi lo zoom e il faretto per analizzare le immagini Ho utilizzato alcune risorse web per illustrare la tecnica pittorica del puntinismo. Abbiamo successivamente analizzato le immagini e, attraverso un'attività di brainstorming, ne abbiamo discusso il significato. Ho proposto agli allievi di cimentarsi in elaborati che abbiano il punto come elemento principale e che utilizzino materiali diversi (pastelli, pennarelli, china, ecc.). 5

     2 – La linea Descrizione della fase Ho dedicato la seconda parte della lezione alle linee: orizzontali, verticali, oblique, spezzate, ecc. Da sole o combinate comunicano diversi significati. Attraverso la discussione abbiamo concordato che: Le linee orizzontali esprimono un significato di staticità e piattezza. Le linee verticali hanno un significato di slancio, movimento. Le linee oblique o diagonali manifestano un significato di tensione e instabilità. Le linee spezzate, a zig zag, miste esprimono un significato di dinamismo, confusione, movimento essendo il risultato di più forze convergenti in un punto o divergenti da un punto. Le linee curve, ondulate determinano significati di tensione e dinamismo, di quiete, di movimento. Successivamente abbiamo utilizzato Google Similar Image per ricercare immagini che utilizzano le varie tipologie di linee ed in particolare immagini che non siano dipinti. 6 Le risorse Dienneti - Arte Le funzioni della LIM Per questa fase della lezione abbiamo utilizzato tendina, zoom, proiettore.

in Compito per la classe è stato quello di ricercare in Internet immagini con le stesse caratteristiche che non siano dipinti (grafica, fotografia, ecc.). 3 – Il colore Descrizione della fase Ho dedicato al colore e al suo valore simbolico l'ultima parte dell'unità. Con l’ausilio di Google Similar Images abbiamo ricercato le immagini per colore: rosso, verde, blu, ecc.. Abbiamo lavorato sul significato simbolico del colore in ciascuna immagine selezionata. Abbiamo analizzato i risultati attraverso la tecnica del brainstorming. Ho suggerito agli alunni alcuni spunto di riflessione e abbiamo discusso sul valore simbolico del colore tra le diverse culture, sulla valenza psicologica nella rappresentazione degli stati d'animo o delle situazioni. Le risorse Il colore (Wikipedia) Kandiskij (Wikipedia) Le funzioni della LIM In questa fase abbiamo utilizzato la cattura immagini, inserimento testi, stampa Successivamenteabbiamoricercatoreteapprofondimenti teorici. 7

Proposta di attività Elaborare una lezione multimediale analoga a quella descritta, impiegando il software della LIM disponibile nella propria classe. Sperimentare in classe la lezione proposta e condividere con i colleghi di corso riflessioni sulla funzione della tecnologia nella conduzione delle attività. 8