1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Energia solare.
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Strumenti di misura della radiazione
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.
“La fisica nella microelettronica”
I. Cristiani, P. Minzioni, F. Bragheri, L. Ferrara, G. Nava, C. Lacava
Parametri di dipendenza della caratteristica
1 Parametri di dipendenza della caratteristica In generale la caratteristica di una cella fotovoltaica è funzione di tre variabili fondamentali: In generale.
Pannello solare a concentrazione: utilizza un sistema di specchi per riflettere e far convergere i raggi su un ricevitore UTILIZZI: produrre energia termica.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
Energia solare fotovoltaica
Andrea Bernardi, Riccardo Po
di Salvatore Massimo Gebbia
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
I LASER A SEMICONDUTTORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
MODELLI DELLE PRESTAZIONI REALI DI UN MODULO FOTOVOLTAICO
L’ energia solare Di Luca Pieri.
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Microscopio Elettronico a Scansione
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Tecnologie fotovoltaiche
Sistemi fotovoltaici concentrati
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Il fotovoltaico.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Tecnologia fotovoltaica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
ENERGIA SOLARE 1)SOLARE TERMICO 6)ENERGIA SOLARE E AMBIENTE
Apparato sperimentale:
Silicio di grado solare Celle di grandi dimensioni
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Francesca Bragheri LABORATORIO DI ELETTRONICA QUANTISTICA Prof. V. Degiorgio, I. Cristiani, P. Minzioni, F. Bragheri, A.Trita, J.Parravicini.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
1. Transistor e circuiti integrati
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
LM Sci&Tecn Mater A.A.2015/16 Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Optoelettronica Interazione della luce (200nm - 20  m) con la materia.
Transcript della presentazione:

1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara

2 SOMMARIO *Perché lo Splittamento Spettrale *Metodi di Splittamento Spettrale *Splittamento Spettrale con Pentaprisma *Simulazioni Ottiche *Pentaprisma Dicroico Fotovoltaico e sue Prestazioni 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

3 SPLITTAMENTO SPETTRALE DELLA LUCE SOLARE Cella solare multigiunzione Efficienza max teorica ~ 87% Efficienza max sperimentale (tre giunzioni) ~ 43.5% (Sharp) Splittamento spettrale Efficienza Limite !! (  giunzioni) Energia dei fotoni IL NOSTRO SISTEMA Cella solare ad omogiunzione di Silicio cristallino: Efficienza max teorica ~ 30% Efficienza max sperimentale ~ 25% Nessuno splittamento Spettrale (1 giunzione) Efficienza Limite !! 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

4 METODI DI SPLITTAMENTO SPETTRALE Specchi dicroici Celle in parallelo (stessa tensione) Celle in serie (stessa corrente) Concentrazione + Splittamento spettrale misto (dicroico + stacked cells) 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

5 METODO DEL PENTAPRISMA UV Fused Silica Pentaprism (T=98% per = nm) Obiettivo: Evitare le perdite ottiche alle interfacce dei filtri dicroici. Pentaprisma come trappola di luce. 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

6 METODO DEL PENTAPRISMA Cella solare (Ge) Cella solare (Si) Cella solare (InGaP) Primo specchio dicroico (cold mirror) Secondo specchio dicroico (cold mirror) 45° 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

7 PRIMO FILTRO DICROICO: Radiant Mirror Film VM 2002 ( 3 M) Trasmette il NIR alla cella al Germanio 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

8 SECONDO FILTRO DICROICO: 0° AOI 50mm Sq, Cold Mirror (Edmund) Trasmette il Rosso-NIR alla cella al Silicio 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

9 COEFFICIENTI DI ASSORBIMENTO InGaP Si Ge 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

10 SIMULAZIONI OTTICHE SENZA CONCENTRAZIONE (TracePro) faccia 1 faccia 2 faccia 3 faccia 4 cold mirror Edmund Specchio 3M Celle fittizie sulle facce 2, 3 e 4 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

