VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

Schisi labiale e schisi del palato
Cartella Riabilitativa
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
Relazioni di soccorso MSB
A cura del Monitore/Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli
CUORE E PSICHE: battiti ed emozioni.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Progetto “Cultura che nutre”
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
La pressione arteriosa
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Assistenza alla ps in oncologia . a. magni.
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
SCALA di BRADEN ASL di Brescia Ospedale
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Definizione di DISPEPSIA
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Aspetti Infermieristici
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
La valutazione del paziente
La Nascita del Movimento
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Dal rooming-in al BFH: un cammino ……fisiologico
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
Situazioni Particolari
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
DIAGNOSI INFERMIERISTICHE
DEFINIZIONI E RILEVAZIONE
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Obiettivi: conoscenza delle più comuni urgenze/emergenze in età pediatrica acquisizione di percorsi teorico-pratici per l’orientamento diagnostico delle.
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
I PARAMETRI VITALI P.A. Croce d'oro Sampierdarena
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Mi ricordo LA MIA STORIA DALLA NASCITA AD OGGI.
Alimentazione *.
Mi ricordo LA MIA STORIA DALLA NASCITA AI 3 ANNI 1.
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Il mio ricordo.
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
La Rilevazione dei Parametri Vitali
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
FABBISOGNO ENERGETICO
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO RAZIONALE I bambini non sono in grado di riferire i sintomi Le condizioni del bambino possono cambiare rapidamente e senza segni monitori ASSISTENZA PRONTA ED ADEGUATA

COME EFFETTUARE LA VALUTAZIONE Osservazione deI bambino formale (segni vitali) ed informale (mentre interagisce con i genitori; mentre gioca da solo o con altri) Formulazione “sensibile” di domande ai genitori/ parenti del bambino

COME EFFETTUARE LA VALUTAZIONE Bambino ammalato manovre minime e non invasive Bambino < 3 aa difficoltà anche nel rilievo dei segni vitali SITUAZIONI PARTICOLARI

VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO PRINCIPALI RILEVAZIONI Respirazione frequenza respiratoria distress respiratorio utilizzo muscoli accessori; retrazione del giugulo; alitamento pinne nasali; respiro rumoroso - stridore/fischi

VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO PRINCIPALI RILEVAZIONI Pulsossimetria (TcSaO 2 ) Misura non invasiva di SaO 2 con sensore al polpastrello, calcagno Correla bene con PaO 2 Poco utile se  perfusione periferica Inaccurata se bambino non tranquillo

VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO PRINCIPALI RILEVAZIONI Temperatura cutanea Rilevazione ascellare, orale, rettale auricolare Termometro a mercurio, elettronico

VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO PRINCIPALI RILEVAZIONI Pressione arteriosa Sfigmomanometro manuale (cooperazione; fonendoscopio per rilevare il battito cardiaco) Sfigmomanometro elettronico (oscillometria) Bracciale di dimensioni adatte Confronto con i valori attesi per sesso ed età

VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO MATERIALE NECESSARIO Modulo su cui annotare i reperti Termometro Sfigmomanometro + bracciale adatto Fonendoscopio Pulsossimetro con sensore adatto

COME EFFETTUARE LA VALUTAZIONE Osservazione deI bambino formale (segni vitali) ed informale (mentre interagisce con i genitori; mentre gioca da solo o con altri) Formulazione “sensibile” di domande ai genitori/ parenti del bambino

VALUTAZIONE DEL BAMBINO DA PARTE DELL’INFERMIERE PEDIATRICO OSSERVAZIONE DEI BAMBINO (SEGNI VITALI) Frequenza respiratoria Temperatura Frequenza cardiaca Pressione arteriosa CONFRONTO CON VALORI NORMALI PER SESSO ED ETA’

FREQUENZE RESPIRATORIE NORMALI

TEMPERATURA NORMALE

FREQUENZA CARDIACA NORMALE

PRESSIONE ARTERIOSA NORMALE

COME EFFETTUARE LA VALUTAZIONE Osservazione deI bambino formale (segni vitali) ed informale (mentre interagisce con i genitori; mentre gioca da solo o con altri) Formulazione “sensibile” di domande ai genitori/ parenti del bambino

DOMANDE DA PORRE DURANTE LA VALUTAZIONE NUTRIZIONE - DIETA E LIQUIDI E’ alimentato al seno / biberon? Quale tipo di latte / cibi solidi assume? Quanto spesso mangia? Viene utilizzato qualche tipo particolare di biberon / tettarella? Bambino < 12 mesi

DOMANDE DA PORRE DURANTE LA VALUTAZIONE NUTRIZIONE - DIETA E LIQUIDI Quale tipo di dieta e liquidi assume? Segue un’alimentazione particolare (m. metabolica; intolleranza alimentare)? Di quanto aiuto necessita nell’alimentarsi? Per tutti i gruppi di età

DOMANDE DA PORRE DURANTE LA VALUTAZIONE SONNO E CONDIZIONI GLOBALI Quali sono le abitudini relative al sonno? Quando dorme durante il giorno? Bambino < 12 mesi

DOMANDE DA PORRE DURANTE LA VALUTAZIONE Dorme durante il giorno? A quale ora di solito va a letto? La notte porta il pannolino? Ha enuresi? Si sveglia durante la notte? Per tutti i gruppi di età SONNO E CONDIZIONI GLOBALI

DOMANDE DA PORRE DURANTE LA VALUTAZIONE La pelle è asciutta, integra e pulita? Si rilevano lesioni cutanee (ecchimosi; eczema; eritema)? Il colore della cute è anormale (itterico)? C’è stato contatto con soggetti con m. infettive? Il libretto vaccinale è aggiornato? Per tutti i gruppi di età IGIENE E CURA DELLA PERSONA

DOMANDE DA PORRE DURANTE LA VALUTAZIONE Vi sono problemi nell’urinare o nelle evacuazioni? Sa già provvedere alla propria igiene? Ha bisogno di aiuto per vestirsi? Per tutti i gruppi di età IGIENE E CURA DELLA PERSONA

DOMANDE DA PORRE DURANTE LA VALUTAZIONE Ha raggiunto il livello di sviluppo normale per la sua età? Indagare sullo sviluppo motorio, vista, udito, linguaggio, sviluppo sociale Quali sono i suoi giochi preferiti? Va a scuola o all’asilo? Per tutti i gruppi di età GIOCO E SVILUPPO