Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Advertisements

COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
LA SOVRANITA’ POPOLARE
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
ELEZIONI IN ITALIA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Le elezioni.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Vedi appresso proposte di modifica
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Il Corpo elettorale Il Parlamento Diritto Pubblico Lezioni n. 2
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Stato: elementi costitutivi
1. La sovranità appartiene al popolo
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
IL PARLAMENTO.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto pubblico L-Z ( )
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
IL PARLAMENTO.
PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo BICAMERALISMO imperfetto - Camera Alta (nobili di nomina regia)/Camera Bassa (elettiva) - Senato (federale)/Camera (
Transcript della presentazione:

Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla popolaz. …) Regole legislative (formula elettorale; collegi; ineleggibilità e incompatibilità…)

Elettorato attivo Suffragio univ. (a. 48 e 58 Cost.) -Iscrizione alle LISTE ELETTORALI Elettorato att. ≡ elett. pass. (salvo età) perdita elett. att. => perdita elett. pass. (casi di perdita, art cost.: riserva di legge)

Principi cost. sul diritto di voto Voto è: - personale, -libero, -segreto, -dovere civico (non giuridico) -eguale {eguagl. in entrata -/  in uscita…} (artt. 48.2; 56.4 e 57.4 cost.)

- Ineleggibilità ≠ Incompatibilità ( a. 65; 84.2; 122.2; cost.; l. sul CSM) (ineleggibilità ≠ perdita elettorato pass.) - Incompatibilità ≠ Conflitto di interessi (l. 215/2004) - Discipl. campagne elett. (par condicio, l. 28/2000) - Finanziamento dei partiti/politica (l. 13/2014) - Obbligo di depositare Statuti dei partiti che partecipano a elez. Camera (l. 52/2014) Verifica dei poteri (ineleggibilità, incompatibilità): esclusivamente alla Camera d’appartenenza (a. 66 cost.) (non ammesso sindacato giurisdizionale…) Legislazione di contorno

Proporzionale (iper)corretto Seggi attribuiti in proporz. a Liste bloccate di candidati [ Camera: in proporz. a risultati nazionali; Senato: in proporz. a ris. Regionali (a cost.)] Soglie sbarramento (regionali al Senato) Premi di magg. (regionali al Senato) - collegamento (facoltativo) di più liste in coalizioni Vecchia LEGGE ELETTORALE n. 270/2005 c.d. ‘Porcellum’

CLAUSOLE SBARRAMENTO (seggi ripartiti solo tra gruppi che le superano) CAMERA: coalizioni > 10% di voti sul piano nazionale; partiti non coalizzati > 4% SENATO: coalizioni > 20% v. in Regione; partiti non coalizzati > 8% Incentivo a coalizioni

PREMI MAGGIORANZA: [bonus di seggi al miglior competitore - pro governabilità] CAMERA: 340/630 seggi a coaliz. (o singola lista) con + voti sul piano naz. SENATO: tanti seggi fino al 55% di quelli spettanti alla singola Regione a migliore lista sul piano reg. Non esistono soglie minime – eccetto quelle di sbarramento – per conquista del premio

Rappresentatività/Governabilità (contraddizioni della legge 270/2005) Limiti a Rappresentatività: - Lista bloccata per grandi collegi - candidabilità in ogni collegio (capilista) - soglie sbarr. e premi a grandezza variabile Limiti a Governabilità: -Senato non ha premio naz., ergo del tutto casuale esito e inoltre… coalizioni possono sciogliersi dopo il voto

INDICAZIONE del PREMIER -Obbligo per Coalizioni/liste di (presentare un comune programma elett. e) indicare il loro “capo”  candidato a Pres. Cons., in caso di vittoria coalizione ma… - No indicazione del “capo coalizione” in scheda elettorale né in manifesti (dove vi sono elenchi dei candidati delle liste) -Coalizioni possono sciogliersi dopo elezioni (a. 67 cost.); -Non è un’elezione del Pres. Cons. (art. 92 Cost.)

