Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Il suffisso “-ano” identifica una molecola come.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO
Dipartimento di Chimica Organica Via Marzolo 1
Chimica organica e laboratorio
Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Chimica Organica Lezione 1.
Chimica organica e laboratorio
Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani
IDROCARBURI: NOMENCLATURA
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici
Indicare il numero di atomi di carbonio espressi dai seguenti nomi:
Stabilità Relativa dei Carbocationi
Le molecole organiche.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Nomenclatua degli Idrocarburi
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio
Nomenclatua degli Idrocarburi
SILSIS VIII ciclo Paola Morandi, y04546
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
ALCHENI Formula generale
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani
ALCHENI Formula generale
La chimica del Carbonio
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
ALCHENI Formula generale
Alcoli, aldeidi e chetoni
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Chimica organica.
ISOMERIA Universita’ degli Studi di Camerino NEGLI ALCANI
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
La chimica del Carbonio
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
La chimica dei composti contenenti legami carbonio-carbonio
Elementi Di chimica organica.
Elementi Di chimica organica.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 6 – aldeidi e chetoni
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 5 –Eteri
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 3 – Nomenclatura idrocarburi insaturi
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 2 – Nomenclatura idrocarburi saturi
I GRUPPI FUNZIONALI.
Chimica organica II Lezione.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica
Chimica Organica Capitolo 4
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
42. 1)Si prende l’alcano corrispondente alla catena più lunga di atomi carbonio come catena base e il suo nome rappresenta la radice del nome 2)A ciascun.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
Gli idrocarburi.
1.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Transcript della presentazione:

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Il suffisso “-ano” identifica una molecola come un alcano. Aumentando il numero di atomi di carbonio per aggiunta di un gruppo CH 2, si ottiene una “serie omologa” di alcani, come illustrato nella Tabella 4.1. Il gruppo CH 2 è chiamato “metilene.” NOMENCLATURA DEGLI ALCANI NOMENCLATURA IUPAC IUPAC = International Union of Pure and Applied Chemistry

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 2 Introduzione Alcani

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 3 Nomenclatura Il nome di ogni molecola organica ha 3 parti: 1.La radice indica il numero di atomi di carbonio presenti nella catena carboniosa continua più lunga nella molecola. 2.Il suffisso indica quale gruppo funzionale è presente. 3.Il prefisso ci dice l’identità, la posizione e il numero di sostituenti attaccati alla catena carboniosa. Alcani

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Prefissi usati nel sistema IUPAC per indicare la presenza di un numero di atomi di carbonio da 1 a 20 nella catena non ramificata Prefisso Numero di atomi di carbonio di carbonio Met- 1 Undec- 11 Et- 2 Dodec- 12 Prop- 3 Tridec- 13 But- 4 Tetradec- 14 Pent- 5 Pentadec- 15 Es- 6 Esadec- 16 Ept- 7 Eptadec- 17 Ott- 8 Ottadec- 18 Non- 9 Nonadec- 19 Dec- 10 Eicos- 20

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 5 I sostituenti carboniosi legati a una lunga catena di atomi di carbonio sono chiamati gruppi alchilici. Un gruppo alchilico è formato rimuovendo un atomo di H da un alcano. Per nominare un gruppo alchilco, cambiare il suffisso –ano della radice dell’alcano corrispondente in –ile. Quindi metano (CH 4 ) diventa metile (CH 3 -) e etano (CH 3 CH 3 ) diventa etile (CH 3 CH 2 -). Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 6 Nominare i gruppi alchilci a tre- o a quattro- atomi di carbonio è più complicato perchè la catena idrocarburica ha diversi tipi di atomi di idrogeno. Per esempio, il propano ha atomi di idrogeno sia 1° che 2°, e la rimozione di ognuno di questi atomi di H forma un gruppo alchilico diverso, con un proprio nome, propile o isopropile. Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 7 1. Trovare la radice corrispondente alla catena carboniosa e aggiungere il suffisso. Non importa se la catena è lineare o piegata. Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 8 Se ci sono due catene di uguale lunghezza, selezionare la catena con più sostituenti. Nell’esempio che segue due differenti catene nello stesso alcano contengono sette atomi di carbonio. Si evidenzia la catena più lunga come mostrato a sinistra, dal momento che questa presenta il maggior numero di sostituenti. Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 9 2. Numerare gli atomi della catena carboniosa in modo da assegnare al primo sostituente il numero più basso. Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 10 Se il primo sostituente è alla stessa distanza da entrambe le parti, numerare la catena in modo da assegnare al secondo sostituente il numero più basso. Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 11 Quando la numerazione della catena carboniosa è la stessa da entrambe le estremità della catena, assegnare il numero più basso al primo sostituente in ordine alfabetico. Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Nominare e numerare i sostituenti. Nominare i sostituenti come gruppi alchilici. Ogni atomo di carbonio appartiene o alla catena più lunga o a un sostituente, ma non a entrambi. Ogni sostituente ha la sua propria numerazione. Se due o più sostituenti identici sono legati alla catena più lunga, si usa un prefisso per indicare la quantità: di- per due gruppi, tri- per 3 gruppi, tetra- per quattro gruppi, e così via. Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Unire i nomi dei sostituenti e il numero, la radice e il suffisso. Far precedere al nome della radice i nomi dei sostituenti. Mettere in ordine alfabetico i nomi dei sostituenti, ignorando tutti i prefissi con l’eccezione di iso, come ad esempio in isopropile e isobutile. Far precedere al nome di ogni sostituente il numero che indica la sua posizione. Separare i numeri con una virgola e separare i numeri dalle lettere con un trattino. Il nome di un alcano è una parola unica, senza spazi dopo il trattino o la virgola. Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 14 La nomenclatura dei cicloalcani prevede regole simili a quelle già viste, con l’aggiunta del prefisso ciclo- che precede immediatamente il nome della radice. 1. Trovare la radice del cicloalcano. Nomenclatura Alcani

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Nominare e numerare i sostituenti. Non è richiesto nessun numero per indicare la posizione di un singolo sostituente. Per anelli con più di un sostituente, iniziare la numerazione da un sostituente e procedere intorno all’anello in modo da assegnare al secondo sostituente il numero più basso. Alcani Nomenclatura

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 16 Con due sostituenti diversi, numerare l’anello per assegnare la numerazione più bassa al sostituente che precede in ordine alfabetico. Considerare il caso particolare di un alcano composto sia da un anello che da una catena lunga. Se il numero degli atomi di carbonio dell’anello è maggiore o uguale al numero degli atomi di carbonio della catena più lunga, il composto è nominato come un cicloalcano. Nomenclatura Alcani

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 17 Alcani Nomenclatura Figura 4.2 Confronto tra 2 diversi esempi— Nomenclatura di composti contenenti sia un anello che una catena lunga di atomi di carbonio

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 18 Alcani Nomenclatura Figura 4.3 Esempi di nomenclatura di cicloalcani

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 19 Cicloalcani I cicloalcani hanno formula molecolare C n H 2n e contengono atomi di carbonio disposti ad anello. I cicloalcani semplici sono nominati aggiungendo il prefisso ciclo- al nome dell’alcano aciclico che ha lo stesso numero di atomi di carbonio. Alcani

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 20 Alcani Nomenclatura—Nomi Comuni Es: Isobutano – 2-metilpropano Neopentano – 2,2-dimetilpropano IUPACCOMUNE

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 21 Alcani Nomenclatura—Nomi Comuni Figura 4.4 Nomi comuni di alcuni alcani policiclici