La partecipazione promesse e limiti. Per una nuova democrazia Dalla democrazia solo rappresentativa alla democrazia rappresentativa e partecipativa Dalla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
L’UNIONE EUROPEA.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Democrazia e democratizzazione
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
DEMOCRAZIA.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
STAKEHOLDER Individui, gruppi, organizzazioni che possono influenzare o essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione.
OLTRE LINFORMAZIONE Il contributo dei processi PArteciPAtivi alla trasPArenza Mario Ianniello Università di Udine Auditorium della Regione Autonoma Friuli.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Società della Salute del Mugello Piano Integrato di Salute del Mugello
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Che cos’è la partecipazione politica
GOVERNANCE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi
La Costituzione.
9-10. Funzione normativa e strumenti di coinvolgimento nei processi decisionali. La consultazione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
La partecipazione politica
11. Tipologie e caratteristiche degli strumenti partecipativi: a) la consultazione.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Terzo modulo: la cittadinanza attiva e la politica.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Tattiche di influenza, empowerment e manovre politiche nelle imprese
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 26 aprile 2008.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Comune di Grottammare - Ufficio Partecipazione Democrazia Partecipativa nel Comune di Grottammare.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

La partecipazione promesse e limiti

Per una nuova democrazia Dalla democrazia solo rappresentativa alla democrazia rappresentativa e partecipativa Dalla democrazia alla “qualità della democrazia” Dalla forma alla sostanza Dalle procedure ai processi Dal government alla governance

Punti di forza La politica si interessata ai bisogni dei cittadini La rappresentanza si invera quotidianamente Si accoglie l’imprevisto e la complessità Si allentano le tensioni e le fratture sociali Si approfondisce e arricchisce l’analisi dei problemi Si rafforza la cultura civica e la responsabilizzazione

Strumenti e pratiche della partecipazione Agenda 21 Piani strategici di zona Piani di zona sociosanitari Piani urbanistici partecipati Bilanci partecipati

I sei livelli della partecipazione Da uno studio di Sherry Arnstein “A Ladden of Citizen Participation”

Extra livelli La non partecipazione La partecipazione strumentalizzata La manipolazione Le attività di sostegno

Primo livello: INFORMAZIONE Comunicazione unidirezionale Relazione asimmetrica Trasmissione ai cittadini di indicazioni circa problemi, ragioni o decisioni prese Esempio: URP, bollettini

Secondo livello: CONSULTAZIONE Duplice flusso di informazione Riduzione dell’asimmetria Vincolante? Esempio: consulte giovanili o della terza età Esempio: legge 328/00 sui servizi sociali

Terzo livello: SOLUZIONE DEI CONFLITTI Inserimento di un piccolo numero di rappresentanti di una minoranza all’interno di organismi creati per la soluzione di problemi Rapporti paritari Esempio: commissioni di progettazione

Quarto livello: PARTNERSHIP Accordo esplicito di collaborazione Soggetti pubblici e privati Molto diffusa per l’accesso a fondi sociali europei Esempio: EQUAL

Quinto livello: DELEGA DI POTERE Trasferimento reale di quote di potere decisionale a determinati soggetti I cittadini sono in maggioranza I soggetti istituzionali sono presenti a garanzia del processo, ma non decidono Esempi: commissioni per prendere decisioni su scelte pubbliche

Sesto livello: CONTROLLO POPOLARE Decisione dei cittadini con reale e vincolante influenza sulle decisioni pubbliche Esempio: referendum per decisioni pubbliche

Limiti della partecipazione Chi parla a nome di chi? Chi decide? Come attivare i cittadini? Solo mediazione? Nuova tecnocrazia Chi paga (tempi e costi)?