Via catabolica per estrarre Energia (E) da molecole combustibili in assenza di Ossigeno Degradazione anaerobia del D-Glucosio a 2 molecole di Piruvato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
Gluconeogenesi e via dei Pentosi fosfato.
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Ciclo di Krebs.
METABOLISMO CELLULARE
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO del GLICOGENO
VIA DEI PENTOSI FOSFATO Piruvato deidrogenasi
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
Metabolismo energetico
La glicolisi.
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
GLICOLISI I carboidrati sono digeriti in molecole biochimicamente utili come il glucosio che è il principale carboidrato presente nei sistemi viventi.
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
Definizione di metabolismo
Come avviene il controllo della glicemia ?
La Gluconeogenesi.
Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:
La glicolisi.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Catabolismo delle sostanze nutrienti
Fruttochinasi (fegato)
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
La Glicolisi.
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Metabolismo cellulare
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
Copertina.
Catabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati nelle tre fasi della respirazione cellulare FASE 1: l’ossidazione degli ac grasssi, del glucosio.
REGOLAZIONE METABOLICA
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
+2ADP.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Transcript della presentazione:

Via catabolica per estrarre Energia (E) da molecole combustibili in assenza di Ossigeno Degradazione anaerobia del D-Glucosio a 2 molecole di Piruvato glu + 2NAD + + 2ADP + 2Pi  2Pyr + NADH + 2H + + 2ATP + 2H 2 O

Aerobi  respirazione (ossidazione molecole organiche da parte di O 2 ) Anaerobi  reazioni di ossido-riduzione, no ossidazione completa del combustibile (eccezione: anaerobi facoltativi!) Fermentazione omolattica: 2 acido lattico + 2ATP Fermentazione alcolica: 2 etanolo + 2CO 2 + 2ATP

Glicolisi avviene nel citosol, 10 tappe catalizzate da 10 enzimi diversi Alcuni Intermedi di reazione fosforilati il gruppo fosfato: 1) è carico negativamente e rende polari gli intermedi a cui si lega  non passano la mb mediante diffusione semplice (glicolisi nel citosol!) 2) serve come gruppo di legame e di riconoscimento per la formazione di complessi enzima-substrato 3) fondamentale per la conservazione dell’energia 3 Trasformazioni chimiche: via del Carbonio, via del Fosfato, via di elettroni

Fase preparatoria D-glu catabolizzato a diidrossiacetone fosfato e gliceraldaide-3P 2 ATP consumati

I Tappa – I reazione di attivazione D-glu + ATP  D-glu-6P + ADP FOSFORILAZIONE ESOCHINASI: -presente in lieviti, batteri, e molti tessuti animali e vegetali; -largamente distribuito e presente nella > parte delle cellule (muscolo scheletrico); -catalizza la fosforilazione di diversi zuccheri (es. fruttosio, mannosio); -elevata affinità per aldoesosi; -presenti 3 isoenzimi in tessuti animali con diversa affinità per glu ed è un enzima regolatore allosterico inibito dal suo prodotto; -richiede Mg ++ o Mn ++ x attività GLUCOCHINASI: -catalizza la fosforilazione SOLO del glu; -presente nel fegato; -è un enzima regolatore NON è inibito dal suo prodotto; -richiede Mg ++ o Mn ++ x attività REAZIONE IRREVERSIBILE IN CONDIZIONI INTRACELLULARI

- Esochinasi completamente saturata alle concentrazioni ematiche normali di glu (circa 5mM) - Glucochinasi ha una K M per il glu molto più alta, richiede quindi una concentrazione di glu maggiore per diventare completamente attiva; entra in gioco con concentrazioni di glu molto elevate (dopo un pasto ricco di zuccheri); Insulina stimola sintesi dell’enzima, carente in condizioni di diabete mellito

II tappa D- glu -6P  D- fru -6P ISOMERIZZAZIONE GLUCOSIO 6 FOSFATO ISOMERASI Enzima specifico per questa reazione e per questi substrati Richiede Mg ++ per attività REAZIONE REVERSIBILE IN CELLULA

D-fru-6P + ATP  D-fru- 1,6- bisfosfato + ADP 6 FOSFOFRUTTO CHINASI: -Enzima allosterico  modulatori positivi: AMP, ADP modulatori negativi: alte conc. ATP, acido citrico, acidi grassi a lunga catena -Richiede Mg ++ per attività catalitica REAZIONE IRREVERSIBILE PUNTO FONDAMENTALE DI REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI

