Non presenti fenomeni franosi che i solchi acquai non siano totalmente assenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principali elementi innovativi Politica Agricola Comunitaria
Advertisements

CONDIZIONALITA’ INTRODUZIONE
L’energia intorno a Noi
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Servizio di Consulenza Agricola
Assessorato Agricoltura e Foreste
Assessorato Agricoltura e Foreste
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
La tutela dei dati personali
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
CONDIZIONALITA: INQUADRAMENTO GIURIDICO ARTEA - 16 Giugno 2005 Valentina Spinelli - RIFORMA DI MEDIO TERMINE DELLA PAC -
La riforma della Politica Agricola Comunitaria e la Condizionalità Il controllo sulla condizionalità - l'esperienza di A.R.T..A. Dott. Agr. Stefano.
Il Perito agrario Le competenze per un’agricoltura di qualità
Futuro Cereali nelle Marche
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Come si effettua la selvicoltura?
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Dott.ssa Antonella Covatta
DELLE NORME PREVISTE DALLA
La PAC post 2013: e le principali criticità
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Agricoltura Sostenibile
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Le acque di restituzione
CONDIZIONALITA’ 2006 TEMPI DI DEFINIZIONE DEGLI IMPEGNI A LIVELLO TERRITORIALE : Entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del Decreto Ministeriale Per.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Introduzione a rural 4 teens
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Struttura e contenuti del Programma
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Seminario di Roma, 3 marzo 2005
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
DARIO PERTICAROLI AGRONOMO 1 Ecocondizionalità: un nuovo rapporto tra agricoltura, ambiente e società Ecocondizionalità: un nuovo rapporto tra agricoltura,
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Atto A3 - Protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione In caso di smaltimento di fanghi aziendali od.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
La Riforma della PAC e L’APPLICAZIONE DELLE NORME PREVISTE DALLA CONDIZIONALITA’
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

non presenti fenomeni franosi che i solchi acquai non siano totalmente assenti

Il sedimento dimostra che c’è stata erosione che non sia presente scheletro portato in superficie dal fenomeno erosivo

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 2.1 : GESTIONE DELLE STOPPIE E DEI RESIDUI COLTURALI (1) Riguarda aziende agricole con: SEMINATIVO in produzioneSuperfici a SEMINATIVO in produzione SEMINATIVO in regime di set-aside o disattivateSuperfici a SEMINATIVO in regime di set-aside o disattivate OBIETTIVO DA REGOLAMENTO (CE) 1782/03 Mantenere i livelli di sostanza organica del suolo SCOPO DELLA NORMA mantenimento del livello di sostanza organica (humus), con conseguenti effetti positivi sulla fertilità del suolo

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 2.1: GESTIONE DELLE STOPPIE E DEI RESIDUI COLTURALI (2) CHE COSA NON DEVE FARE L’AGRICOLTORE l’agricoltore non deve bruciare. La Regione Puglia prevede però la seguente deroga: le stoppie e gli altri residui vegetali delle colture annuali, come le paglie, gli stocchi nelle zone a vincolo ambientale possono essere bruciati dopo il 1° settembre DEROGHE :. L’agricoltore che utilizzerà tale deroga dovrà comunque provvedere OBBLIGATORIAMENTE ad effettuare una fertilizzazione organica (letame, concime organico, pollina, ecc) e/o un sovescio (interramento di piante coltivate per apportare sostanza al terreno) al fine di compensare la bruciatura effettuata. Tale possibilità di deroga, non si applica nelle sole aree a tutela ambientale salvo diverse prescrizioni della competente autorità di gestione

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 3.1 : MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLA RETE DI SGRONDO PER IL DEFLUSSO DELLE ACQUE SUPERFICIALI (1) Riguarda aziende agricole con: Una QUALSIASI SUPERFICIE comprese quelle con colture permanenti o altre colture non beneficiarie di aiuti diretti, se servite dalla rete poderale di sgrondo o con elementi caratteristici del paesaggio OBIETTIVO DA REGOLAMENTO (CE) 1782/03 Difendere la struttura del suolo SCOPO DELLA NORMA mantenimento in efficienza della rete di sgrondo delle acque superficiali, onde evitare situazioni di ristagno idrico

