Si vuole sterilizzare del succo di carne (  =10 cp,  = 1.05 g/cm 3 ) e per questo scopo si adopera un impianto asettico il cui sostatore è costituito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE Sintesi dei risultati.
Advertisements

Il sistema circolatorio
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Hash Tables Indirizzamento diretto Tabelle Hash Risoluzioni di collisioni Indirizzamento aperto.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
con applicazione al sistema circolatorio
Corso della Regione Piemonte 2003 CONVALIDA DEL PROCEDIMENTO DI PREPARAZIONE FATTORI CRITICI PROCEDIMENTO DI PREPARAZIONE MATERIE PRIME E MATERIALI ATTREZZATURE.
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Prof. Barbisan Alberto ITIS Fermi - Treviso
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – ε/NTU.”
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
GEOMETRIA LINEARE VARIABILE PER TUBI QUADRI E RETTANGOLI
Università di Roma – Tor Vergata
LABORATORIO PROVE FUOCO
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
BS.
Uso del calore Il calore distrugge i microrganismi e gli enzimi esempi
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Moto di una Sferetta in un Fluido
Progetto di Laboratorio
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
GEOMETRIA LINEARE VARIABILE PER TUBI TONDI. Con questo nuovo metodo studiato e brevettato da Olimpia 80 si è entrati in una nuova era della produzione.
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
Università degli Studi di Perugia
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Allattamento: Alimentazione secondo Natura
Le misure sono osservazioni quantitative
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Data la seguente reazione
ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA DEL LATTE
Presentazione A cura di Raul e Virginia scuola “Francesco Rossi”
SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA COMBUSTIONE INDUSTRIALE
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
LA PRESSIONE ARTERIOSA
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
DURATA INTERVENTO 30 minuti Telo ad U 147x195,5 cm 2.Med. assorbente con foro a spacco centrale 3.Spugne x disinf. 4.Vaschetta 5.Tamponi.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FORMATURA PER CENTRIFUGAZIONE o CENTRIFUGAL MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
Per la formulazione di un gelato si adopera una crema di base costituita dal 60 % in peso di latte (c p = 3751 J/kg °C), dal 20 % in peso di saccarosio.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche ing. Stefano Alvisi
Transcript della presentazione:

Si vuole sterilizzare del succo di carne (  =10 cp,  = 1.05 g/cm 3 ) e per questo scopo si adopera un impianto asettico il cui sostatore è costituito da un tubo di acciaio sanitario del diametro esterno di 1.5” e spessore 0.064”. Il processo deve garantire 5 riduzioni decimali di spore PA 3679 (D 0 = 1.2min) alla temperatura di 138°C. Sapendo che z = 11.1°C e che si desiderano trattare 115 l/min di succo, calcolare la lunghezza del sostatore. Si vuole adoperare lo stesso impianto per trattare un succo concentrato (  =100 cp) che inizialmente contiene 100 spore/l del microrganismo indicato. Calcolare la probabilità di inquinamento nelle confezioni da 250 ml nell’ipotesi che il trattamento del concentrato venga eseguito con le stesse modalità di quelle del succo.

Per il moto in regime turbolento si ha:

Per il succo concentrato, più viscoso si ha: Il flusso è in regime laminare, per cui:

In una confezione da 250ml