"In un villaggio c'è un unico barbiere. Il barbiere rade tutti (e soli) gli uomini che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?"..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

Il TEOREMA.
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI COSMICA: LA FRANTUMAZIONE DELLORDINE PER SABATO 11 OTTOBRE 2008.
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
meditazione attraverso l’opera
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
La filosofia interroga la matematica
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
Lavoro realizzato da Locont Aurora. La Resistenza fu espressione di una volontà di riscatto dal fascismo e di difesa dellItalia dallaggressione tedesca.
GLI INSIEMI.
Le filosofie della differenza sessuale
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
S P I A Pericle Socrate Amante e maestra
“Il linguaggio ha un aspetto interno e uno esterno…”
GALILEO E LA CHIESA | indice | mappa |.
ANTINOMIE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A /
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Conversione? chiamata ! san Paolo
Pensa.
La rivoluzione scientifica
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Istituzioni di diritto per i beni culturali (a/a 2013/2014)
Alyaksandr Milinkevich. 1990: La Bielorussia ottiene lindipendenza dallURSS 10 luglio 1994: viene eletto Lukashenko 1995: la bandiera della Bielorussia.
Il problema dei paradossi nella storia della logica formale
IL RUOLO DELLE DONNE.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
Logica Matematica Seconda lezione.
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
CI IMPEGNIAMO NOI E NON GL I ALTRI
Tempo di lavoro, tempi della vita
Dilemmi morali e management dello sport
PENSA PENSA PENSA.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Essere Maria.
Gabbiano Jonathan Livingston
nella mia vita ho parlato con Te. Mi hanno sempre detto che non esisti
Musica: lives of innocence
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Io CREDO in Gesù Cristo.
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
DIO ESISTE: SI CREDE O SI DIMOSTRA?
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
LA CANOA Ovvero: le vere ragioni dell’attuale (in)successo industriale italiano.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
L’Illuminismo ebraico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
Ascolta mio Dio Ascolta, mio Dio. Mi hanno detto che non esistevi, ed io, come uno stupido, ho creduto che avessero ragione. L'altra sera, dal fondo.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
Ci sono stati uomini che hanno scritto pagine Appunti di una vita dal valore inestimabile Insostituibili perché hanno denunciato.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
di Fabio Fornaciari e Fernanda Ferretti
FUORI FUOCO.
Paradossi in matematica e dintorni Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale Alessandria 1 Febbraio 2016.
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Il paradosso di Russell
Transcript della presentazione:

"In un villaggio c'è un unico barbiere. Il barbiere rade tutti (e soli) gli uomini che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?"..

se il barbiere rade sé stesso, allora per definizione il barbiere non rade sé stesso; se il barbiere non rade sé stesso allora, dato che il barbiere rade tutti quelli che non si radono da soli, il barbiere rade sé stesso. Sarebbe meglio parlare di antinomia più che di paradosso. Il paradosso è una conclusione logica e non contraddittoria che si scontra con il nostro modo abituale di vedere le cose, l'antinomia è invece una contraddizione. Russell arriva ad una contraddizione

Russell ( ) Il paradosso di Russell Il paradosso di Russell La crisi della logica La crisi della logica Nota biografica Nota biografica

Russell aveva formulato, nel 1901, il seguente problema: "un insieme può essere o meno elemento di sé stesso?„ Ad esempio, l'insieme di tutti i libri di una biblioteca non è elemento di sé stesso. Invece, l'insieme di tutti gli insiemi con più di 20 elementi è elemento di sé stesso. Ma se si pensa, invece, all'insieme di tutti gli insiemi che non sono elementi di sé stessi? La generalizzazione di questo problema portò ad una antinomia che causò un momento di crisi di tutta la teoria matematica dell'epoca.

Nota biografica 1950 Premio Nobel per lattteratura Innumerevoli scritti di logica, matematica, filosofia del linguaggio MoraleMorale, politica politica MoralepoliticaOpere Principia matematica ( ) Principia matematica ( ) Sull‘Educazione (1927) Sull‘Educazione (1927) Matrimonio e morale (1929) Matrimonio e morale (1929) Perché non sono cristiano (1957) Perché non sono cristiano (1957)

Morale Russell credeva nella ragione e pretendeva che ogni regola di condotta prima di essere stabilita passasse al suo vaglio. Fu uno strenuo difensore della libertà di pensiero.

Gli uomini temono il pensiero più di ogni altra cosa al mondo, più della rovina e persino più della morte. Il pensiero è sovversivo e rivoluzionario, distruttivo e terribile; il pensiero è spietato nei confronti del privilegio, delle istituzioni e delle comode abitudini; il pensiero è anarchico e senza legge, indifferente verso le autorità, incurante dell'ormai collaudata saggezza dei secoli passati. Il pensiero guarda nella voragine dell'inferno, ma non ha paura... Il pensiero è grande, acuto e libero, la luce del mondo, e la più grande gloria dell'uomo. Se il pensiero non è bene di molti, ma soltanto privilegio di pochi, lo dobbiamo alla paura. E' la paura che limita gli uomini, paura che le loro amate credenze si rivelino delle illusioni, paura che le istituzioni con cui vivono si dimostrino dannose, paura di dimostrarsi essi stessi meno degni di rispetto di quanto avessero supposto di essere.

Fasi della vita Dal 1872 alla Prima guerra mondiale Si dedica alla mtematica, alla logica e alla geometria. Dal 1918 al 1960 Impegno sociale (tra l‘altro la campagna per il disarmo nucleare, Dichiarazione Einstein-Russell, 1963 Bertrand Russell Peace Fundation) Anni `60,`70 contro i crimini di guerra (Tribunale nazionale B.Russell per i crimini di guerra 1966 che condanna la guerra nel Vietnam) (fonte