Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra Borgatti Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
CCIAA Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level 1 Presentazione di CORDIS 20 gennaio.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Progetti Europei e approccio multidisciplinare
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Il nuovo quadro europeo di Ricerca e Innovazione
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Opportunità dall’Europa: Cooperazione transnazionale
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Tre Regioni leader in Europa
Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
Presidente On. Ing. Antonio Cancian Sofia, 4 dicembre 2014 Sviluppo locale, sviluppo europeo: il ruolo cruciale dei Fondi strutturali e a gestione diretta.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
1 Opportunità di finanziamento: le azioni Marie Curie di ospitalità e il bando “Conferences and training courses” Daphne van de Sande APRE / Mobility Centre.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
“INFO DAY REGIONE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 ECOINNOVAZIONE - IL BANDO 2013 MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Direzione.
The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 – SME Instrument Traduzione della presentazione originale in.
I FINANZIAMENTI EUROPEI 24/11/2015 Pisa – Italy.  Horizon2020 “Progetti di Ricerca”  LIFE+ “Progetti Dimostrativi”  Fast Track to Innovation in H2020.
Horizon 2020 Opportunità per le PMI. Title of the presentation | Date |‹#› Camera di Commercio di Torino e Unioncamere Piemonte sono membri della rete.
Horizon 2020: Excellent Science 1° PILLAR Excellent Science  European Research Council  Frontier research by the best individual teams  Future and.
I fondi Europei per il periodo 2014/2020. Opportunità nazionali ed internazionali dr.ssa Silvia Ciotti Roma, 16 aprile 2014.
BANDI EUROPEI E SFIDE SOCIALI Programmazione UE
ITALIAN RELAY CENTRE NORTH EAST La rete degli Innovation Relay Centre (IRC Network) ing. Marcello Guaiana Coordinatore tecnico IRC-IRENE c/o AREA Science.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
10 Settembre 2013 Andrea Bairati HORIZON 2020: i partenariati con l’industria ____________________________________________.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
5) Giornate informative e formative ORGANIZZATE NEL PERIODO CON ESPERTI ESTERNI E RIVOLTE AI RICERCATORI E AI SEGRETARI DI DIPARTIMENTO SU: Le.
COPI coordinamento progetti internazionali 1 Dal VII PQ a Horizon 2020 Viterbo Massimo Romanelli.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL.
Transcript della presentazione:

Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra Borgatti Europa per le imprese e la ricerca: finanziamenti e servizi Alessandra Borgatti Bologna, 5 giugno 2015

ASTER ASTER è la società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università ER, gli Enti pubblici nazionali di ricerca CNR, ENEA, INFN e il sistema regionale delle Camere di Commercio che, in partnership con le associazioni imprenditoriali, dal 1985, promuove e supporta:  l’innovazione del sistema produttivo regionale  lo sviluppo di strutture e servizi per la ricerca industriale e strategica  la collaborazione tra ricerca e impresa  la valorizzazione del capitale umano impegnato negli ambiti R&D e Trasferimento di Conoscenza REGIONE IMPRESARICERCA

ASTER: I SERVIZI PER L’ACCESSO AI FONDI EUROPEI PER R&I INFORMAZIONE APPROFONDIMENTO ORIENTAMENTO E SUPPORTO RICERCA PARTNER TRANSNAZIONALE FORMAZIONE

 COS’È  Il PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE dell’Unione Europea  un quadro di finanziamento da 77 MILIARDI DI EURO destinati ad investimenti per la ricerca e l’innovazione e per l’attuazione della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva  maggiore enfasi sull’INNOVAZIONE in ogni forma e ogni fase, dall’idea al mercato  ACCESSO E REGOLE SEMPLIFICATE  PERIODO DI RIFERIMENTO HORIZON 2020: in pillole

OBIETTIVI E STRUTTURA  European Research Council (ERC)  Future and Emerging Technologies (FET)  Marie Sklodowska-Curie actions  Research infrastructures (including e-infrastructures) EXCELLENT SCIENCE  Leadership in enabling and industrial technologies: ICT Nanotechnologies Advanced materials Biotechnology Advanced manufacturing and processing Space  Access to risk finance  Innovation in SMEs INDUSTRIAL LEADERSHIP  Health, demographics change and wellbeing  Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research and the bio-economy  Secure, clean and efficient energy  Smart, green and integrated transport  Climate action, resource efficiency and raw materials  Inclusive, innovative and reflective societies  Secure societies SOCIETAL CHALLENGES European Institute of Innovation and Technology (EIT) Spreading Excellence and Widening Participation Science with and for society Joint Research Center (JRC)

CA. 77 MILIARDI DI FINANZIAMENTI DESTINATI A  RICERCATORI e INNOVATORI all’apice dei loro settori di ricerca che lavorano alle ultime scoperte  PROGETTI lungo tutta la catena dalla RICERCA all’INNOVAZIONE  FORMAZIONE e MOBILITÀ DEI RICERCATORI inclusi gli scambi di ricercatori tra industria e accademia  colmare il gap tra ricerca innovativa e il suo SFRUTTAMENTO

