Preparazione, test, deployment della Torre di NEMO-Fase2: stato e prospettive Torre di NEMO-Fase2: – validare la Torre come Detection Unit: OMs, meccanica,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Advertisements

Università degli Studi di Trieste
Stato del Progetto EEE (Extreme Energy Events) nell’area di Bologna
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Stazione di terra The cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Sistema di calibrazione temporale Trasmissione del Clock e del tempo assoluto Nemo Fase1.
per la Collaborazione BaBar
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
Meeting MDT Italia - Pavia 30 settembre Integrazione del vecchio prototipo di EF nella DAQ Integrazione del vecchio prototipo di EF nella DAQ integrazione.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Università degli studi di Pavia
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
RAZIONALITA’ LIMITATA
F. Ambrosino. Rivelatore inserito nel contesto dell’esperimento NA62 al CERN Resosi necessario da studio dei fondi da interazioni anelastiche del fascio.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Misura di raggi cosmici
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Attività EUSO-Torino Misure di luce Čerenkov riflessa/diffusa associata a sciami estesi atmosferici di altissima energia da superfici diverse (ULTRA).
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
Misure di correlazione gamma-gamma
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
Setup Laser esistente Pulse duration: 0,5ns Maximum power 40mW Repetition frequency 25kHz Energy per pulse 20 pJ.
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
Dispositivi optoelettronici (1)
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
COMPASS Richieste 2003 P. Cenci, M. Dell’Orso, S. Zucchelli Catania, Settembre STATO ESPERIMENTO  COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati.
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
C.Distefano Km3 Collaboration meeting, Rome November 2013 LNS Spegnimento e riaccensione della torre -23 Marzo 2013: accensione della torre dopo.
Km3 Continua il nostro impegno in tutte le attività intraprese: -NEMO- Fase2. Continua con successo la raccolta dati con la Torre. Apparato perfettamente.
Stato test integrazione Angelo Orlando 25/09/ Catania.
Update su elettronica e local DAQ M. Iacovacci Incontro Referee, 21 settembre 2015.
Update sullo stato della torre Carla Distefano Roma, 20 Giugno
Km3: richieste di finanziamento 2013 Km3: ANTARES + NEMO + KM3NeT ANTARES & NEMO, breve status report – ANTARES: alcuni risultati – NEMO: prossimo deployment.
KM3 LNF Risultati ottenuti: 4 Probes funzionanti per un anno sulla torre fase 2 Realizzazione di una scheda con 2 ADC 24bits Realizzazione di PORFIDO.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
Torre NEMO-Fase2: deployment come/quando/dove Ancora non lo sappiamo ma: -la scelta più ovvia è il sito di Capo Passero. -Abbiamo una persona nuova dedicata.
Costruzione del Laser Beacon per la calibrazione delle 8 Torri di KM3NeT-Italy Replica del Laser Beacon installato alla base della Torre di Nemo-Fase2:
Km3 – KM3NeT: stato delle attività Torre di NEMO – Fase2 Costruzione delle 8 Torri e della rete di fondo (M. Anghinolfi) Preparazione della costruzione.
KM3-IT STATO DEL PROGETTO Responsabile: G.Cuttone Management Board: Anghinolfi,Capone, Coniglione,Cuttone,Piattelli Project Manager: Papaleo Steerring.
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
Proposte di integrazione G. De Rosa. “main contractor” per Integrazione e Costruzione Costruzione meccanica Produzione e Qualifica Elettronica Assemblaggio.
Attività e richieste gruppo Bologna A. Margiotta 25/7/2014.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Local monitor A.Anastasi, C. Ferrari, A. Fioretti, C. Gabbanini, G. Venanzoni 21 settembre 2015.
Attività 2014 LNS  Presa dati e analisi  Gestione fondi PON (Acquisizione materiale, commesse, formazione…)  Completamento progettazione e avvio realizzazione.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
Materiali e spese per test bench moduli di piano -EFCMcosto transceiver (14 coliri 1/modulo)2-3 keuro -400 metri fibra3 keuro -dark-box (porta-sfere)1.
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia INFN-sez. Catania 1SC - 25/09/2014.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Torre fase II: un aggiornamento M.Anghinolfi km3_IT collaboration meeting ROMA Novembre 2013.
Elettronica Monitoring, DAQ 27 Aprile 2016 M. Iacovacci, S. Mastroianni, O. Escalante, P. Di Meo.
Il calcolo per l’esperimento GERDA Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso Riunione della CSN2, LNF Frascati, 29 Novembre 2011.
Sequenza integrazione e test modulo di piano, materiale necessario dovranno essere disponibili nel sito di integrazione: – componenti modulo di piano:
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Test e attività di calibrazione durante le varie fasi di integrazione delle torri Angelo Orlando 11/11/ Roma.
Km3 Continua il nostro impegno in tutte le attività intraprese:
Transcript della presentazione:

