Presentazione del Gruppo di Lavoro CTP “Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La formazione a supporto della qualità della
Advertisements

1 Presentazione di InemarWiki Trento 30 settembre 2008 Ing. Antognazza Federico.
Conclusione lavori 2007/2008 (Stefano) A fine mese sarà distribuita la versione Inemar 6.0 con tutte le aggiunte.
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Guida all’utilizzo del portale
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 7 maggio 2008 Il modulo opzionale sugli incidenti stradali: risultati del pretest e proposta alle regioni.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
CONVEGNO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE VAS DEI PROGRAMMI OPERATIVI NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: METODOLOGIE E STRUMENTI Patrizia Fiorletti.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Presentazione del Gruppo di Lavoro CTP “Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale” Elisabetta Angelino – ARPA Lombardia Quarta riunione esperti inventari locali delle emissioni Roma 15 febbraio 2011

2 Contenuti  Composizione del Gruppo di Lavoro del CTP (Comitato Tecnico Permanente)  Obiettivi I anno e del triennio  Organizzazione delle attività  Descrizione del questionario CTP indagine 2011

3 Composizione del Gruppo di Lavoro  Monica Clemente ARPA Piemonte  Laura Susanetti ARPA Veneto  Gabriele Tonidandel APPA Trento  Pinat Tommaso ARPA Friuli  Anna Garasto ARPA Calabria,  Felice Nunziata ARPA Campania  Alfonso Scocca ARPA Molise,  Elisabetta Angelino ARPA Lombardia coordinatore gdl  Ernesto Taurino Referente ISPRA

4 Obiettivo triennio  Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale  OB1 Aggiornamento quadro conoscitivo in materia di inventari locali e strumenti di armonizzazione Obiettivo I anno (6/10-6/11)  OB2 Quadro delle criticità nell’utilizzo a scala locale dei risultati degli inventari

5 OB1 Aggiornamento quadro conoscitivo  1. Gli inventari locali di emissione  1.1 Indagini conoscitive APAT/CTN_ACE 2001APAT/CTN_ACE 2001  1.2 Indagini conoscitive APAT/CTN_ACE 2003APAT/CTN_ACE 2003  1.3 Rassegna 2009 ISPRA  1.4 Indagine CTP 2011  Definizione questionario  Invio questionario/Elaborazione questionario  Aggiornamento quadro conoscitivo (report, sezioni siti es. pagina INVENTARIA con tabella risultati ultima edizione) pagina INVENTARIA  Analisi proposte emerse per miglioramento/sviluppo strumenti di armonizzazione

6 OB1 Aggiornamento quadro conoscitivo  2. Gli strumenti di armonizzazione  2.1 Linee Guida metodologiche  Report/link internazionali EMEP/CORINAIR, IPCC  Report metodologici:  Linee Guida agli Inventari Locali di Emissioni in Atmosfera APAT/CTN_ACE e versione interattiva delle LG, Guida Operativa” Tavolo Tecnico Interagenziale – “Inventari delle emissioni e piani di risanamento della qualità dell’aria” APAT/CTN_ACEinterattiva  Report disaggregazione inventario emissioni APAT/CTN_ACE (2003, 2006), aggiornamento ISPRA (2009)  Risultati confronti inventari bottom up/top down  Sito INVENTARIA  Sezione Fonti di WIKI_INEMAR  INEMARWIKI INEMARWIKI  WIKI FONTI EMISSIONI WIKI FONTI EMISSIONI

7 OB1 Aggiornamento quadro conoscitivo  2.2 Raccolte di fattori di emisione  Manuale FE APAT/CTN_ACEManuale FE APAT/CTN_ACE  Manuale interattivo wiki INEMAR  Emissioni stradali ISPRA 2007  Dbase “internazionali”(IPPC, EMEP GB, TNO etc.)

8 OB1 obiettivi del questionario  Aggiornamento stato degli inventari di emissione locali (riferimenti,metodi, anni, edizioni disponibili, frequenze aggiornamenti, tipologia interfacce, etc.)  Aggiornamento risultati e informazioni su inventari inventari-locali/la-situazione-italiana/ o altra sede inventari-locali/la-situazione-italiana/  Feedback su strumenti di armonizzazione/comunicazione da migliorare o sviluppare (quali degli attuali si utilizzano, quali sarebbero da sviluppare etc.)  Feedback su agevolazione raccolta dati (indicatori, FE, disaggregazioni etc.)

