GLI ENZIMI. Due sono le condizioni fondamentali per la vita 1. L’entità vivente deve essere capace di autoreplicarsi 2. L’organismo deve essere capace.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La respirazione cellulare
Advertisements

Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Cos'è un catalizzatore C
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Programma di BIOCHIMICA del corso integrato A1 per.
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
U 11 Equilibrio chimico.
Gli enzimi In alcune reazioni chimiche il contenuto energetico dei prodotti della reazione è complessivamente maggiore di quello dei reagenti. Perché avvenga.
Le macromolecole organiche
Prof.ssa Silvia Recchia
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
E+S  P L’energia di legame del substrato abbassa l’energia di
SPECIFICITA’ E MECCANISMI DI REVISIONE.
STEREOCHIMICA DELLE REAZIONI ENZIMATICHE
CATALISI CHIMICA.
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
I CATALIZZATORI.
Gli enzimi.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
METABOLISMO LE VIE DELL’ENERGIA 2009 © N. Rainone.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
Cinetica enzimatica La costante catalitica 26
TEORIA DELLE COLLISIONI È NECESSARIO 1) CHE LE MOLECOLE SI URTINO VELOCITà PROPORZIONALE AL NUMERO DELLE COLLISIONI PER UNITà DI TEMPO TRA LE MOLECOLE.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
L’energia nei sistemi viventi
L’energia nei sistemi viventi
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
C. Meccanismo di reazione
Respirazione cellulare
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
ENZIMI Catalizzatori prodotti da cellule viventi ma capaci di agire indipendentemente da esse Determinano tutti i processi di degradazione, sintesi,
Gli aminoacidi sono 20.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
Enzimi.
Energia, enzimi e metabolismo
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Proteine globulari Enzimi Mioglobine ed emoglobina Trasportatori.
GLI ENZIMI.
Nucleotidi e coenzimi.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
agiscono come inibitori
Studi di strutture di ordine superiore di proteine mediante spettrometria di massa da un lavoro di R. Kriwacki, N. Reisdorph e G. Siuzdak Spectroscopy.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
ENZIMI - (quasi) Tutti gli enzimi sono proteine
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
GLI ENZIMI La via per accelerare i processi biologici.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Transcript della presentazione:

GLI ENZIMI

Due sono le condizioni fondamentali per la vita 1. L’entità vivente deve essere capace di autoreplicarsi 2. L’organismo deve essere capace di catalizzare efficacemente e selettivamente le reazioni chimiche

Gli enzimi Gli esseri viventi usano l’energia che viene dall’ambiente: per esempio l’uomo la trae dagli alimenti. Il saccarosio viene completamente trasformato in anidride carbonica e acqua e l’energia derivante da questo processo viene infine utilizzata per i diversi processi.

Un enzima (dal greco ἐ ν ζύμ ῳ = nel lievito) è una proteina in grado di catalizzare una reazione chimica. Il processo di catalisi indotto da un enzima consiste in una accelerazione della velocità della reazione e quindi in un più rapido raggiungimento dello stato di equilibrio termodinamico. Un enzima accelera unicamente le velocità delle reazioni chimiche, diretta ed inversa (dal composto A al composto B e viceversa), senza intervenire sui processi che ne regolano la spontaneità. Il suo ruolo consiste nel facilitare le reazioni attraverso l'interazione tra il substrato (la molecola o le molecole che partecipano alla reazione) ed il proprio sito attivo (la parte di enzima in cui avvengono le reazioni), formando un complesso. Avvenuta la reazione, il prodotto viene allontanato dall'enzima, che rimane disponibile per iniziarne una nuova. L'enzima infatti non viene consumato durante la reazione.

Gli enzimi La catalisi enzimatica può avvenire in vari modi, per esempio gli enzimi possono adoperare una catalisi acido-basica: nel sito attivo degli enzimi possono esserci residui aminoacidici che fungono da accettori o donatori di protoni rendendo la catlisi possibile.

chimotripsina La chimotripsina è una proteasi si P.M.25,000 Da che catalizza l’idrolisi di legami peptidici (è perciò una idrolasi): è specifica per la rottura dei legami adiacenti ad aminoacidi aromatici. La chimotripsina aumenta la velocità della reazione di circa 10 9 volte. L’enzima non catalizza l’addizione diretta dell’acqua sul legame ma lavora attraverso la formazione di un intermedio covalente.

Le ossido-reduttasi

Vitamina B3-niacina

Vitamina B2- riboflavina