Classe 11 Economia del personale Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 14 Mercati dei fattori
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 10 Costi.
I mercati interni del lavoro
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La disoccupazione Note.
La Concorrenza Perfetta e La
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
CAPITOLO 28 LA DISOCCUPAZIONE.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
3. La domanda di lavoro.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Impresa dominante e imprese marginali
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
M ercato del lavoro, disoccupazione e politiche dell’offerta ELFELLI- Uniroma
Introduzione Esempi di contratti:
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
Teoria delle imposte introduzione
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
IL MERCATO DEL LAVORO.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
Il lavoro in team. OUTLINE Lo schema generale  Free-riding o il problema del 1/N Perché si lavora in team:  Competenze complementari  Monitoraggio.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Performance Pay and Productivity Edward P. Lazear Corso di Economia del lavoro e delle risorse umane Carmen BOVE Michael LUCIANO Daniele MASSA Carlo.
Classe 2 L’Offerta di Lavoro: Ciclo Vitale e Scelte Familiari Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

Classe 11 Economia del personale Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci

11-2 Retribuzioni legate alla Performance Le retribuzioni legate alla performance sono utilizzate dalle imprese quando è facile/poco costoso monitorare l’output dei lavoratori Le retribuzioni legate alla performance attraggono i lavoratori più abili, e ottengono da questi più elevati livelli di impegno I lavoratori pagati a performance, tuttavia, potrebbero prediligere la quantità alla qualità, come potrebbero non gradire le fluttuazioni del loro reddito nel tempo

11-3 Scelta Output/Impegno per lavoratori pagati a Performance Euro q*q* r Output q ABILE MR MC MC ABILE La retribuzione legata alla performance è r per ogni unità di output, quindi il ricavo marginale per il lavoratore è r. Il lavoratore ottiene disutilità dal produrre output, come indicato dalla curva del costo maginale inclinata positivamente. Il livello di impegno scelto dal lavoratore è quello che eguaglia il suo ricavo e il suo costo marginale, cioè q* unità. Se è più facile per un lavoratore molto abile impegnarsi per produrre output, avrà un minore costo marginale e produrrà più output

11-4 Retribuzioni legate al Tempo Le retribuzioni legate al tempo sono utilizzate dalle imprese quando è difficile/molto costoso monitorare l’output dei lavoratori

11-5 Impegno e Abilità dei lavoratori pagati a Performance e a Tempo Utilità rq - Abilità Pagati a performance Pagati a tempo Lavoratore B Lavoratore A x*x* Tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro abilità, allocano lo stesso livello minimo di impegno nei lavori pagati a tempo. Dato che i lavoratori più abili riescono a esercitare impegno più facilmente, metteranno più impegno nei lavori pagati a performance, ed avranno dunque salari ed utilità più elevati. Lavoratori con più di x* unità di abilità si autoselezioneranno nei lavori pagati a performance

11-6 Bonus, Profit-sharing e Incentivi di Gruppo A differenza delle retribuzioni legate alla performance, il profit-sharing soffre dei problemi di incentivi (distorti) che affligono tutte le retribuzioni di gruppo, in particolare il problema del free-riding L’evidenza empirica suggerisce che il profit-sharing aumenta la produttività

11-7 Tornei Le imprese assegnano le promozioni sulla base della performance relativa agli altri lavoratori Un torneo può essere utilizzato quando è più facile/meno costoso osservare il ranking relativo di un lavoratore, piuttosto che quello assoluto, in termini di produttività I lavoratori allocano maggiore impegno quando lo spread del premio tra vincitori e perdenti è molto ampio. Tuttavia, uno spread troppo ampio può incentivare a sabotare il lavoro degli altri, oppure a “mollare” quando si percepisce una bassa probabilità di vincere

11-8 Scelta di Impegno in un Torneo La curva del costo marginale descrive la disutilità dall’impiegare un’unità aggiuntiva di impegno in un torneo. Se lo spread nel premio tra il primo e il secondo posto è ampio, il ricavo marginale da un’unità aggiuntiva di impegno è molto alto (MR ALTO ) e il lavoratore si impegna di più Euro impegno MC MR ALTO Y X MR BASSO F alto F basso

11-9 Incentivi e Retribuzione Differita Un profilo età-retribuzione inclinato positivamente può essere giustificato perchè ritardare gli incrementi salariali più avanti nel tempo incoraggia i lavoratori ad impegnarsi di più all’inizio per conservare il posto di lavoro Un contratto con compensazione differita implica che in un determinato momento nel tempo il contratto venga terminato, come ad esempio nel caso del pensionamento obbligatorio

11-10 Indifferenza tra un Salario Fisso e un Profilo Età-Salari inclinato positivamente Salario C D B A 0 N t*t* Anni di anzianità VMP Se l’impresa potesse monitorare il lavoratore facilmente, verrebbe pagato il suo costante valore del prodotto marginale (VMP) durante tutta la vita. Se è difficile monitorare l’output, i lavoratori cercheranno di sottrarsi ai loro compiti. Un profilo età-salari inclinato positivamente (come AC) scoraggia i lavoratori dal sottrarsi ai loro compiti. I lavoratori vengono pagati meno del loro valore del prodotto marginale durante I primi anni di lavoro, e questo “debito” è ripagato negli anni successivi

11-11 Salari di Efficienza Alcune imprese possono voler pagare un salario maggiore di quello di mercato per avere una forza lavoro più produttiva: 1.Effetto selezione: più alto il salario, più elevata la qualità dei potenziali candidati 2.Effetto licenziamento: più alto il salario, maggiore l’impegno per non esser licenziati e rischiare poi di tornare ad un salario di emrcato 3.Effetto sociale: pressione da parte degli altri lavoratori Questo genererà disoccupazione involontaria