CP4: Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero “Armonizzare le diverse interpretazioni dell’ambito di protezione dei marchi esclusivamente in bianco,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
Advertisements

Rete IMI Sistema di Informazione per il Mercato Interno
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Avv. Emanuele Montelione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
1/3 Giornate di Lavoro La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Parma, 8-9 Ottobre 2007 Open.
European Labour Force Survey. Work status of persons aged 15 years or more in the EU-25, 2003.
Marketing e Comunicazione
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
Il linguaggio delle immagini A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale, ISFOL
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
MODELLO CENTRALIZZATO A CONFRONTO COL MODELLO DECENTRATO (a,r) Introduzione ai due modelli visti... da dentro. Breve confronto sul pannello di amministrazione.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
Emerging technology and political istitutions
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
DIPERTIMENTO PER L’IMPRESA E L’ INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI PACCHETTO REVISIONE.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea, l’accordo di partenariato la nuova programmazione per la Politica di Coesione e il Quadro Strategico.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Il sistema di protezione varietale a livello comunitario Francesco Mattina.
I L PROCESSO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL ’EQF S EMINARIO DI FORMAZIONE – INFORMAZIONE SUL QUADRO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE DELLE COMPETENZE B.
1 6 APRILE 2016 Corso Bilanci XBRL novità tassonomia 2015.
ROMA 24 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE Titolo presentazione OFFICINA MODERNIZZAZIONE L’esperienza del Piano Triennale nazionale di digitalizzazione.
Benvenuti al parlamento Europeo!
A cura di Gianpaola Mazzola
Transcript della presentazione:

CP4: Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero “Armonizzare le diverse interpretazioni dell’ambito di protezione dei marchi esclusivamente in bianco, nero e/o in scala di grigi (se coprono alcuni/tutti i colori o meno)” Programma di convergenza

Obiettivi: sviluppare prassi comuni… Programma di convergenza ASPIRAZIONE - “Definire e comunicare chiarezza, certezza del diritto, qualità e fruibilità sia per i richiedenti sia per l’ufficio” che non richiedono modifiche legislative; che saranno attuate dagli uffici nazionali della PI aderenti, dal BOIP e dall’UAMI; che saranno disponibili in tutte le lingue dell’UE

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero Documento sulla prassi comune Novembre 2013: approvazione all’unanimità durante la sessione del Consiglio di amministrazione.

CP4. Parti interessate UFFICI ATTUATORI AT, BG, BOIP, CY, CZ, DE, EE, ES, GR, HR, HU, IE, LV, LT, MT, PL, PT, RO, SL, SK, TR, UAMI, UK (23) UFFICI ADERENTI CON VINCOLI GIURIDICI NO, SE, DK UFFICI NON ADERENTI IT, FI, FR, ASSOCIAZIONI DEGLI UTENTI (osservatori) APRAM, FICPI, ICC Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero

CP4. Progetto Due estremi: Bianco e nero copre tutti i colori Ciò che vedi è ciò che ottieni Non era del tutto chiaro quali uffici seguissero un determinato approccio e in quali casi. INCERTEZZA DEL DIRITTO 01 02

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP4. Ambito di applicazione del progetto un marchio registrato in bianco e nero e/o in scala di grigi è considerato identico allo stesso segno a colori per quanto riguarda le rivendicazioni di priorità un marchio registrato in bianco e nero e/o in scala di grigi è considerato identico allo stesso segno a colori per quanto riguarda gli impedimenti relativi alla registrazione l’uso di un segno a colori è considerato uso dello stesso marchio registrato in bianco e nero l’uso di un segno in bianco e nero è considerato uso dello stesso marchio registrato a colori Far convergere le prassi per stabilire se :

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP4. Esclusione dall’ambito di applicazione  somiglianze fra colori, compresa la questione se un marchio depositato in bianco e nero e/o in scala di grigi sia simile allo stesso segno a colori per quanto riguarda gli impedimenti relativi alla registrazione;  identità nel caso in cui il segno anteriore sia a colori e il segno posteriore sia in bianco e nero e/o in scala di grigi (per quanto concerne l'identità, la prassi comune si concentra esclusivamente sui marchi anteriori in bianco e nero);  uso a fini di acquisizione del carattere distintivo;  marchi di colore intrinseco;  questioni in materia di violazione. I seguenti casi esulano dall’ambito di applicazione del progetto :

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero RISULTATI DELL’INDAGINE INIZIALE (febbraio 2012)

Scope of Protection B&W Marks Survey RISULTATI DELL’INDAGINE INIZIALE (febbraio 2012) Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero Priorità Impedimenti relativi alla registrazione Uso effettivo