9 OB2 Quadro delle criticità nell’utilizzo dei risultati degli inventari a scala locale  Finalità e utilizzi a scala locale dei risultati degli inventari regionali/nazionali  Analisi criticità realizzazione inventari locali (sub-regionali)  Analisi criticità nell’utilizzo dei risultati per stime di inquinanti tradiazionali  Analisi criticità nell’utilizzo dei risultati per stime GHGs  Cenni a Linee Guida attuali: > Linee Guida JRC – CARIPLO > Linee Guida Cartesio Bocconi  Spunti di riflessione da seminari (workshop Milano Maggio 2011)

10  Grazie per l’attenzione !

11 InemarWiki

12 InemarWiki – Condivisione metodologie stima

13 InemarWiki – Condivisione Dati/Tabelle

14 InemarWiki - Chiarimenti Metodologici

15 InemarWiki – Condivisione dati Riunioni Interregionali

16 Wiki Fonti Emissioni

17 Wiki Fonti Emissioni - Contenuti

18 Wiki Fonti Emissioni – Scheda Attività

19 Sito INVENTARIA – la situazione italiana

20

21 Workshop “Inventari locali di emissioni in atmosfera: strumenti ed esperienze” Venezia, ottobre 2004

22 RISULTATI INDAGINE CONOSCITIVA Inventario Regionale Inventario Provinciale Nessuna Informazione Nessun Inventario Tipologia di risposte Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Seminario LINEE GUIDA AGLI INVENTARI LOCALI DI EMISSIONE IN ATMOSFERA BOLOGNA, 12 DICEMBRE 2001 Seminario LINEE GUIDA AGLI INVENTARI LOCALI DI EMISSIONE IN ATMOSFERA BOLOGNA, 12 DICEMBRE 2001

23 Inventario Regionale Inventario Provinciale Nessuna Risposta Nessun inventario Inventario in fase di preparazione SARDEG NA SICI LIA UMB RIA CAMP ANIA CALAB RIA BASILIC ATA PUGL IA MOLI SE ABRU ZZI LAZI O MAR CHE TOSCA NA LOMBA RDIA FRIULI-VENEZIA GIULIA VENE TO LIGU RIA EMILIA- ROMAGNA PIEMON TE VALLE D'AOSTA TRENTINO ALTO ADIGE RISULTATI SECONDA INDAGINE CONOSCITIVA Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni

SITO:

25 HOME PAGE Database dei fattori di emissioni nazionali aggiornato con i dati nazionali delle emissioni all’anno 2000 Link all’ipertesto “Linee Guida agli inventari locali” Possibilità di inviare messaggi Due possibilità di ricerca

RICERCA DEL FATTORE DI EMISSIONE dal macrosettore all’attività per visualizzare il percorso metodologico dal macrosettore all’attività L’help in linea sempre presente

RICERCA DEL FATTORE DI EMISSIONE impostazione dei valori Per finalizzare maggiormente la ricerca Inquinante combustibile specifiche tecniche

RICERCA DEL FATTORE DI EMISSIONE risultati della ricerca Fattori di emissione referenziati singolarmente La visualizzazione in forma tabellare per le principali caratteristiche Il dettaglio L’export e la stampa

29 Manuale dei fattori di emissione Elaborare un manuale dei fattori di emissione nazionali in formato elettronico Raccogliere ed inserire in modo organizzato i dati disponibili Prodotto Database dei fattori di emissione corredato di un documento cartaceo con brevi introduzioni alle metodologie di calcolo dei singoli macrosettori Attività del primo triennio ( )

30 Percorso delle attività del primo triennio FASI DI LAVORO Favorire l’utilizzo di basi di dati omogenee a livello nazionale analisi stato dell’arte disponibilità degli inventari locali e grado di omogeneità Fornire indicazioni operative sulle diverse fasi di realizzazione di un inventario Rendere le stime delle emissioni confrontabili e rappresentative della realtà nazionale Armonizzare gli inventari locali con l’inventario nazionale OBIETTIVI PRODOTTI Manuale dei fattori di emissione Indagine conoscitiva Linee Guida per la predisposizione di inventari

31 Linee Guida alle misure di emissioni ed al reporting dei dati Fornire un quadro aggiornato delle tipologie degli interventi e delle metodologie di controllo alle emissioni Predisporre un documento capace di fornire indicazioni sulle diverse fasi in cui si articola un controllo alle emissioni (verifica impiantistica, verbalizzazione, campionamento, analisi) e sul reporting dei dati al fine di uniformare i dati sperimentali per le successive elaborazioni Prodotto: Ricognizione sullo stato dell’arte in Italia: “Metodologie e Procedure di controllo alle emissioni” Compagine: ARPA Toscana, ARPA Lombardia, ARPA Basilicata, ARPA Sicilia Attività del secondo triennio ( )