CONDIZIONI MINIME DI PARTECIPAZIONE CONDIZIONI MINIME in generale:  almeno 3 soggetti giuridici  ognuno di essi deve essere stabilito in uno Stato membro o un paese associato diverso  tutti e tre i soggetti giuridici devono essere indipendenti l’uno dall’altro DEROGHE:  azioni di ricerca di frontiera del Consiglio europeo della ricerca (ERC)  strumento per le PMI (con evidente valore aggiunto europeo)  cofinanziamento di programmi di ricerca  Azioni di Supporto e Coordinamento  Marie Curie  dove indicato dai programmi di lavoro o i piani di lavoro

STRUMENTI H2020 CSA Co –Fund (+) Innovazione Ricerca collaborativa Research and innovation action Innovation action Eranet Marie Curie Cofund Pre –commercial procurement (PCP) Pubblic Procurement of Innovative solution (PPI) Coordination and Support Action Prize Fast track to innovation Strumento PMI (1 PMI)

realizzazione di PIANI, PROGETTI O DISEGNI PER PRODOTTI/PROCESSI/SERVIZI nuovi, migliorati o modificati prototipazione, sperimentazione, dimostrazione, validazione del prodotto su larga scala e replicazione sul mercato + eventuale ma limitata attività di ricerca e sviluppo 70% dei costi eleggibili (100% per gli organismi no profit) flat rate del 25% per i costi indiretti RICERCA COLLABORATIVA creare NUOVE CONOSCENZE e/o verificare la FATTIBILITÀ di una nuova tecnologia, prodotto, processo, servizio o soluzione ricerca di base e applicata, sviluppo e integrazione tecnologica, test e validazione su un prototipo su piccola scala in un laboratorio o in un ambiente controllato + eventuale ma limitata attività pilota o di dimostrazione 100% dei costi eleggibili flat rate del 25% per i costi indiretti RESEARCH AND INNOVATION ACTION (RIA) INNOVATION ACTION (IA)

~ 6 MESI ~ MESI FASE 1 VALUTAZIONE DELL’IDEA E DELLA FATTIBILITÀ Lump sum € Input: "Business Plan I“ (~ 10 pp.) VERIFICA DELLA FATTIBILITÀ Verifica della fattibilità tecnica e commerciale Esplorazione del regime di Proprietà intellettuale Design study Sviluppo dell’applicazione pilota Risk Assessment Output: "Business plan II“ FASE 2 R&S, DIMOSTRAZIONE, PRIMA APPLICAZIONE COMMERCIALE 70% (~0.5 – 2.5 M€) Input: "Business plan II" + “Descrizione del progetto da realizzare in fase 2" (~ 30 pp.) DIMOSTRAZIONE DEL POTENZIALE COMMERCIALE Prototipazione Testing Piloting Miniaturiizzazione Scaling-up Market replication Output: investor-ready "Business plan III" FASE 3 COMMERCIALIZZAZIONE nessun finanziamento diretto Input: "Business plan III“ COMMERCIALIZZAZIONE EU 'Quality label' (promozione e networking con finanziatori e clienti) Formazione sull’Investment Readiness SME window negli strumenti finanziari (strumenti di capitale di rischio e di debito) Possibile link a network di public procurement LO STRUMENTO PER LE PMI: le 3 fasi SOLO PMI

FAST TRACK TO INNOVATION PROGETTI INNOVATIVI (nuove tecnologie, processi, concetti o business model) dalla fase della dimostrazione alla diffusione sul mercato FASE PILOTA, TEST-BEDS, VALIDAZIONE IN AMBIENTE REALE, VALIDAZIONE DI MODELLI DI BUSINESS, RICERCA PRE-NORMATIVA, STANDARDIZZAZIONE MAX 5 PARTNER ALMENO il 60% del BUDGET TOT ad ORGANIZZAZIONI PRIVATE FOR PROFIT oppure N. MINIMO DI PARTECIPANTI DALL’INDUSTRIA (2 su 3/4 partner e 3 su 5 partner) INNOVATION ACTION finanziamento al 70% (100% per NO-PROFIT) CONTRIBUTO INDICATIVO per progetto = tra 1 e 2 M€ BUSINESS DRIVEN

LA VALUTAZIONE  Con ESPERTI INDIPENDENTI  Possibili bandi con procedura di presentazione a 2 step  Pesi ponderati  Tempi certi 3 CRITERI ECCELLENZA IMPATTO QUALITA’ ED EFFICIENZA DELL’ATTUAZIONE