IV tappa D- fru- 1,6 -bisfosfato  diidrossiacetone P + D- gliceraldeide -3P FRUTTOSIO DIFOSFATO ALDOLASI (condensazione aldolica reversibile): - Aldolasi di classe I Presente in animali, piante superiori ; Lisina presente ne sito catalitico e gruppi –SH liberi, alcuni necessari per attività catalitica; -Aldolasi di classe II Presente in batteri lieviti e funghi; Dimeriche e necessitano di Fe ++ e Zn ++ per attività - Nei mammiferi 3 isoenzimi: A (>SNC, muscolo schel), B (fegato), C (alcune aree SNC) con differenti cinetiche, differenti affinità per substrato e diversa distribuzione tissutale

V tappa diidrossiacetone P  D- gliceraldeide -3P TRIOSO FOSFATO ISOMERASI Solo uno dei due triosi viene successivamente degradato nella seconda fase della glicolisi, il diidrossiacetone P viene convertito rapidamente e reversibilmente in D-gliceraldeide 3P

Seconda Fase Reazioni di ossidoriduzione e conservazione dell’energia 4 ATP e 1 NADH prodotti

VI tappa I REAZIONE IMPORTANTE: CONSERVAZIONE DI ENERGIA! gliceraldeide 3P +Pi +NAD +  1,3-bisfosfoglicerato +NADH +H + GLICERALDEIDE 3 FOSFATO DEIDROGENASI: -è composta da 4 subunità identiche, ognuna con un sito catalitico a cui è legato un NAD +, un residuo di cisteina (Cys) e uno di istidina (His) importanti per l’attività. -L'aldeide reagisce con il gruppo -SH della Cys, legandosi all'enzima attraverso la formazione di un semitioacetale. -NAD + è associato all'enzima in una posizione molto vicina a quella della Cys. La presenza di una His favorisce la deprotonazione della gliceraldeide-3-P ed il trasferimento del protone sul NAD +, che viene così convertito a NADH -Il NADH viene immediatamente sostituito da un'altra molecola di NAD +. -Il semitioacetale, in seguito alla deprotonazione, viene convertito in tioestere (acil- enzima) -la presenza di NAD + favorisce l'ingresso nel sito attivo di un gruppo fosfato -spiazzamento del legame tioestere ad opera del fosfato, che libera così il substrato (ormai 1,3-bisfosfoglicerato) da ogni legame con l'enzima -viene completamente rigenerato il gruppo-SH della Cys

E SH E NAD+ RCHO E NAD+ S C R H OH E S C R O NADH NAD+ E S C R O NAD+ E SH NAD+ Pi Trasferimento e - semitioacetale Legame tioestere O R C O PO Acil-enzima

VII tappa 1,3-bisfosfoglicerato + 2ADP  3-fosfoglicerato + 2ATP FOSFOGLICERATO CHINASI elevata affinità per substrato REAZIONE ESOERGONICA VIII tappa 3-fosfoglicerato  2-fosfoglicerato FOSFOGLICERO MUTASI Mg++ necessario, 2 forme, una presente in tessuti animali sembra richiedere intermedio di reazione REAZIONE ESOERGONICA

IX tappa 2-fosfoglicerato  fosfoenolpiruvato ENOLASI: -richiede Mg ++ o Mn ++ per attività -reazione avviene con eliminazione di una mol di H2O da C in posizione 2 e 3 (reaz redox intramolecolare) II REAZIONE IMPORTANTE: CONSERVAZIONE DI ENERGIA!

X tappa fosfoenolpiruvato + 2ADP  piruvato + 2ATP PIRUVATO CHINASI: -richiede Mg ++ o Mn ++ per attività -richiede la presenza di un metallo alcalino (es.K + ) come attivatore fisiologico (cambiamento conformazionale lo rende più attivo) - Modulatori allosterici negativi: alte conc. ATP, acetil CoA, acidi grassi a lunga catena e alcuni aa (Alanina) REAZIONE ESOERGONICA Tenere presente che dalla sesta tappa in poi si hanno sempre 2 molecole di substrato e 2 molecole di prodotto!

