CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Corrente continua 1 6 giugno 2011
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
I CONDENSATORI Il condensatore
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
La corrente elettrica (1/2)
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Lavoro di un campo elettrico uniforme
Distribuzione sferica uniforme
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
I conduttori in un campo elettrostatico
Capacità di un conduttore
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
L’elettricità.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
La corrente elettrica continua
dimensioni [Q] = [i] [t]
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
I CONDENSATORI.
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva

LEGGE DI COULOMB: LA FORZA ELETTRICA Unità di misura della carica coulomb C adimensionale +-

Alcuni ordini di grandezza… - Se q 1 = q 2 = 1 C e r = 1 m abbiamo F = 9·10 9 N - Per q p = q e =1,6·10  19 C (protone ed elettrone), e sempre con r = 1 m, abbiamo per la forza elettrica F el = 8,2·10  8 N - Sempre per il protone e l’elettrone, essendo le masse rispettivamente m p = 1,67·10  27 kg e m e = 9,1·10  kg, la forza gravitazionale risulta F grav = 3,6·10  N !! La gravità è dunque TRASCURABILE rispetto alla forza elettrica, ma l’Universo è incredibilmente NEUTRO e le cariche si annullano reciprocamente, lasciando la gravità padrona del campo (non esistono masse negative).

CAMPO ELETTRICO

PRODOTTO SCALARE tra due vettori: (a e b rappresentano i rispettivi moduli). VETTORE SUPERFICIE : direzione = quella perpendicolare alla superficie stessa; modulo = area della superficie. Per una mattonella piana il verso può essere scelto a piacere: è però importante ricordare che per le superfici chiuse (per esempio, un palloncino) il verso positivo è quello che guarda all’esterno, quello negativo all’interno. Generalizzazione a una superficie non piana: la si divide in parti abbastanza piccole da poterle considerare piane (v. figura) e si applica la definizione precedente. Il vettore superficie risultante è allora la somma vettoriale di tutti i contributi di ciascuna parte. FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE

Si applica solo a superfici CHIUSE, come per esempio una scatola. Il teorema stabilisce che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa S è pari al rapporto q(S)/  0, dove q(S) è la carica contenuta all’interno della superficie (e  0 è la costante dielettrica del vuoto). Il risultato del teorema vale anche per il campo gravitazionale e, in generale, per tutti i campi che hanno un andamento inversamente proporzionale al quadrato della distanza. IL TEOREMA DI GAUSS

Il risultato del teorema si può interpretare come segue: il flusso è diverso da zero solo se la carica è interna alla superficie, mentre una carica esterna darà sempre flusso nullo, perché tutte le linee che entrano nella superficie debbono per forza anche uscirne.

Il campo elettrico è tangente punto per punto alla linea di forza LINEE DI FORZA DEL CAMPO ELETTRICO

Cariche di segno opposto

LINEE DI FORZA DEL CAMPO ELETTRICO Cariche dello stesso segno

Una carica q che si trova in una zona dove è presente un campo elettrico si sposta sotto l’azione della forza dal punto iniziale A fino ad un punto B, ad una distanza d da A. Durante lo spostamento da A a B il valore del campo elettrico non resterà sempre costante, ma possiamo dividere la distanza d in un numero N di trattini abbastanza piccoli da riprodurre il percorso con la precisione desiderata. Moltiplicando scalarmente per il campo elettrico misurato in corrispondenza del trattino e sommando tutti i contributi troviamo infine la definizione di DIFFERENZA DI POTENZIALE ΔV AB : POTENZIALE ELETTRICO

La cosa che rende tutto questo processo utile è che la differenza di potenziale non dipende dal percorso seguito dalla carica, ma SOLO dalle sue posizioni iniziale e finale. Questo fatto si esprime dicendo che il campo elettrostatico è CONSERVATIVO. Il campo gravitazionale gode della stessa proprietà, ma NON il campo magnetico. La differenza di potenziale così definita è stretta «parente» del lavoro compiuto sulla carica q dalla forza elettrostatica. Infatti: Pertanto la differenza di potenziale si può definire come il lavoro per unità di carica compiuto dalle forze elettrostatiche. Notiamo che solo la DIFFERENZA di potenziale ha significato fisico; per fissare in ogni punto dello spazio valori precisi per il potenziale occorre definire arbitrariamente uno ZERO.

Sono costituite dai punti dello spazio che hanno lo stesso potenziale. Per la definizione del campo e del potenziale, tali superfici sono sempre perpendicolari alle linee del campo. SUPERFICI EQUIPOTENZIALI

CAPACITÀ ELETTRICA di un conduttore È il rapporto tra la carica e la differenza di potenziale di un conduttore, e la sua unità di misura è il farad (F) = coulomb/ volt Si chiama CONDENSATORE una qualunque coppia di conduttori affacciati, aventi cariche opposte. La configurazione funziona come un immagazzinatore di energia elettrostatica, la cui entità è proporzionale alla capacità del sistema. La capacità del condensatore piano in figura è dove A è l’area delle piastre e d la loro distanza.

CONDENSATORI IN PARALLELO (collegamento fra piastre con la stessa carica)

CONDENSATORI IN SERIE (collegamento fra piastre di carica opposta)

LA CORRENTE ELETTRICA Per un campo elettrico costante e uniforme e il moto risultante è uniformemente accelerato È costituita da cariche che si muovono sotto l’azione della forza elettrica, che genera un campo elettrico e quindi una differenza di potenziale:, ma anche

LA CORRENTE ELETTRICA Nella realtà le cariche elettriche che si muovono in un conduttore (elettroni) hanno un moto di deriva con velocità praticamente costante. Essi infatti vengono rallentati dalle interazioni reciproche, che a livello macroscopico si manifestano come RESISTENZA al passaggio di corrente

LA CORRENTE ELETTRICA Per molti conduttori (non per tutti  non i semiconduttori, per esempio) esistono due leggi (LEGGI DI OHM) che legano tra loro V, i e R PRIMA LEGGESECONDA LEGGE Per la 1 a legge la differenza di potenziale è proporzionale alla corrente; per la seconda, la resistenza è proporzionale alla LUNGHEZZA del conduttore e inversamente proporzionale alla sua SEZIONE (area). La grandezza ρ è la resistività del materiale.

resistività RESISTENZA E RESISTIVITA’ Su piccoli intervalli di temperatura

Conduttore ohmico (es. resistenza) Conduttore non ohmico (es. diodo)

RESISTENZE IN SERIE

RESISTENZE IN PARALLELO

POTENZA ELETTRICA Effetto Joule Il passaggio della corrente riscalda il conduttore Potenza dissipata: 1 cal (dieta) = 1Kcal