A. Giuliani F. Simonetti M.A. Marino Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico Docente: C. Marchesano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenza Matematica: Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA) Abilità Progettare un percorso risolutivo strutturato.
Advertisements

GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C Maria Paola Marino
I SISTEMI LINEARI.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 S. 2010/2011 C-1-FSE ESPERTO : Prof. Ancona Donato.
Equazioni di primo grado
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E.FERMI” BARLETTA
Cos’è il Consiglio d’Istituto
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Equazioni di primo grado
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
Metodi Formali dellInformatica aa 2001/2002 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Quando diciamo che due colori sono diversi? Laboratorio didattico informatico Lezione marzo 212 Alberto Stefanel.
Captitolo 3 Seconda parte
Logica e fondamenti di matematica
Presentazione superiori
Le equazioni di primo grado
Elementi di Matematica
76 Voglio esser come te Chiama il mondo ed io rispondo: sono del Signore. Tutto sembra pien di luce: son del Signore. Voglio esser come te, mio.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
La scritta in arabo è la traduzione del mio nome
La matematica serve nel quotidiano?
ITCG Mosè Bianchi-Monza
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
Mission: Con il vento in poppa… per essere protagonisti del proprio futuro in modo consapevole Una volta ho letto: Un traguardo per essere raggiunto.
Il tempo della storia Mercoledì 18 aprile 2007
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Classi seconde programmazione didattica
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
“Luigi Cirino” Scuola Media Statale Mugnano di Napoli
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
39 O Signore, la tua luce Come faro risplendente della notte rompe il vel, tal di Dio l’amore ardente cerca l’uomo e il guida al ciel. O Signore la.
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
Non temete popoli del mondo.
P.O.N Obiettivo “Convergenza” “Competenze per lo sviluppo” (F.S.E.) “Ambienti per l’apprendimento” (F.E.S.R.) Obiettivi ed Azioni del Fondo.
La qualita’ della scuola. QUESTIONARIO CON 24 DOMANDE RIVOLTO AI DOCENTI SCHEDE CONSEGNATE N.57 SCHEDE PERVENUTE N.36 SCHEDE NON PERVENUTE N. 21.
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C5. Saper risolvere problemi verbali in cui occorre uguagliare due rappresentazioni diverse di una medesima quantità.
IL POMERIGGIO alla "Dante"
I problemi che si risolvono mediante le equazioni Se a 1/9 di un numero si aggiunge 2 si ottiene 1/7 del numero stesso. Trova il numero.
COS’E’ UN PROBLEMA?.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 – Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
DIDATTICA DELL’ARITMETICA NELLA SCUOLA MEDIA. MATEMATICA ARTE DI NON FARE I CONTI Chisini.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Matematica nel reale Indice Presentazione a cura di: Introduzione
Sintassi della frase 1. La frase minima
Ave, Maria.
Incontro laboratoriale 5 Verso la generalizzazione La ricerca di regolarità Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Modena - 25 febbraio.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
LA LOGICA MATEMATICA.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico 19 d i c embre 2015 Claudio Marchesano Il metodo Singapore Seconda parte.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
LA STRUTTURA ADDITIVA PARTE PRIMA LA RAPPRESENTAZIONE
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.
PON VALES-FSE – 2007 – IT – 05 1 PO 007 ASSE II OBIETTIVO H – AZIONE H9 AZIONE C1 MODULO Matematica da Campioni 1 Classi 4 e 5 di Scuola Primaria Miglioramento.
Laboratorio : Codici del linguaggio logico e matematico Prof. Claudio Marchesano.
Calogero Antonia, Camerini Francesca, Costa Giorgia, Giannitelli Cecilia, Liguori Valentina UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FORO ITALICO DIDATTICA SPECIALE: CODICI.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

A. Giuliani F. Simonetti M.A. Marino Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico Docente: C. Marchesano

Risolvere un’equazione algebrica 1 Il doppio di un numero più 3 è uguale a 11. Qual è questo numero? x + 3 = 11 2x = 8 x = 8/2 x = Il numero è 4

7 croccantini 4 croccantini 17 nn nn nnn nnnn 50 Poni n = numero di cani 7n + 17 = 4n + 50 ? La signora Lucia ha una borsa piena di croccantini per i suoi gatti. Se da’ ad ogni gatto 7 croccantini, le rimangono 17 croccantini. Se da’ ad ogni gatto 4 croccantini, gliene rimangono 50. Quanti gatti ha la signora? Risolvere un’equazione algebrica 2

7 croccantini 17 nn nn nnn nnnn 33 7n + 17 = 4n n = 33 n= La signora Lucia ha 11 gatti. La signora Lucia ha una borsa piena di croccantini per i suoi gatti. Se da’ ad ogni gatto 7 croccantini, le rimangono 17 croccantini. Se da’ ad ogni gatto 4 croccantini, gliene rimangono 50. Quanti gatti ha la signora? Risolvere un’equazione algebrica 2 4 croccantini

Il peso medio di Paolo, Fabio e Maria è 80 kg. Paolo pesa il doppio di Maria. Fabio pesa 10 kg meno di Paolo. Trova il peso di Paolo. Maria Paolo Fabio 10 kg 80 x 3 = 240 kg Passo- Passo Poni M = peso di Maria W = peso di Paolo P = peso di Fabio W = 2M P = W – 10 P+W+M = 240 Risolvere un’equazione algebrica 3

Il peso medio di Paolo, Fabio e Maria è 80 kg. Paolo pesa il doppio di Maria. Fabio pesa 10 kg meno di Paolo. Trova il peso di Paolo. 10 kg 80 x 3 = 240 kg 10 kg 80 x 3 = 240 kg + 10 = 250 kg 250/5 = 50 kg 50 kg 100 kg 5M -10 =240 5M = 250 M=50 W=2M ? Paolo pesa 100 kg Poni M = peso di Maria W = peso di Paolo P = peso di Fabio W = 2M P = W – 10 P+W+M = 240 Maria Paolo Fabio Maria Paolo Fabio