Preparazione, test, deployment della Torre di NEMO-Fase2: stato e prospettive Torre di NEMO-Fase2: – validare la Torre come Detection Unit: OMs, meccanica, unfurling, elettronica, fotonica; – verificare le condizioni sperimentali nel sito di Capo Passero: bioluminescenza, lunghezza di trasmissione, correnti; – validare il sistema di posizionamento acustico, confrontare le proprietà dei diversi sensori acustici; – validare il sistema di calibrazione temporale; – validare il sistema di Data Acquisition a terra (TriDAS); – validare il sistema di slow control (sensori e strumenti oceanografici); – dimostrare la capacità di operare a 3500m; – verificare le condizioni ambientali simulate nei MonteCarlo per DU a Capo Passero; – validare Porfido, … Antonio Capone - Coll. Meeting - LNS 7/12/2012

floorFCMOMHydroInstruments 00NOMon. Stat. Not working ACSA beacon Laser Beacon Acou Beacon 11OK CTD – 7000 Nano-B 470 nm OM 2,3 down 22OK Nano-B 470 nm OM 2,3 down 33OK Nano-B 440 nm OM 2,3 down 44OK Cstar Nano-B 400 nm OM 2,3 down 55OKNot workingDCS 67OK 78 Porfido OM 1,4 horizon 86OKOAM OK OM 2,3 down Porfido OM 1,4 horizon G. Riccobene Antonio Capone - Coll. Meeting - LNS 7/12/2012

Integrazione e tests Ogni singolo componente della Torre è stato provato e calibrato individualmente (FEM, FCM, idrofoni, AcuBoards, …) Durante l’integrazione i piani sono stati provati individualmente caratterizzandone consumi, budget ottico, … Ad agosto 2012 la Torre, con tutti i moduli di piano collegati, è stata integrata con il sistema di acquisizione e trigger TriDAS. Prima calibrazione temporale con Laser esterno A settembre la Torre è stata assemblata sulla “base”, oscurata (Pisa) e di nuovo sottoposta a tests di acquisizione; Seconda calibrazione temporale Antonio Capone - Coll. Meeting - LNS 7/12/2012

PMT DAQ Boards Hydrophones DAQ Board GPS receiver Ethernet Floor Control Module Floor Control Module On-Shore Off-Shore Slow Control Interface the floor electronics 100 km

Antonio Capone - Coll. Meeting - LNS 7/12/2012 T. Chiarusi

Antonio Capone - Coll. Meeting - LNS 7/12/2012 Un test di lunga durata ed esaustivo non è ancora stato possibile T. Chiarusi

Antonio Capone - Coll. Meeting - LNS 7/12/2012 T. Chiarusi

8MCirce: Time calibration, Catania, 7 Dec Reminder: Reminder: Ogni PMT misura gl intervalli di tempo con precisione ma con un certo ritardo caratteristico (come se fosse un orologio preciso ma non ben regolato) Ogni PMT misura gl intervalli di tempo con precisione ma con un certo ritardo caratteristico (come se fosse un orologio preciso ma non ben regolato) I riferimenti di tempo sono distribuiti da riva le misure dei PMT sono ‘in ritardo’ rispetto a riva occorre stimare time offset, per ogni PMT, da aggiungere a tutte le misure dei tempi di hit I riferimenti di tempo sono distribuiti da riva le misure dei PMT sono ‘in ritardo’ rispetto a riva occorre stimare time offset, per ogni PMT, da aggiungere a tutte le misure dei tempi di hit Torre dotata di: Torre dotata di: Sistema di calibrazione interno che comprende un impulsatore LED in ogni modulo ottico (occorre correggere le misure di calibrazione in base alle caratteristiche dei singoli impulsatori) Sistema di calibrazione interno che comprende un impulsatore LED in ogni modulo ottico (occorre correggere le misure di calibrazione in base alle caratteristiche dei singoli impulsatori) Nanobeacons su alcuni piani e laser beacon a base torre (sistemi utilizzabili solo sott’acqua) Nanobeacons su alcuni piani e laser beacon a base torre (sistemi utilizzabili solo sott’acqua) A completamento: calibrazione con laser esterno (vedere prossima slide) A completamento: calibrazione con laser esterno (vedere prossima slide) Time calibration