Fermentazione lattica e alcolica F. lattica F. alcolica Pyr + NADH + H +  Ac. Lattico + NAD + LATTICO DEIDROGENASI: - presente in animali in 5 isoenzimi con vel di reazione diverse - reazione di riduzione NADH formato nella tappa 6 cede e - al piruvato - acido lattico formato diffonde attraverso mb cell nell’ambiente circostante come prodotto di rifiuto - in condizioni anaerobiche nei muscoli degli animali quando sotto sforzo producono ac. lattico che passa al sangue, viene recuprato dal fegato e riutilizzato per formare glu 1) PIRUVICO DECARBOSSILASI - Mg ++ e coenzima tiamina pirofosfato - intermedi di reazione legati covalentemente alla tiamina pirofosfato - irreversibile 2) ALCOL DEIDROGENASI 1) Pyr  Acetaldeide + CO2 2) Acetald + NADH + H +  Etanolo+ NAD +

Glicolisi – ALTRI CARBOIDRATI 1) Polisaccaridi: glicogeno e amido 2) Disaccaridi: maltosio, lattosio, saccarosio 3) Altri monosaccaridi: fruttosio, galattosio, mannosio

1) Polisaccaridi: glicogeno e amido Glicogeno: principale polisaccaride di riserva presente nelle cell animali; formato da catene di glu in legame α(1 4) ramificate, i legami di ramificazione sono α(1 6); presente nel fegato sotto forma di granuli e nel muscolo scheletrico Amido: principale polisaccaride di riserva presente nelle cell vegetali; 2 tipi di polimeri: amilosio e amilopectina, formati da catene di glu in legame α(1 4), nel secondo tipo sono ramificate, i legami di ramificazione sono α(1 6);

I due polisaccaridi entrano in glicolisi attraverso l’azione di due enzimi: 1) Glicogeno (o amido) fosforilasi: rimozione di residui di glu all’estremità non riducente della catena di glicogeno (reazione di fosforlisi) e aggiunta di un gruppo fosfato in posizione 1 (nei punti di ramificazione interviene un altro enzima α(1 6) glucosidasi) 2) Fosfoglucomutasi: Conversione del glu 1P in glu 6P

1) Glicogeno (o amido) fosforilasi: Composto da 4 subunità, ognuna delle quali ha un residuo di fosfoserina e una molecola di pirodossal fosfato covalentemente legata ad un residuo di lisina necessari x attività catalitica Nel muscolo esiste in 2 forme: fosforilasi a, fosforilata cataliticamente attiva, e fosforilasi b, defosforilata molto meno attiva La velocità di conversione del glicogeno in glu 1P è regolata dal rapporto tra le due forme di fosforilasi: 1) la fosforilasi a può essere convertita nella forma b dalla fosforilasi a fosfatasi, che rimuove i gruppi fosfato dalla serina e provoca la dissociazione dell’enzima in due molecole di fosforilasi b (irreversibile) La fosforilasi b a sua volta può essere convertita in a tramite la fosforilasi b chinasi utilizzando 4 ATP (2 x ogni molecola di f. b) 2) la forma b viene stimolata dall’AMP (modulatore allosterico positivo), che aumenta nel muscolo durante il consumo di ATP durante la contrazione; viene inibita dall’ATP (modulatore allosterico negativo) A riposo tutta la fosforilasi è in forma b

Enzima presente anche nel fegato: le due forme a e b come principio funzionano come nel muscolo ma hanno struttura e proprietà di regolazione La demolizione del glicogeno in questa sede ha lo scopo di produrre glu ematico libero In condizioni di emergenza l’adrenalina stimola la sintesi della forma a per produrre glu e renderlo disponibile nei muscoli

2) Fosfoglucomutasi: Composto da un residuo di Serina necessari x attività catalitica Inibito da fosfato organici che legano in modo irreversibile che formano esteri inattivi con i residui di Serina Richiede un intermedio di reazione: 1)fosfoenzima+ glu 1P  defosfoenzima + glu 1,6- difosfato 2)defosfoenzima + glu 1,6- difosfato  fosfonzima+ glu 6P

2) Disaccaridi: maltosio, lattosio, saccarosio Idrolizzati nelle cellule di rivestimento nell’intestino tenue in esosi: - maltosio + H2O  2 glucosio α GLUCOSIDASI - lattosio + H2O  galattosio + glucosio β GALATTOSIDASI - saccarosio + H2O  glucosio + fruttosio β FRUTTOFURANOSIDASI

Punti di regolazione della glicolisi Ingresso nella glicolisi: - Esochinasi e Glucochinasi - Glicogeno fosforilasi Sequenza glicolitica: - Fosfofruttochinasi - Piruvato chinasi