11 SIMULAZIONI OTTICHE SENZA CONCENTRAZIONE Primo ricevitore (Ge) ( >1050nm) Flusso: ~17% Secondo ricevitore (Si) ( =675  1050nm) Flusso: ~28% Terzo ricevitore (InGaP) ( =400  675nm) Flusso: ~42% Efficienza ottica: ~ 87% (senza antiriflesso all’ingresso) 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

12 Lente di Fresnel Pentaprisma SIMULAZIONI OTTICHE A CONCENTRAZIONE 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

13 Primo ricevitore (Ge) ( >1050nm) Flusso: ~16% Secondo ricevitore (Si) ( =675  1050nm) Flusso: ~25% Terzo ricevitore (InGaP) ( =400  675nm) Flusso: ~39% Efficienza ottica: ~ 81% Aberrazioni cromatiche! SIMULAZIONI OTTICHE A CONCENTRAZIONE Bassa! E’ dovuta al concentratore. 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

14 REALIZZAZIONE PRATICA DEL “PENTAPRISMA DICROICO” Pentaprism fused Edmund PO: (con lente piano-convessa; f=20mm) 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

15 REALIZZAZIONE PRATICA DEL “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO” Ge Si InGaP Cella solare al Germanio assente 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

16 CARATTERIZZAZIONE ELETTRICA DELLE SINGOLE CELLE SOLARI Risposta spettraleSi InGaP Curva I-V alla luceSi InGaP 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

17 PROTOTIPO DI CONCENTRATORE SOLARE CON “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO” 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

18 CELLE SOLARI E CALCOLO DELLA EFFICIENZA DEL SISTEMA Cella solare Ge (η=3%) Efficienza per C = 1X con filtri dicroici: ( >1050nm) ( =675  1050nm) ( =400  675nm) η ~3% η ~14.9% η ~15.5% Cella solare Si (η=13.5%) Cella solare InGaP (η=11.6%) Efficienza per C = 18X con filtri dicroici: ( >1050nm) ( =675  1050nm) ( =400  675nm) η ~3.5% (20x) η ~18.4% η ~17.4% C = 18X: η sistema ~28.7% C = 1X: η sistema ~24.4% Splittamento spettrale + Concentrazione 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

19 MIGLIORAMENTI AL PROGETTO 1) Aumento del fattore di concentrazione: almeno 50x. 2) Uso di un concentratore a specchio anziché a lente, e di una lente asferica sul pentaprisma, quindi maggiore efficienza ottica e assenza di aberrazioni cromatiche, ovvero flussi più omogenei sulle celle: 3) Impiego di celle a più alta efficienza (Si: 15%). Efficienza minima prevista con questi miglioramenti:  33%. 1a cella2a cella3a cella 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

20 CONCLUSIONI Il pentaprisma dicroico fotovoltaico (PDF) (Patent Pending) è una nuova soluzione di ricevitore per sistemi a concentrazione con splittamento spettrale. Un prototipo di PDF è stato realizzato in laboratorio partendo da semplici componenti ottici. Le simulazioni ottiche e le misure sperimentali sul prototipo hanno mostrato un’efficienza di conversione prossima al 30% a medie concentrazioni, che può essere migliorata riducendo le perdite ottiche del concentratore e aumentando la concentrazione. Il pentaprisma riduce al minimo le perdite ottiche alle interfacce sui filtri dicroici, comportandosi come una trappola per la luce e quindi rendendo ottimale l’efficienza ottica complessiva del ricevitore. 101° Congresso SIF, Roma Settembre 2015

21 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Riferimento: F. Forastieri: “Progetto ottico di un pentaprisma dicroico per lo splittamento spettrale di luce bianca applicabile a sistemi fotovoltaici a concentrazione”. Tesi di Laurea in Fisica, A.A , Università di Ferrara. Unifestival. Dal 25 al 27 settembre l'Università di Ferrara scende in piazza