CALL 2015 Excellent Science Pillar:~ € 2.7 billion European Research Council4 calls€ million Marie Skłodowska-Curie actions4 calls€ 745 million Future and Emerging Technologies (FET)1 call€ 58 million European Research Infrastructures (including e-Infrastructures)4 calls€ 275 million Industrial Leadership Pillar:~ € 1.8 billion Information and Communication Technologies (ICT)3 calls€ 733 million Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology and Production5 calls€ 564 million Space5 calls€ 104 million Access to Risk Finance no call - Financial instruments € 362 million Innovation in small and medium-sized enterprises (Does not include €260 million for SME instrument or Eurostars) 1 call€ 30 million Societal Challenges Pillar:~ € 2.3 billion Health, demographic change and wellbeing3 calls€ 573 million Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine and Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy 3 calls€ 190 million Secure, clean and efficient energy4 calls€ 596 million Smart, green and integrated transport3 calls€ 253 million Climate action, environment, resource efficiency and raw materials3 calls€ 339 million Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective societies5 calls€ 123 million Secure Societies4 calls€ 196 million In addition Spreading Excellence and Widening Participation1 call€ 65 million Science with and for Society4 calls€ 45 million Fast Track to Innovation Pilot1 call€ 100 million EURATOM1 call€ 39 million

EMILIA-ROMAGNA CONSULTAZIONE ON-LINE SUI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2015

Come partecipare: i servizi a sostegno della partecipazione Come partecipare: i servizi a sostegno della partecipazione

I REFERENTI NAZIONALI NATIONAL CONTACT POINT RAPPRESENTANTI NAZIONALI PER I COMITATI DEL PROGRAMMA fornire informazioni sulle modalità di partecipazione al PQ fornire assistenza alla presentazione di progetti di ricerca assicurare una buona copertura geografica nello stato in cui opera assicurare il contatto con la Commissione e con gli omologhi negli altri Stati membri segnalare ad altre reti comunitarie (es. Enterprise Europe Network) quei potenziali partecipanti che hanno bisogno di assistenza (es. brevetti e/o trasferimento tecnologico) competenza e impegno nel ruolo collaborazione con la struttura del MUR collaborazione con la rete dei NCP supporto nella elaborazione di strategie paese a sostegno della partecipazione al PQ partecipazione ai comitati di programma partecipazione alla consultazione in fase di elaborazione dei programmi di lavoro /rappresentanti-comitato-h2020/

ASTER: I SERVIZI GRATUITI PER L’ACCESSO AI FONDI EUROPEI INFORMAZIONE APPROFONDIMENTO ORIENTAMENTO E SUPPORTO RICERCA PARTNER TRANSNAZIONALE FORMAZIONE

F1RST - Finanziamenti per l'Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico - è un servizio ideato da ASTER nel 1999 il cui obiettivo è fornire informazioni, approfondimenti, orientamento e supporto relativamente alle opportunità e agli strumenti di incentivazione in materia di Ricerca e Innovazione attraverso 4 STRUMENTI: 1.NEWSLETTER SETTIMANALE 2.SITOWEB AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE 3.TWITTER 4.SCOUTING E SUPPORTO PERSONALIZZATO first.aster.it FIRST: FINANZIAMENTI PER L'INNOVAZIONE, LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO

SPORTELLO APRE EMILIA-ROMAGNA ASTER dal 2004 è Sportello di APRE per la regione Emilia-Romagna lo Sportello APRE Emilia-Romagna si rivolge ad organismi regionali pubblici o privati - imprese, enti di ricerca, singoli ricercatori - interessati a partecipare ai programmi europei di ricerca e innovazione

I SERVIZI DELLO SPORTELLO  Supporto/Orientamento ( , telefonica, incontri) rispetto a  struttura generale dei programmi e delle singole azioni  regole di partecipazione  strumenti di supporto alla partecipazione (Participant Portal, ect)  individuazione e segnalazione di esperti in progettazione europea (su richiesta)  individuazione e contatto con referenti ufficiali  Informazione/Preinformazione  segnalazioni tempestiva di bandi, documenti, eventi e informazioni su H2020  segnalazione di offerte e richieste di PARTNERSHIP  organizzazione di INFODAY, WORKSHOP, GIORNATE FORMATIVE  Notiziario Mensile Sportello APRE Emilia-Romagna

 PRESCREENING dell'idea progettuale e individuazione dei programmi di lavoro e dei bandi più adeguati  DOCUMENTAZIONE necessaria alla preparazione delle proposte  verifica dell’AMMISSIBILITÀ/ELEGGIBILITÀ  supporto nell’organizzazione della PROPOSTA  supporto nella GESTIONE del progetto  organizzazione di INCONTRI con punti di contatto ufficiali dei singoli programmi di finanziamento e referenti istituzionali regionali, nazionali ed europei  attività di SIGNPOSTING ASSISTENZA INDIVIDUALE

Servizio per INDIVIDUARE I PARTNER O I COORDINATORI più adatti per presentare una proposta progettuale nell’ambito dei programmi di finanziamento europei per la ricerca e l’innovazione. Per individuare potenziali partner è possibile:  Partecipare a giornate informative o a partnering event  Consultare le ricerche partner ed i profili di FIRST  Diffondere la propria ricerca partner o il proprio profilo all'interno dei diversi database resi disponibili da Enterprise Europe Network ed altri siti appositi per diversi temi di ricerca RICERCA PARTNER TRANSNAZIONALE

ASTER S. Cons. p. a. Via P. Gobetti, 101 I Bologna Tel: first.aster.it PER ULTERIORI INFORMAZIONI GRAZIE PER L’ATTENZIONE!