Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

L’ IPERBOLE.
Il cielo visto dalla Terra
IL SOLE LA STELLA CHE ILLUMINA LA TERRA:
Prof. Valerio Muciaccia
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
I MOVIMENTI DELLA TERRA
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
Stagioni e astronomia.
Spostamento apparente giornaliero
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Il pianeta Terra: -La forma della Terra
LE CONICHE                                       .
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Cielo antico:.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
LA TERRA.
Eppur si muove…….
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
Curve di livello.
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
La meridiana.
La geometria analitica
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
LA PARABOLA.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
Sezioni coniche Schemi riassuntivi, definizioni e cenni storici
IL PIANETA TERRA.
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
SISTEMI DI COORDINATE.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
sfera celeste e coordinate astronomiche
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
CONICHE.
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Transcript della presentazione:

Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione di tali manifestazioni, che pone la Terra al centro di un sistema formato da due sfere concentriche, quella del pianeta Terra e quella Celeste, quest’ultima di raggio molto maggiore ma di arbitraria lunghezza, sulla cui superficie regolare il Sole percorre le sue traiettorie di moto apparente. Ogni giorno il Sole traccia un arco di circonferenza la cui lunghezza è funzione del periodo dell’anno considerato. Tali archi hanno tutti la medesima giacitura, la cui inclinazione dipende dalla latitudine del luogo considerato. LE GEOMETRIE DEI MOTI CELESTI

L’ECLITTICA L’Eclittica è una linea curva nel cielo e rappresenta il percorso del Sole fra le stelle, come appare vi- sto dalla Terra ma, reciprocamente, è anche il percorso della Terra fra le stelle, come apparirebbe vista dal Sole. Il piano dell’eclittica è il piano su cui giace l’orbita della Terra intorno al Sole Il piano dell’equatore celeste e quello dell’eclittica non sono né paralleli né giacciono sullo stesso piano ma si intersecano con un angolo di circa 23,5°, di conseguenza anche gli assi di questi piani formano un angolo dello stesso valore

Sistema geocentrico: modello di studio per l’astronomia e la gnomonica

I QUADRANTI SOLARI I quadranti solari altro non sono che la rappresentazione grafica sulla terra dei principali circoli dell’eterea sfera celeste. Tale rappresentazione si ottiene a mezzo di rette proiettanti, ovvero i raggi luminosi che allineano le diverse posizioni assunte dall’astro, nel suo moto apparente diurno e annuale, con la punta dello gnomone e con l’ombra portata lungo la superficie del quadrante. MATTINO MEZZOGIORNO POMERIGGIO CURVA DIURNA CURVA DEL SOLSTIZIO INVERNALE CURVA DEL SOLSTIZIO ESTIVO LINEA DEGLI EQUINOZI QUADANTE VERTICALE

Nel disegno dei quadranti solari sono sempre rappresentate 3 curve corrispondenti al percorso che il sole compie nei giorni dell’equinozio di primavera (21 marzo), dell’equinozio d’autunno (23 settembre), del solstizio d’estate (21 giugno) e del solstizio d’inverno (21 dicembre).Nei giorni degli equinozi il Sole percorre un cerchio massimo. In questi due giorni le ore di luce sono le stesse di quelle di oscurità. Nei giorni dei solstizi d’estate e d’inverno invece, il numero delle ore di luce nelle quali il Sole si trova al di sopra dell’equatore celeste, è rispettivamente massimo e minimo. Tali circoli diurni presentano lunghezze differenti poiché, non passando per il centro della sfera, i cerchi non sono massimi. Esiste inoltre una relazione angolare tra i segmenti di retta che uniscono il centro della sfera con i punti in cui il sole passa alle ore 12:00 nei giorni suddetti e dipende dal valore della declinazione solare, che è la stessa per tutti i luoghi della terra, e varia dal valore nullo durante gli equinozi a quello massimo positivo di 23°27' durante il solstizio d'estate, fino a quello minimo negativo di 23°27' al solstizio d'inverno. LATITUDINE DECLINAZIONE NEGATIVA DEL SOLE 23°27’ DECLINAZIONE POSITIVA DEL SOLE 23°27’ LE CURVE DIURNE ZENIT NADIR 23°27’ LATITUDINE

La possibilità di analizzare e descrivere il moto apparente del Sole da un punto di vista rigorosamente geometrico ci ha permesso di applicare un metodo grafico per il disegno di un orologio solare conico, mediante l’individuazione di coni luminosi aventi vertice nella punta gnomonica, coincidente con il centro della sfera celeste, e direttrice circolare descritta dal percorso apparente del sole in particolari giorni dell’anno, quali gli equinozi e solstizi. Il problema del disegno del quadrante solare lungo una superficie conica diviene così un problema geometrico, e di notevole complessità spaziale, di intersezione tra superfici reali e luminose. La linea diurna del quadrante solare che misura il tempo alla data del 21 dicembre si ottiene dall’intersezione tra il cono dell’orologio solare e quello luminoso, avente vertice nella punta dello gnomone e direttrice piana coincidente con la circonferenza che il Sole descrive sulla sfera celeste nel suo moto apparente diurno al solstizio di inverno; tale curva individua il limite superiore della fascia del quadrante lungo il quale cadranno le ombre “più corte” dello gnomone. Il limite inferiore è invece definito attraverso l’individuazione della curva diurna corrispondente al solstizio d’estate che, con un analogo processo geometrico di intersezione tra il quadrante e il cono luminoso avente direttrice coincidente con il circolo diurno percorso dal sole il 21 giugno, risulta la curva che l’ombra portata dallo gnomone raggiunge nella sua maggiore estensione.

STILO VERTICALE QUADRANTE ORIZZONTALE STILO ORIZZONTALE QUADRANTE VERTICALE

L’individuazione delle linee orarie si determina mediante sezioni del quadrante con i piani nei quali giacciono le circonferenze tracciate dall’unione, sulla sfera celeste, dei punti nei quali il sole segna la medesima ora in diversi giorni dell’anno. LE LINEE ORARIE