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 3.1: MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLA RETE DI SGRONDO PER IL DEFLUSSO DELLE ACQUE SUPERFICIALI CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE mantenere capezzagne, canali collettori ed altri impluvi naturali o artificiali mantenere, ove presenti, le ordinarie sistemazioni del terreno che agevolano il deflusso delle acque piovane, come ad esempio la baulatura provvedere a mantenere puliti fossi e scoline

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 3.1: MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLA RETE DI SGRONDO PER IL DEFLUSSO DELLE ACQUE SUPERFICIALI (3) CHE COSA SARÀ OGGETTO DI CONTROLLO? Il controllore accerterà la presenza dei seguenti fenomeni: scoline inefficienti (p.e. invase dalla vegetazione, troppo superficiali, ecc.) canali collettori in stato di non manutenzione assenza di baulatura e/o di altre opportune sistemazioni del terreno presenza di porzioni di superfici caratterizzate da forti ristagni idrici DEROGHE Sono ammesse deroghe in presenza di drenaggio sotterraneo, in caso di trasformazione fondiaria con ridefinizione della rete di sgrondo

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.1: PROTEZIONE DEL PASCOLO PERMANENTE (1) Riguarda aziende agricole con: Superfici a PASCOLO PERMANENTE OBIETTIVO DA REGOLAMENTO (CE) 1782/03 Assicurare un livello minimo di mantenimento del pascolo ed evitare il deterioramento dell’habitat SCOPO DELLA NORMA il pascolo, laddove si attui una corretta gestione del carico di bestiame, contribuisce a: ridurre i fenomeni erosivi aumentare il livello di sostanza organica mantenere la struttura del suolo

Erosione laminare su pascolo eccessivamente sfruttato, compattato e con forte degrado floristico Smottamenti su pascolo

Non convertire il pascolo permanente ad altri usi Non effettuare lavorazioni, eccetto quelle legate al rinnovo o all’infittimento del pascolo stesso e alla gestione dello sgrondo delle acque. Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.1: PROTEZIONE DEL PASCOLO PERMANENTE (2) CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE DEROGHE Sono ammesse le tipologie di lavorazioni contenute nei PSR ed eventualmente in altre norme regionali/locali

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.2: GESTIONE DELLE SUPERFICI RITIRATE DALLA PRODUZIONE La norma si applica: sia alle superfici abbinate ai titoli da ritiro (SET-ASIDE OBBLIGATORIO) sia a quelle non seminate, utilizzate con titoli ordinari Superfici non seminate (disattivate o maggese ): con la differenza che il controllo dell’erba spontanea in questo caso può essere effettuato anche con il pascolamento

OBIETTIVO DA REGOLAMENTO (CE) 1782/03 Assicurare la corretta gestione delle superfici ritirate dalla produzione Questa norma intende assicurare che i terreni ritirati dalla produzione non vengano abbandonati e vengano garantiti gli obiettivi di: Conservare il potenziale produttivo e la fertilità del terreno, evitando la diffusione incontrollata delle piante infestanti Limitare il rischio di propagazione degli incendi ai fondi limitrofi Salvaguardare la biodiversità tutelando la fauna selvatica in particolare durante le nidificazioni

Garantire la presenza di una copertura vegetale, naturale o seminata durante tutto l ’ arco dell ’ anno Eseguire uno sfalcio o un ’ altra operazione equivalente almeno una volta l ’ anno nei periodi prescritti (codici )( ) Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.2: GESTIONE DELLE SUPERFICI RITIRATE DALLA PRODUZIONE (2) CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE i periodi in cui è vietato lo sfalcio, o altra operazione equivalente, sono i seguenti: - nei SIC e ZPS fra il 1 marzo ed il 31 luglio di ogni anno - nelle altre aree fra il 15 marzo ed il 15 luglio di ogni anno La vegetazione può essere controllata con un intervento di falciatura o trinciatura da effettuare al fine di evitare la risemina delle erbe infestanti, segnalando in Domanda Unica l’attuazione delle pratiche agronomiche. E’ fatto comunque obbligo di sfalci e/o lavorazioni del terreno per la realizzazione di fasce antincendio

. Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.2: GESTIONE DELLE SUPERFICI RITIRATE DALLA PRODUZIONE DEROGHE Sulle superfici ritirate dalla produzione potranno essere effettuate per deroga lavorazioni per: sovescio (codici ) ( ) ripristino habitat colture a perdere – miscuglio sorgo, girasole, mais (codici ) ( ) Interventi di miglioramento fondiario (codici ) ( ) Superfici ritirate dalla produzione per un solo anno e/o per l’annata agraria precedente alla semina Possibilità di 2 lavorazioni sul MAGGESE da effettuare dal 15 maggio al 15 luglio (codici ) ( ), con possibilità di sfalcio ad un’altezza minima di 15 cm Intervento di sfalcio o taglio senza vincoli di epoche prestabilite (codici ) ( ) Impiego di diserbanti non residuali a basso dosaggio (1 intervento tra il 15 marzo e il 15 luglio) (codici ) ( ) Intervento di lavorazione meccanica dopo il 15 luglio (codici ) ( ) Controllo della vegetazione con il pascolamento solo per le superfici disattivate.

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.3: MANUTENZIONE DEGLI OLIVETI Riguarda aziende agricole con: Superfici con OLIVETI OBIETTIVO DA REGOLAMENTO (CE) 1782/03 Assicurare un livello minimo di mantenimento delle superfici destinate alla coltura dell’olivo, con particolare riferimento alle piante d’olivo Salvaguardare il paesaggio tipico di molte aree rurali italiane Garantire il presidio di zone rurali altrimenti destinate all’abbandono, con una gestione attiva del territorio, che contribuisca a ridurre il rischio di erosione e frane

Non spiantare l’uliveto CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.3: MANUTENZIONE DEGLI OLIVETI DEROGHE In presenza di motivazioni di carattere fitosanitario In caso di reimpianto autorizzato

Effettuare una potatura almeno una volta ogni cinque anni

Ripulire l ’ oliveto da polloni pluriennali e/o rovi a ridosso delle piante

Operare affinch è all ’ interno dell ’ oliveto non siano presenti arbusti e/o vegetazione pluriennale

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.4: MANTENIMENTO DEGLI ELEMENTI CARATTERISTICI DEL PAESAGGIO Riguarda aziende agricole con: Una QUALSIASI SUPERFICIE comprese quelle con colture permanenti o altre colture non beneficiarie di aiuti diretti, se servite dalla rete poderale di sgrondo o con elementi caratteristici del paesaggio OBIETTIVO DA REGOLAMENTO (CE) 1782/03 Assicurare un livello minimo di mantenimento ed evitare il deterioramento degli habitat SCOPO DELLA NORMA Mantenere i terrazzamenti, laddove esistenti, in tutte le zone collinari o pedemontane italiane Oltre ai terrazzamenti, la norma si applica anche agli elementi caratteristici del paesaggio ricadenti nelle aree della Rete Natura 2000

Non eliminare i terrazzamenti esistenti Non effettuare livellamenti, intesi come movimento terra, nei casi non autorizzati Nelle aree Natura 2000, rispettare i provvedimenti regionali/locali adottati ai sensi della normativa comunitaria Rispetto dei provvedimenti regionale di tutela degli elementi del paesaggio CHE COSA DEVE FARE L’AGRICOLTORE Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali NORMA 4.4: MANTENIMENTO DEGLI ELEMENTI CARATTERISTICI DEL PAESAGGIO (2)

Antichi terrazzamenti (non economicamente validi) DEROGHE È consentito il rimodellamento dei terrazzamenti, al fine di renderli economicamente validi ed agevolare la meccanizzazione (p.e. trasformazione in terrazzi collegati)

Una Condizionalità funzionale per l’azienda agricola La Condizionalità rischia di essere percepita come una serie complessa di vincoli ed un ulteriore,gravoso appesantimento burocratico.

La Riforma della PAC e L’APPLICAZIONE DELLE NORME PREVISTE DALLA CONDIZIONALITA’ Attività di informazione ed assistenza per la definizione di un modello di consulenza all’ottemperanza per imprenditori, coadiuvanti, titolari di azienda agricola INFORMAZIONE E CONSULENZA PER DEFINIRE IL PROPRIO PIANO DI ADEGUAMENTO

A ciascuna Azienda la propria CONDIZIONALITA’

Vado alla per verificare quale dei 26 vincoli mi riguardano ed INSIEME FAREMO IL PIANO DI ADEGUAMENTO DELLA MIA AZIENDA 26 VINCOLI Quanti registri? Quali Registri? Come mi devo comportare?