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP4. Riepilogo: Azioni intraprese, riunioni Riunione iniziale febbraio 2012 Riunione sul pacchetto di lavoro ottobre 2012 Riunione sul pacchetto di lavoro giugno 2013 – ulteriore lavoro sulla prassi comune Riunione di collegamento ottobre 2013 – aggiunta di un capitolo distinto per gli uffici con vincoli giuridici Approvazione all’unanimità durante la sessione del Consiglio di amministrazione: novembre risultati principali: documento sui principi della nuova prassi comune, documento sul piano di comunicazione, documento sulla strategia di attuazione Riunione sull’attuazione del gruppo di lavoro febbraio 2014 – Comunicazione comune Pubblicazione simultanea in tutti i siti web in tutte le lingue nazionali: 15 aprile 2014

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP4. Prassi comune Stabilire l’ identità dei segni per quanto riguarda le rivendicazioni di priorità e gli impedimenti relativi Per ragioni di coerenza e di certezza del diritto, “l’identità” deve essere interpretata nello stesso modo indipendentemente dalla disposizione in cui si trova (Sentenza T-378/11 “MEDINET”).

CP4. Prassi comune Rivendicazioni di priorità e impedimenti relativi – considerazione dell’“identità” La Corte fornisce la medesima definizione di identità dell’LTJ Diffusion nella sentenza T-103/11 “JUSTING” (punto 16) Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero Sentenza C-291/00 “LTJ Diffusion” “un segno è identico al marchio quando esso riproduce, senza modifiche né aggiunte, tutti gli elementi che costituiscono il marchio o quando, considerato complessivamente, contiene differenze talmente insignificanti da poter passare inosservate agli occhi di un consumatore medio.” (punto 54)

CP4. Prassi comune Differenze insignificanti Se le differenze di colore sono talmente insignificanti da poter passare inosservate agli occhi di un consumatore medio, i segni saranno considerati “identici” Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero IDENTICI NON IDENTICI

CP4. Attuazione della prassi comune Relazione sui progressi del programma di convergenza Differenze insignificanti Ba marchio anteriore identità non identità

CP4. Attuazione della prassi comune Relazione sui progressi del programma di convergenza Differenze insignificanti Marchio anteriore identità non identità

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP4. Prassi comune Prassi comune: impedimenti relativi Se i segni non sono identici, potrebbero comunque essere simili. La somiglianza esula, tuttavia, dall’ambito di applicazione del progetto.

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP4. Prassi comune Prassi comune: uso effettivo Una modifica che interessi esclusivamente il colore non altera il carattere distintivo del marchio, T-152/11 “MAD” – uso effettivo del marchio a sinistra nei segni sulla destra tranne in casi eccezionali…

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP4. Prassi comune Prassi comune: uso effettivo Una modifica che interessi esclusivamente il colore non altera il carattere distintivo del marchio, tranne in casi eccezionali quando: il contrasto delle tonalità differisce in modo significativo il colore o la combinazione di colori costituisce di per sé carattere distintivo il colore è uno dei principali elementi che contribuiscono a determinare il carattere distintivo generale del segno

CP4. Attuazione della prassi comune Relazione sui progressi del programma di convergenza Prassi comune: cambio di approccio? Priorità  Prassi precedente meno rigida: 3 (CY, IE, PT)  Prassi precedente più rigida: 10 (BG, EE, ES, GR, HU, LT, LV, SK, TR, UAMI)  Nessun cambiamento: 9 (AT, BOIP, CZ, DE, MT, PL, RO, SI, UK) “Identità” per le priorità: 13 uffici stanno modificando le loro prassi

CP4. Attuazione della prassi comune Relazione sui progressi del programma di convergenza Prassi comune: cambio di approccio? Impedimenti relativi  Prassi precedente meno rigida: 2 (CY, GR)  Prassi precedente più rigida: 3 (BG, EE, LT)  Nessun cambiamento: 17 (AT, BOIP, CZ, DE, ES, HU, IE, LV, MT, PL, PT, RO, SI, SK, TR, UAMI, UK) “Identità” per gli impedimenti relativi: 5 uffici stanno modificando le loro prassi

CP4. Attuazione della prassi comune Relazione sui progressi del programma di convergenza Prassi comune: che cosa è cambiato? Uso effettivo  Nessun cambiamento di prassi per l’ufficio nazionale  Né gli uffici né l’UAMI cambieranno la prassi esistente in merito all’uso effettivo

Programma di convergenza: CP4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP4. Attuazione della prassi comune Documento sulla Comunicazione comune

CP4. Attuazione della prassi comune: comunicazione comune Relazione sui progressi del programma di convergenza Calendario e ambito di applicazione Data di attuazione: Data di pubblicazione (15/04/2014) + max. 3 mesi Ambito di applicazione:  Domande / procedimenti futuri (23) +  Domande / procedimenti pendenti (8)

Grazie (+ 34) (centralino) (+ 34) (problemi tecnici e-business) (+ 34) (fax principale) twitter/oamitweets youtube/oamitubes CONTATTI: