La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Esiti delle prove Invalsi 2010
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
DIALOGARE CON I FIGLI.
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Comprensione e interpretazione del testo
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
didattica orientativa
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
La mia autostima.
Scuola Secondaria di 1° grado
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Marcella Ferrari & Paola Palladino
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Apprendimento cooperativo
PROCESSI DI ASTRAZIONE
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
La scuola multiculturale
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Essere Bilingue David Laird. I vantaggi  I vantaggi di essere bilingue sono: flessibilita’, maggiore capacita’ di concentrazione, e fiducia in se stessi.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
La valutazione narrativa FEDERICO BATINI
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Transcript della presentazione:

La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze

La classe plurilingue - Classe a fortissime abilità differenziate - Difficoltà di: proporre spiegazioni grammaticali “uguali per tutti” tenere sotto controllo le esigenze di comprensione e spiegazione necessarie agli stranieri per portare a termine compiti grammaticali

M.: allora, io adesso vi darò una frase minima. Qual è il vostro compito: voi dovete leggerla, darvi due minuti per concentrarvi e pensare, poi io vi darò dei fogli bianchi […] quale sarà il vostro compito… in una frase minima che cosa troviamo prima di tutto? Allora, frase minima, abbiamo: soggetto e predicato. Che cosa dovete fare voi: trovare delle espansioni sia del soggetto che del predicato in modo che la frase si allarghi il più possibile. State bene attenti però! Il predicato deve rimanere quello, non devono essercene altri. Non vi chiedo di inventare un periodo che può essere formato da più proposizioni e quindi da più predicati! Vi chiedo di allargare una frase minima dove il predicato resta quello. Adesso quando vi darò questo foglietto dovete farvi tutte le domande che riguardano le espansioni. Voi sapete quali sono, vero? Le scrivete, ne parlate in modo che risulti una frase accettabile, significa una frase che si capisce, che tutti possano capire, che abbia un significato, non come “il papà corre il latte”. [dopo la distribuzione della frase da ampliare e dei fogli sui quali scrivere Awes si rivolge alla maestra] A.: eeeh… dobbiamo fare tutto un foglio? M.: come si fa una frase sola tutto il foglio? A.: allora fino a qua? M.: se ci riesci… Ba.: [rivolto ad A.] inventati, scrivi, fa a caso!

Le classi plurilingui oggi quasi la metà degli allievi stranieri presenti a scuola è nata in Italia anche quelli che nella scuola secondaria non sono nati in Italia hanno comunque per la maggior parte un retroterra di frequenza di scuola italiana fin dall’infanzia gli studenti nati in Italia hanno percorsi di scolarizzazione molto più simili ai compagni nativi che non ai neo-arrivati, soprattutto perché non incontrano gli stessi enormi ostacoli linguistici di questi ultimi.

Linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri 2014 terza fase, quella degli apprendimenti comuni : “l’italiano L2 resta in questa fase sullo sfondo e fornisce ai docenti di classe chiavi interpretative per cogliere le difficoltà che possono permanere e per intervenire su di esse. Le modalità di mediazione didattica e di facilitazione messe in atto per tutta la classe e per gestire la sua irriducibile eterogeneità possono essere in gran parte efficaci anche per gli alunni stranieri. Anzi, il loro punto di vista diverso su un tema geografico, storico, economico, ecc., e la loro capacità metalinguistica, che nel frattempo ha avuto modo di allenarsi e si è affinata, potranno essere potenti occasioni per introdurre uno sguardo interculturale.”  percorsi di riflessione metalinguistica sull’italiano all’intera classe plurilingue

Riflessione metalinguistica nella classe di L2 Focus on meaning vs focus on forms  Focus on form: «un occasionale spostamento dell’attenzione (noticing) ad aspetti del codice linguistico, compiuto dall’insegnante e/o da uno o più studenti, che prende il via dalla percezione di un problema di comprensione o produzione», ma che può anche essere programmato dall’insegnante in modo mirato un’istruzione che favorisca sia la comunicazione in L2 sia la consapevolezza metalinguistica sembra fare la differenza e portare più velocemente a risultati soddisfacenti in L2.

Valore aggiunto di studenti non nativi Vantaggio bilingue: F unzioni cognitive generali per es. le funzioni esecutive Sensibilità metalinguistica  Competenza metapragmatica conoscenza spontanea della struttura del linguaggio maggiore capacità di distinguere tra forma e significato migliori performance nel dare giudizi di grammaticalità più sviluppata consapevolezza morfologica capacità di identificare, analizzare e manipolare le strutture della parola Più veloce sviluppo delle abilità di letto-scrittura

Riflessione metalinguistica nella classe plurilingue: come trasformazione della classe plurilingue in un ambiente didattico: Interattivo: negoziazione dei significati; metatalk Costruttivista: co-costruzione della conoscenza in gruppo Situato: Partecipazione Periferica Legittimata Plurale: CARAP - approcci didattici plurali delle lingue e delle culture Comparativo: scoprire somiglianze e differenze tra le lingue

Riflessione metalinguistica nella classe plurilingue: esempi esempi dei prodotti finali realizzati in una classe plurilingue della scuola primaria osservazioni sulla lingua italiana sia L1 sia L2, sulla lingua inglese come LS I bambini hanno identificato i problemi, negoziato spiegazioni, confrontato e messo alla prova ipotesi, formulato la regola con una metalingua condivisa, fatto diventare la regola patrimonio di tutti. Risultato  “Il libro dei consigli”

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!