1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Caritas italiana e la giustizia riparativa Analisi dei progetti carcere realizzati dalle Caritas diocesane e le connessioni con la giustizia riparativa.
Anna Zonari Agire Sociale - CSV Ferrara
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
“Progetto Adolescenti”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Gli stranieri, una risorsa!
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di coppia per.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Transcript della presentazione:

1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità per la promozione del benessere e del sostegno alla genitorialità Elena Codogno (Educatrice, Centro famiglie di Bologna) Gaia Minnella (Pedagogista Quartiere Savena Bologna)

2 L’ empowerment di rete/comunità è ● scambio, cooperazione, produzione di risposte ● creazione di legami e cura degli stessi ● lavoro sugli aspetti liquidi, deboli, per le persone estremamente significativi ● aiuto reciproco, tra persone e servizi, alla comprensione dei bisogni ● opportunità e valorizzazione delle reti invisibili, attivazione delle energie presenti ● ascolto tra i livelli istituzionali (sussidiarietà verticale) e soggetti del territorio (sussidiarietà orizzontale)

3 Un intervento di empowerment... si muove in uno spazio e tempo definito, dove il contesto di riferimento sia chiaramente definito e’ dinamico, non statico (dall’alto al basso e viceversa, dal dentro al fuori e viceversa) ha come obiettivo e strumento per realizzarlo il cambiamento lavora con le molteplici e differenti realtà del contesto

4 Fattori facilitanti e strumenti a supporto dei gruppi E’ fondamentale la rappresentazione che le famiglie/cittadini hanno dei servizi, può ostacolare o facilitare il lavoro di empowerment

5 Nell’attivazione dei processi di empowerment è importante monitorare tre dimensioni dei processi: ● dinamicità VS stabilità delle relazioni tra i “pezzi” della comunità ● corresponsabilità VS delega, rivendicazioni, controllo ● bidirezionalità VS unidirezionalità Fattori facilitanti e strumenti a supporto dei gruppi

6 IL RUOLO DEI SERVIZI: ۞ Il servizio come regista ۞ Il servizio come accompagnatore, facilitatore delle connessioni di rete ۞ Il servizio come attore “plurale” Strategie per promuovere iniziative di empowerment di rete/comunità nel territorio

7 ● censimento e auspicata conoscenza diretta delle realtà territoriali ● organizzazione di eventi di formazione, informazione e presentazione tra i soggetti della rete ● coinvolgimento delle consulte territoriali ● promozione di tavoli tematici dei piani di zona ● definizione di patti educativi condivisi ● valorizzazione della mediazione e assunzione di responsabilità reciproche Azioni e strumenti per l'empowerment di rete/comunità

In particolare... Tra istituzioni e servizi : ● Condivisione delle informazioni ● Confronto periodico tra i diversi livelli istituzionali e tra i servizi ● Definizione di ruoli e competenze ● Stesura di protocolli operativi ● Contaminazione delle esperienze ●Lettura del bisogno e riflessione su risposta multipla (in linea con il pensiero divergente)

9 Settore pubblico Scuole, amministratori locali, operatori del sociale, sanitario ed educativo, centri di aggregazione giovanile, centri per le famiglie, ecc. Settore privato Gruppi parrocchialii,o laici, gruppi di cittadini più o meno organizzati, associazioni, cooperative, opinionleaders(ruoli non riconosciuti pubblicamente), cittadini,social network, ecc. La rete: chi coinvolgere?

10 Operatori dei servizi sociali, sanitari ed educativi Con competenze : ● relazionali e organizzative ●capacità di analisi dei risultati ●capacità di autocritica e flessibilità di pensiero ●coraggio di assumersi la responsabilità del proprio agire ● capacità di gestire il conflitto Quali i professionisti coinvolti e con quali competenze?

11...e ancora... ● capacità di mediazione ● motivazione e valorizzazione delle competenze reciproche ● consapevolezza e conoscenza delle risorse Quali i professionisti coinvolti e con quali competenze?

12 ● raccolta dati, report ● restituzione dei risultati raggiunti ●documentazione chiara e scientifica ( dati, spese, aspetti positivi e negativi) ● eventi pubblici ● sperimentazioni ( richiesta, finanziamenti, progetti europei) ● promozioni Come rendere visibili i risultati

..E PER IL SOTTOGRUPPO DI LAVORO!!