LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONI CON POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA:
Advertisements

La Posta Elettronica Certificata
Servizio di Posta Elettronica Certificata per gli ingegneri
DEPOSITO TELEMATICO PRATICHE DI BREVETTI & MARCHI
Il valore giuridico del documento informatico
Suap on line Limpresa si fa in rete La piattaforma telematica Suap FE Martedì 10 maggio 2011.
La legislazione vigente
Il Processo Civile Telematico
Per crittografia si intende la protezione
Il processo civile telematico
PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA \ TORINO, 22 novembre 2011.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO C.T.U.
la posta elettronica con valore legale
la posta elettronica con valore legale
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci.
Sistema di Comunicazione in INPS
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
PEC e PCT Dove eravamo rimasti?
Il Processo Civile Telematico
La prova nel processo civile
A cura della Direzione Attività Culturali e Spettacolo della Regione del Veneto 1 Che cosè la PEC? Dicembre 2013.
LA LEGGE nr. 53/1994 Con la legge 53/1994 si è attribuita agli Avvocati la facoltà di notificazione degli atti giudiziari, facendo venire meno l’intermediazione.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
La gestione informatica dei documenti
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE
TRASMISSIONE dei RICORSI in FORMATO DIGITALE via PEC
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Lezione 17 L’avvocato del futuro
Il Processo Telematico
PROCESSO CIVILE TELEMATICO AVANZATO
La notifica in proprio a mezzo PEC
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
Il processo civile telematico
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo Legge 53/1994 Avv. Fabrizio Pettoello.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
DECRETO MINISTERIALE N. 48 DEL (ATTUAZIONE LEGGE DI STABILITA’, D.L. N.179 DEL ) ENTRATO IN VIGORE IL LA DISCIPLINA DELLE.
FATTURA ELETTRONICA.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO
Le comunicazioni e notifiche telematiche
Le comunicazioni e notifiche telematiche
I servizi e gli strumenti telematici. L’attuale architettura D.L. 193/2009 (L. 24/2010) Dominio Giustizia Ufficio giudiziario Server distrettuale Gestore.
IL PROCESSO TELEMATICO
1 (OGGI : DigitPA). 2 La posta elettronica È uno strumento semplice, immediato, efficace ed economico utilizzato nelle comunicazioni interpersonali e.
1 Dal 1 gennaio 2013 l’evoluzione normativa ha equiparato in tutto e per tutto le fatture cartacee e quelle elettroniche. Definizione di legge: deve intendersi.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo… Legge 53/1994 Avv. Fabrizio Pettoello.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
LE NOTIFICAZIONI IN PROPRIO DEGLI AVVOCATI A MEZZO PEC
Modulo 5b Maria Guercio Sapienza Università di Roma
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Deposito Telematico degli Atti del CTU e del Delegato: Simulazione Pratica e News sulle Attestazioni di conformità. 19 gennaio 2016 ore Commissione.
Il PCT è regolamentato dalle seguenti fonti normative:  D.P.R n. 123 (Regolamento recante disciplina sull'uso degli strumenti informatici.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
E-governement L'Amministrazione digitale o e-government è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad.
PEC La Posta Elettronica Certificata Ombretta Pinazza Gruppo Mailing Marzo 2008.
Introduzione  Con la legge 53/1994 è stata attribuita agli avvocati la facoltà di notificare in proprio gli atti giudiziari senza la necessaria intermediazione.
Il Processo Tributario Telematico dopo la pubblicazione del Decreto 23 dicembre 2013 n.163 «SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Il nuovo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) previsto dal DPR 160/10 e dalla L.R. 4/2010 Sassuolo – Incontro con i tecnici.
Integrazione al Manuale nazionale Versione 1.0 del DEPOSITO BILANCI 2016.
Il Documento Informatico Quale deve essere attestato e quale sottoscritto? NO ATTESTAZIONE SI SOTTOSCRIZIONE.
Transcript della presentazione:

LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994, n.53 -Art.18 D.M. 21/2/2011, n.44

OGGETTO della NOTIFICA a) documento originariamente informatico b) copia informatica di documento cartaceo REQUISITI e PERFEZIONAMENTO 1.Sottoscrizione digitale dell’atto 2.Trasmissione alla PEC del destinatario risultante da pubblici elenchi 3.Perfezionamento della notifica quando il gestore della PEC rende disponibile il documento informatico nella casella di PEC del destinatario.

4. Relata di notifica con firma digitale su documento separato NB. L’atto e la relata di notifica devono essere congiunti con strumenti informatici 5. Ricevuta di invio 6. Ricevuta di consegna

LA NOTIFICA ESEGUITA DALL’AVVOCATO  Possibilità: Dubbio, nel caso l’atto non sia documento informatico, derivante ex art.3 bis, 2^c. e 5^c., l. g), L.n.53/94 per l’assenza delle regole tecniche previste ex art.71 Codice amministrazione digitale  Modalità: se l’atto è cartaceo l’avv. ne estrae copia informatica e ne attesta la conformità all’originale la notificazione si esegue esclusivamente dall’indirizzo e all’indirizzo risultante dai pubblici elenchi

la notifica si perfeziona: - per il notificante nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione - per il destinatario nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna che deve essere quella “completa” ex art.6, 4^c., DPR 11/2/2005 n.68 la relata deve essere redatta su documento informatico separato sottoscritto con firma digitale e allegato al messaggio di PEC. la relata deve contenere gli elementi di cui al 5^comma dell’art. 3 bis, L. n.53/94

LA NULLITA’ DELLA NOTIFICA TELEMATICA PRINCIPI GENERALI del C.P.C. -art.160: violazione della norma circa la persona cui deve essere consegnata; incertezza assoluta della persona cui è fatta la notifica; circa la data -art. 156, 2^ c.: mancanza dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo (ad es. luogo della notifica)

devono essere integrati con - art. 149 bis, 4^c. c.p.c. e 148, 2^c. c.p.c.: luogo di consegna è sostituito dall’indirizzo PEC - art.11, L. n.53/94: mancanza di requisiti soggettivi e oggettivi, incertezza della persona cui è consegnata la copia o sulla data. - art.3, 5^c., L. n.53/94: requisiti richiesti per la relata ai fini della validità della notifica.