Introduzione Misurare l’impatto che può avere l’aggiunta di traffico sulle prestazioni di un sistema di rete è molto utile. Nel testing di applicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DiFMon Distributed Flow Monitor Claudio Mazzariello, Francesco Oliviero, Dario Salvi.
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
Elaborazione del Book Informatico
Windows Server 2003 Service Pack 1 Anteprima Tecnica.
Mobile.istat.it Dietro le quinte Paolo Di Domenico
Relatore:. Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:. Ing. Marco D
Servizio DHCP.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
Come programmare servizi di rete?
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Carotenuto Raffaele Distante Federico Picaro Luigi
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
MUSE BT Reti di Calcolatori LS A.A. 2006/2007 Manservisi Alberto Music Everywhere with BlueTooth.
Progetto di Reti di Calcolatori LS a cura di Gesualdi Marco Miniello Giuseppe Vukovic Veljko.
Microsoft Windows Installazione, gestione ed utilizzo delle risorse Microsoft nella sezione INFN di BOLOGNA.
Grid monitoring: sviluppi futuri
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Introduzione alla programmazione Object Oriented
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Configurazione di una rete Windows
L’architettura a strati
IPSec Fabrizio Grossi.
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
Greco Rodolfo 2002 Application Trasport Network Phisic HTTP IP UDPTCP DNS SNAP MAC ARP L’utente fa una richiesta di pagina.
SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.
Capitolo 8 La gestione di rete
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Progetto di Linguaggi e modelli computazionali M Prof. Enrico Denti Progetto di: Francesco Paci.
Procedure di Sicurezza nella Soluzione UPMT per la Mobilità Verticale in Reti IP 1.
Livello 3 Network (Rete)
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 -Socket library Ernesto Damiani Lezione 1.
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
Muse2: MUSic Everywhere with WI-FI Progetto realizzato da: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego Bologna C.d.L.S. Ingegneria Informatica.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
1 Ethereal. 2 I protocolli di rete Per meglio comprendere i protocolli di rete, è molto utile vederli “in azione”, osservando la sequenza dei messaggi.
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
Cisco packet tracer in «c» (home edition)
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
Software di Packet-Filtering e Port-Filtering su reti TCP/IP Come filtrare il traffico di rete in transito sulle interfacce presenti, frapponendosi tra.
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Corso "RouterOS in Pratica"
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
NOTIFICHE  Notifich è una funzionalità interna al nostro sistema che permette di inviare brevi messaggi di notifiche agli utenti che porto.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Misure di Analisi di Protocollo  L’analisi di protocollo include un set completo di misurazioni che permettono all’utente di analizzare le informazioni.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
VLAN Virtual LAN.
Progetto iSCSI Report alla CCR 12-13/12/2006 Alessandro Tirel – Sezione di Trieste.
Socket programming in Java La realizzazione di un server in Java consente di scrivere una sola versione eseguibile su diverse piattaforme. Il linguaggio.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

Introduzione Misurare l’impatto che può avere l’aggiunta di traffico sulle prestazioni di un sistema di rete è molto utile. Nel testing di applicazioni di rete, nel caso si usi l’emulatore di rete, è opportuno avere componenti che riproducono il traffico di una rete di produzione. Soluzione: Traffic Generator

Cosa è un Generatore di Traffico Un generatore di traffico è un’apparecchiatura hardware o un software che consente di inviare pacchetti di svariata natura su una rete, permettendo di: Testare un’applicazione di rete in presenza di traffico Simulare problemi della rete e verificare il comportamento della rete Verificare le prestazioni di un dispositivo di rete Traffic generator

Traffic Generator v1.0 - Funzionalità  Creazione e modifica di pacchetti  Protocolli Supportati: IP, TCP, UDP, RTP  Creazione di stream di pacchetti  Distribuzione dei pacchetti in percentuale  Caricamento/Salvataggio Stream in file.xml  Funzioni di ritardo dei singoli pacchetti: lineare, esponenziale, custom (file.txt)  Invio di uno o più stream  Definizione ritardo tra stream  2 modi di invio: Device mode e Raw Socket mode

Tecnologie utilizzate XML

Perché Java? Ereditarietà Multipiattaforma Polimorfismo Packet TCPPacket IPPacket UDPPacket RTP UDP IP

Jpcap  Libreria Open-Source per Java  Basata su libpcap/winpcap  Multipiattaforma  Scaricabile al sito:  Jpcap Versione v da noi opportunamente modificata Traffic Generator v.1.0

Class Diagram

Gestione Pacchetti aggiunto campo name alla classe Packet aggiunti metodi astratti remove layer, load e save alla classe Packet creazione della classe RTPOverUDPPacket implementazioni dei metodi astratti remove layer, load e save nelle classi IPPacket, UDPPacket, TCPPacket ed RTPOverUDPPacket Funzioni di ritardo dei pacchetti creazione interfaccia DelaySendFunction implementazione dell’interfaccia per creare delay tramite Funzioni lineari Funzioni esponenziali Funzioni custom da file Funzione di distribuzione dei pacchetti interfaccia PacketDistributionPolicy PercentualDistributionPolicy implementa una distribuzione dei pacchetti nello stream in base ad una percentuale possibilità creare nuove distribuzioni implementando l’interfaccia Gestione Stream aggiungere e rimuovere pacchetti, e layer dai pacchetti dello stream caricare e salvare lo stream da/in file xml creare lo stream da inviare in base ad una distribuzione dei pacchetti ed una funzione delay Gestione Invio Stream Funzioni per due modalità di invio: sendLocal(device) per Device Mode send() per Raw Socket Mode Per ogni stream è avviato un thread apposito che si occupa di inviare i pacchetti in base ai ritardi Nell’invio in device mode, prima dell’invio, vi è la risoluzione dei MAC Address degli indirizzi IP presenti nei pacchetti dello stream, e la creazione del livello ethernet per ogni pacchetto Configurazione Due parametri di configurazione: invio per RawSocket (SI/NO) device di invio nel caso non si opti per l’invio tramite raw socket caricamento e salvataggio configurazione da/in file xml

GUI

Test  Rete di Test (1 Router e 2 Computer)  Diversi Test in base alla funzione di ritardo (lineare, esponenziale), all’ordine di grandezza dei tempi e in base al modo di invio  1 Stream con 10 pacchetti (25% IP, 25% TCP, 25% UDP, 25% RTP)

Sviluppi Futuri  Aggiunta di nuovi protocolli  Aggiunta di nuove funzioni di distribuzione  Aggiunta di nuove funzioni di ritardo  Payload in esadecimale e con possibilità di caricamento da file  Possibilità di funzionamento in modalità “Replay” (compatibilità con stream.pcap)