9MCirce: Time calibration, Catania, 7 Dec Due tipi di supporti: a fascia (sopra) e a coppa (destra) Approccio: si utilizza un’unica sorgente ottica con circuito in fibra ottica (di ritardi noti) per sollecitare i PMT si utilizza un’unica sorgente ottica con circuito in fibra ottica (di ritardi noti) per sollecitare i PMT Trigger in fase con il conteggio del tempo nell’apparato (semplifica l’analisi) Trigger in fase con il conteggio del tempo nell’apparato (semplifica l’analisi) Scopo: Scopo: Misura dei time offsets con sistema indipendente dai sistemi montati sulla torre Misura dei time offsets con sistema indipendente dai sistemi montati sulla torre Verifica di funzionalità del sistema di acquisizione e misura della time resolution Verifica di funzionalità del sistema di acquisizione e misura della time resolution Calibrazione con laser esterno Splitter ottico

10MCirce: Time calibration, Catania, 7 Dec ° passo: si fa l’istogramma dei tempi di acquisizione (con risoluzione a 5 ns) all’interno dei ‘time frames’ di 500 μs per tutti gli hit – il background si distribuisce uniformemente Analisi dei dati 2° passo: si zooma sul picco, selezionando solo i time frames «di calibrazione» (uno ogni 64, i.e. 32 Hz) – il background è minimizzato 3° passo: si studia il picco delle misure di tempo ad alta risoluzione (dalla ricostruzione della waveform): dalla posizione del picco rispetto ad istante di riferimento si stima il time offset, dalla larghezza la risoluzione temporale Per ogni PMT si eseguono tre semplici passi: Events Background ‘piatto’ Picco dei calibration hits ‘Time in frame’ (tens of ns) Picco di calibrazione Background minimo Afterpulses ‘Time in frame’ (tens of ns) Posizione: time offset Larghezza: time resolution ‘Time in frame’ (tens of ns)

NEMO-Fase2: test pre-deployment 17/9/12Antonio Capone - CSN2 - Trieste11 Rate di “singola” di 16 O.M. 5< f <8 kHz Distrib. di carica per 1 p.e. Trigger rates durante la “calib. temporale” con laser

Il sistema ha funzionato senza intoppi Il sistema ha funzionato senza intoppi Buona qualità dei dati: buona stima degli offsets temporali e buona verifica della funzionalità dell’apparato Buona qualità dei dati: buona stima degli offsets temporali e buona verifica della funzionalità dell’apparato Matrice preliminare degli offsets disponibile Matrice preliminare degli offsets disponibile Lavori in corso: Raffinamento delle stime dei tempi estratte dalla waveform Raffinamento delle stime dei tempi estratte dalla waveform Analisi dei dati di calibrazione con impulsatori LED interni Analisi dei dati di calibrazione con impulsatori LED interni Per il futuro: Approccio che si potrebbe applicare alle prossime torri Approccio che si potrebbe applicare alle prossime torri Ci sono margini di ottimizzazione del sistema (diffusore ottico, supporti per le fibre) Ci sono margini di ottimizzazione del sistema (diffusore ottico, supporti per le fibre) Conclusioni ad oggi 12MCirce: Time calibration, Catania, 7 Dec. 2012

Cosa non è, ancora, stato possibile (con la Torre) Integrazione del Data Manager: run control, storage dei dati dei PMT, acquisizione dati slow control (bussole, sensori, strumenti oceanografici, …), visualizzazione dei dati Test della trasmissione dati EFCM-Hit Manager tramite macchina windows (per alte rates) Scrittura/lettura degli eventi “post-trigger” Antonio Capone - Coll. Meeting - LNS 7/12/2012

Deployment 17 Novembre: Torre e ROV su nave MECMA ROV a 3500m (nella sua gabbia) O.K.: grande successo ! Il ROV esce dalla gabbia, il suo assetto risulta leggermente negativo e non orizzontale: si decide di recuperarlo; Si perde il contatto con il ROV (comunicazione ottica), continua il recupero; Un corto circuito nel cavo fra gabbia e ROV brucia il cavo ombelicale ed il ROV va sul fondo; Torre a Catania al laboratorio al porto. Antonio Capone - Coll. Meeting - LNS 7/12/2012

Futuro Klaus investiga sulla possibilità di utilizzare altri ROV (vedi sua presentazione); Lo steering committee sta valutando l’opportunità di intervenire sulla Torre: interventi non invasivi e/o per recuperare ad esempio la “base Torre”; Obiettivo: Torre a Capo Passero a primavera 2013; Test bench per test di singoli (o più) piani in programma per verifica della sua funzionalità (dopo i trasporti); Necessario approfittare di questo tempo per provare ed integrare Data Manager Antonio Capone - Coll. Meeting - LNS 7/12/2012