C.cost. n. 1/2014: incostituzionalità parziale della l. n. 270/2005 Esiti elezioni febb … Incostituzionalità di: 1) premio di maggioranza alla Camera ( non in sé, ma per «illimitata compressione della rappresentatività dell’assemblea parlamentare», «le assemblee parlamentari sono sedi esclusive della ‘rappresentanza politica nazionale’ (art. 67 Cost.)»  Mancanza di soglia min. per conquista del premio consente «eccessiva divaricazione tra composizione dell’organo e volontà dei cittadini espressa attraverso il voto» (Eguaglianza del voto)

…C. cost. 1/2014 Eguaglianza del voto (48 Cost.)‘in uscita’: «principio fondamentale (che), pur non vincolando il legislatore alla scelta di un det. sistema, esige comunque che ciascun voto contribuisca potenzialmente e con pari efficacia alla formazione degli organi elettivi»

...Incostituzionalità legge elettorale (C. cost. 1/2014) 2) incostituzionalità premi di magg. al Senato: Comprimono «la rappresentatività dell’assemblea parlam. (…) in misura sproporzionata rispetto all’obiettivo [della stabilità], incidendo anche sull’eguaglianza del voto»… favorisce «maggioranze parlam. non coincidenti nei due rami del Parlamento, pur in presenza di una distribuzione del voto nell’insieme sostanzialmente omogenea»

...Incostituzionalità legge elettorale (C. cost. 1/2014) 3) incostituzionale assenza di preferenze: non in sé ma rispetto a l. 270/2005 (liste bloccate in collegi grandi, aggravato da candidabilità multipla): coartata «la libertà di scelta degli elettori nell’elez. dei propri rappres. in Parlam., che costituisce una delle principali espressioni della sovranità pop., e pertanto (è contraddetto) il principio democratico, incidendo sulla stessa libertà del voto (a. 48 Cost. »  Obbligo, rispetto a S.E. della legge 270/2005, di consentire almeno una preferenza

...Incostituzionalità legge elettorale (C. cost. 1/2014) Paletti per future riforme: - eliminare pluralità di premi «regionali» al Senato (attenuando al min. rischio di 2 maggioranze diverse); -Sistema proporz. con correttivi «naturali» e con potere di scelta (indiretta) degli eletti (collegi molto piccoli: Spagna ); -Opp. con premi solo a chi supera soglie min. di rappresentatività. -Sistemi maggioritari (R.U., Fra)? (esiti «dis-rappresentativi» non sono progettati ma esito casuale delle preferenze degli elettori e della distribuzione del voto)

Nuova legge elettorale per la Camera: l. 52/2015 ‘Italicum’ -100 collegi plurinominali in 20 circoscrizioni (da 3 a 9 seggi in palio per collegio) -Pluricandidabilità dei capilista (in 10 collegi max) -2 preferenze (parità di genere) tra chi non è capolista -Soglie di sbarramento: 3% sul piano naz -Premio di maggioranza 6/3/201615Footer Text

…‘Italicum’ Seggi attribuiti alle liste di partito in proporzione dei voti ottenuti sul piano nazionale con Premio Magg. Premio: 340/630 seggi a chi supera 40% dei voti; altrimenti: a chi vince il ballottaggio tra prime due liste (divieto apparentamenti  No coalizioni); seggi restanti distribuiti in proporz. all’esito del primo turno 6/3/2016Footer Text16

…‘Italicum’ Art. 14-bis, co. 1: Contestualmente al deposito del contrassegno …, i partiti o i gruppi politici organizzati che si candidano a governare depositano il programma elett. nel quale dichiarano il nome del capo della forza politica. Restano ferme le prerogative spettanti al PdR ex art. 92.2, Cost. 6/3/2016Footer Text17

Problemi di legittimità cost. dell’Italicum Rappresentatività / eguaglianza del voto: - al ballottaggio attribuibili 54% c.ca dei seggi a un partito che, al primo turno, ha ottenuto 32% ( PD, ex ultime proiezioni di voto ) - ballottaggio può essere vinto anziché dal 1°, dal 2° partito (con 25% v.) (ma sconveniente x minoranze ripartirsi i seggi residui) - seggi in premio e fenomeno dei ‘transfughi’ (NCD ex FI; sinistra del PD…) - Capilista bloccati (unici o quasi per opposizioni)

Problemi di legittimità cost. dell’Italicum Monopolio maggioranza seggi  controllo elez. organi costituzionali (PdR; C. cost.)? Compatibilità con art. 92 e 88 Cost. (poteri PdR in formazione Gov. e scioglimento anticipato Camere…) Rapporto tra l. elettorale Camera e (vecchia) l. elettorale Senato [riforma cost. in corso…]