Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Sintesi delle novità introdotte
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
L'ASUR/Zone Territoriali e la programmazione integrata per la salute della persona e della comunità Il sistema di pianificazione e controllo aziendale.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche per l’Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell’Associazionismo e del Terzo Settore La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale,monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche per l’Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell’Associazionismo e del Terzo Settore Strumenti tecnici per programmare

Fonti e criteri dei nuovi strumenti le indicazioni del Piano regionale sociale e sanitario e le linee guida per la programmazione di ambito distrettuale (DGR 1682/2008) l’esigenza di armonizzare stili programmatori assai differenti in area sociale e in area sanitaria (PSZ, PPS, PAT) cercando di suggerire modi concreti per integrarli l’opportunità di tenere conto delle valutazioni espresse dagli Uffici di piano sugli strumenti già utilizzati per la programmazione sociale conclusa

Obiettivi dei nuovi strumenti semplificare, in due sensi: 1) riducendo e omogeneizzando strumenti già utilizzati in area sociale e adeguandoli al tema dell’integrazione sociosanitaria; 2) concentrando l’attenzione sulla selezione di obiettivi e interventi prioritari adottare un approccio mirato sulla valutazione e sui relativi indicatori per misurare gli esiti del piano, comprensivi di alcuni riferimenti regionali, monitoraggio e rendicontazione a tutti i soggetti coinvolti, nonché ai singoli cittadini, alle famiglie, alle comunità. mantenere la continuità con alcune metodologie e caratteristiche di processo già sperimentate nei piani sociali di zona e nei piani per la salute

Novità rispetto agli strumenti usati nei Piani sociali di zona Profilo di comunità come base per analisi dei bisogni anche a livello distrettuale Forte semplificazione delle schede relative ai contenuti della programmazione: una per il piano triennale e una per il programma annuale Revisione strumenti per rilevazione spesa: due a preventivo (no scheda Istat) oltre al monitoraggio on line FRNA, e tre a consuntivo (compresa scheda Istat) oltre al monitoraggio dei Fondi nazionali Programmazione per target e per finalità (informazione e promozione, prevenzione, cura e assistenza)

1Gli attori e il percorso di costruzione del Piano 2 I bisogni della popolazione emergenti dal Profilo di comunità e il confronto con servizi e risorse disponibili 3 Gli obiettivi strategici e le priorità di intervento del Piano in ambito sociale, socio-sanitario, e dei servizi sanitari territoriali, definiti anche alla luce del Piano regionale della prevenzione 4 Linee d’intervento che attuano l’integrazione delle politiche (ambiente, casa, mobilità, inserimento lavorativo, scuola e servizi educativi, sicurezza e coesione sociale). Raccordo con altri strumenti di programmazione locali (Piani strutturali comunali, Piani del traffico, ecc.) 5 Strumenti tecnico-organizzativi e azioni per l’integrazione gestionale e professionale e la continuità assistenziale (es: accesso integrato, sportello unico distrettuale, sportello sociale, ufficio di piano, protocolli fra servizi, funzionamento delle unità di valutazione multiprofessionale, formazione delle diverse figure professionali, tecnologie informatiche, soluzioni gestionali, stato di avanzamento ed eventuale adeguamento del programma di trasformazione delle Ipab in Asp,….) 6 Monitoraggio e valutazione (sistemi di indicatori distrettuali, riferimenti regionali) 7 Orientamenti per la programmazione finanziaria triennale relativa agli interventi sociali, sociosanitari e sanitari territoriali Tabella 1 triennale: OBIETTIVI PRIORITARI per specifici target e per finalità generali, nonchè per l’integrazione gestionale e professionale Piano triennale

La tabella 1 per piano triennale  Gli obiettivi strategici triennali di salute e benessere sociale riferiti a : target ( I target corrispondono a quelli individuati nel PSSR ) finalità: di informazione e promozione, di prevenzione, di cura integrazione gestionale e professionale  Bisogni emergenti dal profilo di comunità in ambito distrettuale  Obiettivo/i prioritario/i in ambito sociale, sociosanitario, dei servizi sanitari territoriali e della promozione della salute e prevenzione  Obiettivo/i d’Integrazione con altre politiche (ambientali, abitative e urbanistiche, della mobilità, dell’inserimento lavorativo persone svantaggiate, formazione e scuola, della sicurezza e coesione sociale)  Indicatori di risultato (comprensivi di quelli regionali)

1.Interventi per l’anno di riferimento 2Indicatori per il monitoraggio annuale 3.Previsioni di spesa per l’anno di riferimento: individuazione delle specifiche risorse che Comuni, Ausl, Provincia, altri soggetti si impegnano a mettere a disposizione per l’attuazione degli interventi, con particolare riferimento alle previsioni sul Fondo sociale locale e sul FRNA SCHEDA INTERVENTO: interventi/azioni per specifici target e per finalità generali, e per l’integrazione gestionale e professionale Indice delle schede- intervento Quadro riepilogativo del finanziamento della spesa prevista per il P.A.A e scheda previsione Fondo sociale locale Sistema monitoraggio on line FRNA Programma annuale

La scheda-intervento per PAA 2009 Gli interventi annuali (Comuni associati e con Ausl): - riferiti ai target, e alle finalità di informazione e promozione, di prevenzione, di cura e assistenza - riferiti all’integrazione gestionale e professionale Soggetto capofila e ambito territoriale Destinatari (riferimento a obiettivi tabella 1 e a integrazione con altre politiche) Azioni e Attori Risorse umane e finanziarie Indicatori per monitoraggio e valutazione La scheda intervento declina in singoli interventi o in insiemi omogenei d’intervento uno o più obiettivi strategici individuati nella tabella 1