LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-Fe e INFN-LNL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Lezioni di ottica R. Rolandi
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Evoluzione cosmica - stellare
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Decadimento g.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Dispositivi optoelettronici (1)
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
N. Grassi, A. Migliori, P.A. Mandò, H. Calvo del Castillo
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Ottica di base per la spettroscopia
Sistemi d’immagini mediche
Radiografia digitale.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 8 - pag. 1 5/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a.
Evoluzione cosmica - stellare
Interazioni con la Materia
I LASER A SEMICONDUTTORE
Corso di Ottica Quantistica – Prof. Danilo Giulietti
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Il Rivelatore Digitale
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Corrente (o conteggi) di buio
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
STructure of hAdRon TRACKs
Microscopio Elettronico a Scansione
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Strumentazione e caratterizzazione dei materiali e dei dispositivi
Sorgenti di radiazione
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Dispositivi optoelettronici (1)
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA UOS MONTELIBRETTI - ROMA ICLA – L ABORATORIO DI A RCHEOMETRIA RAIN15 -- RAdiazione per l'INnovazione.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-FE e INFN-LNL Andrea Mazzolari, 08/10/2013, Roma.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-Fe e INFN-LNL

Descrizione TematicaRivelatori Obiettivi:Produzione lenti di Laue per focalizzare raggi X duri o Gamma (nel range keV) attraverso l’induzione di curvatura controllata in cristalli di silicio e germanio Unità OperativeUO1: INFN-FE Curvatura meccanica: film tensili o compressivi Caratterizzazione X LARIX Interferometria Ottica UO2: INFN-LNL Impiantazione ionica Diffrazione di raggi X Rutherford back scattering Durata:2 anni LOGOS

Lenti di Laue X rays Focal plane detector Laue lens Dispositivo ottico per concentrare la radiazione avente energia entro una certa banda passante (raggi x hard/ γ soft) verso un rivelatore. I cristalli sono disposti in cerchi concentrici e diffrangono in geometria trasmissiva

Motivazioni scientifiche Supernove di tipo Ia Studio della linea di emissione a 847 keV prodotta dal decadimento del 56 Ni nelle esplosioni di supernova Ia. Catena di decadimento del 56 Ni: Candele standard usate dai cosmologi per determinare la forma dell’universo su grande scala Lo studio della linea emissiva a 847 keV fornirà informazioni utili per validare modelli cosmologici e per investigare la nucleosintesi delle supernove.

L’origine dei positroni nella gassia Binarie X di piccola massa (LMXRB)? Materia oscura ? Decadimento di 26 Al ? Necessità di risolvere sorgenti puntiformi (P. von Ballmoos, J. Knödlseder et al., 2005, A&A, 441, 513) Immagini della Galassia ottenuta con i fotoni di energia 511 keV sono dominate da un bulbo centrale descrivibile come la sovrapposizione di due gaussaine aventi FWHM rispettivamente di 3.5° e 11.5° Il rapporto tra le luminosità del centro e del disco galattico sono circa 2-3 L'emissione proveniente dal disco galattico più interno mostra una distinta asimmetria Risultati recenti Linea di annichilazione e + /e - (511 keV)

Imaging in nuclear medicine: SPECT Rispetto alle metodologie attuali, l’uso di cristalli curvi migliorerebbe la rivelazione di raggi gamma nella diagnostica SPECT, provvedendo una migliore risoluzione e l’esposizione del paziente ad una più bassa dose di radiazioni. Cristallo curvo (geometria di LAUE) Rivelatore Sorgente di raggi gamma Decay of 99m Tc to 140 keV photons 99 Mo → 99m Tc + β − + ν e 99m Tc → 99 Tc + γ -

Una lente di Laue realizzata con cristalli curvi potrebbe concentrare fotoni di 511 keV prodotti nelle reazioni di annichilazione e fornire immagini con una maggiore risoluzione rispetto a quelle ottenute con gli strumenti attuali. Imaging in nuclear medicine: PET

Metodo delle indentazioni LSS ha prodotto 150 cristalli di germanio di dimensioni 30x10x2 mm 3, deformati tramite indentazioni superficiali e con orientazioni cristallografiche atte ad eccitare l’effetto di quasi-mosaicità. Guidi et. al. 2011, J. Appl. Cryst., 44, 1255 Camattari et. al. 2013, Meccanica

Caratterizzazione presso ESRF Normalized counts arcseconds Cristalli indentati testati tramite diffrazione in geometria Laue. Scopo dell’esperimento è studiare le performances dei cristalli. Bellucci et al. Exp. Astron. 31 (2011) 45–58 Fascio di raggi x di energia tra 150 e 700 keV con elevata monocromaticità e bassa divergenza. Cristalli curvi permettono di focalizzare e concentrare raggi x di elevata energia con elevata efficienza di diffrazione e permettono inoltre di incrementare la banda passante della lente.

Stato dell’arte Metodo delle indentazioni dimostrato ed ottenuta elevata riproducibilità. Banda passante proporzionale alla curvatura secondaria del cristallo e allo spessore. Il metodo funziona fino a spessori di 2 mm (corrispondente a circa 5 arcsec). Rimozione significativa di materiale Necessità di spessori più elevati per banda passante più ampia

Scopo dell’esperimento Realizzazione di cristalli di silicio e germanio curvi mediante deposizione di film tensionati: film sottili (decine a centinaia di nm) film spessi (da micron a mm) Deformazione controllabile agendo su: natura del film spessore del film condizioni di deposizione del film patterning del film tramite tecniche fotolitografiche

Deformazioni indotte da film sottili o spessi (INFN-Fe) Deposizione di film sottili (qualche centinaia di nm) tramite tecniche tipicamente utilizzate in microelettronica: Ottimizzazione delle condizioni di deposizione per ottenere elevati stress e deformazioni dei substrati. Possibilità di controllare lo spessore depositato con accuratezza nanometrica. Deposizione di film spessi (da qualche μm a qualche mm) Minore controllo sullo spessore depositato, ma maggiore stress. Riutilizzo delle conoscenze già acquisite nell’esperimento COHERENT in cui si operava però con cristalli molto sottili (200 um) per un ondulatore cristallino e si cercavano stress modesti.

Swelling indotto da impianto ionico in Si  curvatura Ikeyama, M et al., S. Surface swelling of MeV Si ion implanted silicon. In Ion Implantation Technology Proceedings, 1998 International Conference on; 1999, 736. Giri, P.; Raineri, V.; Franzo, G.; Rimini, E. Mechanism of Swelling in Low-energy Ion- irradiated Silicon. Physical Review B 2001, 65. Deformazioni indotte da impiantazione di ioni (LNL) Controllo spessore swelling -> curvatura Patternabilità

Impiantazione ionica: test preliminari R curv ~ m (impianto) R curv ~ 40 m (meccanico)* (*) Camattari, R.; Guidi, V.; Bellucci, V.; Neri, I.; Frontera, F.; Jentschel, M. Self-standing Quasi-mosaic Crystals for Focusing Hard X-rays. Review of Scientific Instruments 2013, 84, –053110–4.

Caratterizzazioni Morfologiche  interferometria ottica (LSS) Strutturali  Diffrazione di raggi X 8 KeV (UniPd e LSS) RBS (LNL) SIMS (UniPd) TEM/SEM (LNL) LARIX, diffrazione raggi X in modalità LAUE (UniFe) ILL/ESRF (Grenoble)

Interesse da parte di enti esterni Regione Emilia Romagna (ha già co-finanziato una borsa di dottorato). Riba (Faenza)  possibilità di ricadute tecnologiche e fornisce servizi a prezzo di costo.