Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Calligrammi della gratitudine
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Mi presento: Elena Bagnaschi.
MI PRESENTO!!.
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
Mi presento … Lamoglie M.Isabella
Scuola dell’Infanzia “Taverna Vinci” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
CIAO BAMBINI! HO VISTO TUTTI I VOSTRI DISEGNI! SIETE BRAVISSIMI!
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Come ti chiami? Mi chiamo
La città che vorrei Vorrei che la mia città
Antonio Sarò bravo e bello..
… sto con la mia famiglia Chiara
Progetto: “Insieme per crescere”
Questa scena è realmente accaduta su un volo della compagnia British Airways tra Johannesburg e Londra.
Un pensiero per la mamma
GLI SPAZI CHE UTILIZZIAMO A SCUOLA PER STARE INSIEME
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Curatrice grafica: Mg. Aspesi
IO, INTERNET E IL COMPUTER LUCIA CORBETTA
Incontro Esperienza di continuità
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Poema per gli amici.
s.m.s.”Fratelli Bandiera”
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.
Formulare le domande P. 91.
Intervista ai redattori di Angeli della Città
I Istituto Comprensivo Carlentini Plesso Pirandello A.S Il presente prodotto è stato realizzato dagli alunni delle classi VªA e VªB, insieme.
È stata una bella esperienza!
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano Cè una lunga strada sulla quale molti viaggiano.
Il compito Ciao Capitolo 14.3.
Capitolo 14 Esp. Gram. Condizionale Passato.
Noi della classe Seconda
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GUINIZELLI”
MI PRESENTO.
Questa scena è realmente accaduta su un volo della compagnia British Airways tra Johannesburg e Londra.
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
I.S.C. “LUCIANI –S.S.FILIPPO E GIACOMO” SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
Se mi tratti bene, diventiamo amici!
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
IL TRENO DELLA VITA Qualche tempo fa
PROGETTO PIEDIBUS Cooperativa sociale eco 86 I
Antonietta Meo.
Anno scolastico 2007/2008 La Scuola dell’Infanzia di Sequals presenta.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
W la mamma I bambini della III^ A.
Alessia Viola Aurora Lorenzo. Mi chiamo Alessia, ho 15 anni, la mia passione è la musica e l’ ascolto in continuazione, il mio gruppo preferito sono gli.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Un mondo tutto da scoprire…. La Scuola di S. Lorenzo della Costa è accogliente e risponde ai bisogni dei bambini e delle famiglie. Offre spazi educativi.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
Domenico Nacque il 2 aprile 1846 A Riva di Chieri.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Transcript della presentazione:

passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo Da Rosciate

Istituto Comprensivo “ALBERICO da ROSCIATE” Via Codussi, 7 Bergamo

a.s – 2004: NASCE IL PIEDIBUS DELLA SCUOLA “A. da ROSCIATE” in B. go S. CATERINA CON QUATTRO LINEE

a.s – 2006: NASCE IL PIEDIBUS DELLA SCUOLA “GHISLERI” in B.go PALAZZO CON QUATTRO LINEE

LA VOCE DEI PASSEGGERI E DEGLI AUTISTI

LA VOCE DEI PASSEGGERI IL PIEDIBUS MI PIACE PERCHÈ… STIAMO IN COMPAGNIA (Cristina) CONOSCIAMO NUOVI AMICI (Lorenzo) FACCIAMO LA STRADA CON ALTRI BAMBINI (Filippo) CI DIVERTIAMO (Mattia)

INCONTRIAMO I NOSTRI COMPAGNI (Giorgia) SI FA FESTA (Giulia) CI SONO TANTI BAMBINI (Giorgia) CHIACCHIERO PER STRADA CON I MIEI AMICI (Daniele)

SONO TUTTI CONTENTI DI ANDARE A SCUOLA (Sara) QUEL GIORNO SONO SICURO DI NON ARRIVARE IN RITARDO (Lorenzo) LA STRADA SEMBRA PIÙ CORTA (Alice) MI PIACE TENERE IL CARTELLO (Gabriele) È MOLTO BELLO ( Tabara)

NON PRENDO IL PIEDIBUS PERCHÈ … NON LO CONOSCO ( Daniele) ABITO MOLTO VICINO A SCUOLA, VADO DA SOLA CON MIO FRATELLO (Bianca) MI DEVO ALZARE TROPPO PRESTO (Luisa) PREFERISCO ANDARE IN MACCHINA(Matteo) SONO GIÀ GRANDE ( Laura)

LA VOCE DEGLI AUTISTI Ho scelto di fare l’autista del piedibus perché..  AMO STARE CON I BAMBINI  È PIACEVOLE OSSERVARLI MENTRE CHIACCHIERANO ALLEGRAMENTE LUNGO LA STRADA.

 ANDARE A PIEDI A SCUOLA SIGNIFICA "PRENDERE POSSESSO" DEL TERRITORIO, VIVERE IL QUARTIERE, ORIENTARSI, PERCEPIRE LA REALTÀ CHE TI CIRCONDA.  RENDE POSITIVO L'INIZIO GIORNATA

IL PIEDIBUS È UTILE PERCHÈ.. AIUTA I BAMBINI A PROCEDERE IN SICUREZZA NEL PERCORRERE LE STRADE È FONTE DI SICUREZZA PER I GENITORI CHE LAVORANO HA VINTO LA DIFFIDENZA DI ALCUNI GENITORI.

AIUTA I BAMBINI A CONOSCERSI E A RICONOSCERSI COME MEMBRI DI UN QUARTIERE, POICHÈ RACCOGLIE I BAMBINI DI UNA PRECISA AREA CITTADINA

SAREBBE BELLO SE… UN NUMERO MAGGIORE DI GENITORI SI RENDESSE DISPONIBILE COME AUTISTA. FOSSE POSSIBILE EFFETTUARE PIÙ DI UNA USCITA SETTIMANALE MOLTI INSEGNANTI FOSSERO COINVOLTI NELLA SENSIBILIZZAZIONE VERSO QUESTI TEMI