AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. VIA CAMBOARA, 26/A – 43010 PONTE TARO (PR) 1 INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km 23+970 al km 25+180 IN CORRISPONDENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Art. 68 Legge.488/99 1. I commi 132 e 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, si interpretano nel senso che il conferimento delle funzioni.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
PROTEZIONE ACUSTICA DELL’ABITATO
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
CLIMA ACUSTICO - ASPETTI NORMATIVI -
IL RIORDINO NORMATIVO:
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Impianti GPL e GNL per autotrazione
La città verticale di Hilberseimer
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: CFP 31-32ex – 18 MARZO 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Conducenti di veicoli per trasporto merci pericolose - ADR SEDE DEL CORSO_Via.
INQUINAMENTO ACUSTICO
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Quadro normativo di riferimento
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Direzione Strategie, Progetti di Valorizzazione e Partecipazioni Sviluppo e Gestione Progetti di Valorizzazione Territoriale Area Centro.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
IL CUP Codice Unico di Progetto Roma, 10 maggio 2004 SEMINARIO “Nuovi strumenti informativi sulla spesa nella P.A.: il caso dei lavori pubblici”
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
S. Secchi – Il quadro legislativo nazionale e regionale in materia di acustica Il quadro legislativo nazionale in materia di acustica Rassegna cronologica.
Esperienza di ARPA Lazio
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno Regione Campania 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di Concertazione Istituzionale.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Amministrazione trasparente
Norme e procedure per la gestione del territorio
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
Amt Genova Convegno Nazionale
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare APAT Roma 30 maggio 2016 Il rumore aeroportuale: lo stato dell’arte, i compiti delle Agenzie.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
ALCUNE BREVI RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016 N.50 (Nuovo Codice degli Appalti) GENESI DEL DISPOSTO NORMATIVO: - DIRETTIVA 2014/23/UE:
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
L'impegno di ASTRAL per la Sicurezza Stradale e le ragioni della sua partecipazione al Progetto Adriana Elena Direttore Area Commerciale e Sviluppo Roma,
Transcript della presentazione:

AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. VIA CAMBOARA, 26/A – PONTE TARO (PR) 1 INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km IN CORRISPONDENZA DELLA LOCALITA’ RUBBIANO NEL COMUNE DI SOLIGNANO (PR) Parma, 14 aprile 2009

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km il percorso procedurale MI richiede a Regione e Comuni le valutazioni di competenza 3 3 Trasmissione del Progetto Definitivo al Comune per ottenimento della dichiarazione di conformità urbanistica (L.R. n. 20/2000 art. 37 comma 4) Trasmissione del Progetto Definitivo ad ANAS per l’ottenimento della Validazione Tecnica (circolare Min.ll.pp. n.1121 del ) 4 4 Trasmissione del Progetto Definitivo al MI e p.c. a Regione, Comune ed ANAS per procedura semplificata “Presa d’Atto”, ai sensi della circolare n.363 del 9 aprile 1990 del allora Ministero dei Lavori Pubblici

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km Il percorso procedurale Febbraio 2009: Approvazione ANAS del Progetto Esecutivo 8 8 Giugno 2008: Completamento del Progetto Esecutivo Rilascio del “Permesso di costruire” da parte del Comune di Solignano. MI emette il provvedimento di “Presa d’Atto” della localizzazione delle opere di interesse statale Gara d’appalto per la realizzazione delle opere

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km Riferimenti normativi specifici D.P.R 30 marzo 2004, n. 142 “Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare” DMA “Criteri per la predisposizione da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore ” Tali interventi, in considerazione dello stato di avanzamento della progettazione, all’atto della redazione del Piano di Risanamento Acustico - in ottemperanza ai combinati disposti DMA e DPR 142/2004 – rappresenta un “attuazione anticipata” e domina in termini di priorità, i restanti interventi dimensionati ed indicati dal PRA. Il PRA ha comunque recepito il progetto esecutivo delle installazioni e verificato in termini previsionali i benefici ottenuti. L Legge Quadro sull’inquinamento acustico

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km Gli interventi di mitigazione

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km Ambito di indagine

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km Ambito di indagine

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km Gli interventi di mitigazione 2 2  Lato Nord (Direzione La Spezia) dal km al km Rivestimento muri di controripa/sostegno per uno sviluppo complessivo pari 181 m e superficie fonoassorbente totale pari a circa 572 mq.  Lato Nord (Direzione La Spezia) dal km al km  Lato Sud (Direzione Parma) dal km al km  Lato Nord (Direzione La Spezia) dal km al km con altezza variabile da 4 a 5 m Barriere antirumore per uno sviluppo complessivo di 1372 m ed una superficie schermante pari a circa 6234 mq  Lato Sud (Direzione La Spezia) dal km al km con altezza variabile da 3 a 5 m

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km Gli interventi di mitigazione

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km Gli interventi di mitigazione SEZIONI TIPOLOGICHE SCHEMI PROSPETTICI

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km Livelli Ante e Post mitigazione al – FASCIA A FASCIA B FASCIA B FASCIA B 41.5 – L’abbattimento massimo dei livelli rispetto allo scenario ante operam è di 16,5 dBA FASCIA A FASCIA B FASCIA B FASCIA B 41 – ANTE POST

INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km