Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
TTS Italia Workshop Tecnologie e Sistemi Intelligenti made in Italy per il miglioramento dei Trasporti Mosca, 15 Marzo 2006 Olga Landolfi TTS Italia –
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
1 GOVERNANCE DELLE RISORSE AMBIENTALI NEL MEZZOGIORNO.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI FORMAZIONE PER IL CAMBIAMENTO NELLA PUBBLICA.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Nuova Rete Referenti Territoriali
Organizzato da: IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE, IL RUOLO DEL CENTRO SERVIZI REGIONALE NELLE POLITICHE DI INTEROPERABILITÀ E INTEGRAZIONE Claudio Giacobbe.
Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – Bari Tel/fax – Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere I servizi pubblici locali Andrea Sbandati Confservizi Cispel Toscana 1 dicembre 2015.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
I sistemi di controllo di gestione tra attività e benchmarking Michela Arnaboldi Politenico di Milano
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
I Giovani Imprenditori di Confindustria CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche – ASSTRA

2 2011: Nell’ambito della Commissione Tecnica “Bigliettazione Elettronica” costituita dalle Aziende di TPL ASSTRA e CLUB ITALIA, sono state redatte le Linee Guida per la promozione e realizzazione nel settore del TPL di Sistemi di Bigliettazione Elettronica, presentate nell’ambito del: CONVEGNO ASSTRA – CLUB ITALIA 29/30 marzo 2011 “MAGNA CHARTA – MICRO CHIP: Interoperabilità e Standardizzazione dei Sistemi di Bigliettazione Elettronica” DA DOVE SIAMO PARTITI

3 GLI AGGIORNAMENTI IN CORSO 1. LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA 2. QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ.

STRUTTURA DELLA SCHEDA 4 Breve descrizione Punti di forza Punti di debolezza Suggerimenti e proposte

STRUTTURA DEL QUADERNO ITS 5 CAPITOLISCHEDE CAPITOLO 1: DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E RELATIVE AREE DI INFLUENZA SCHEDA 1.1 SCHEDA 1.1 – TRASPORTO PUBBLICO SCHEDA 1.2 – TRAFFICO PRIVATO SCHEDA 1.3 – OBIETTIVI E AREE DI INFLUENZA CONGIUNTI CAPITOLO 2: TECNOLOGIE APPLICATE E LORO FINALITA’ SCHEDA 2.1 – TECNOLOGIE TPL SCHEDA 2.2 SCHEDA INFOMOBILITÀ SCHEDA 2.3 – TECNOLOGIE TRASPORTO PRIVATO CAPITOLO 3: PRIORITÀ/SEQUENZA IMPLEMENTATIVA DELLE TECNOLOGIE SCHEDA 3.1 – PRIORITÀ/SEQUENZA IMPLEMENTATIVA DELLE TECNOLOGIE CAPITOLO 4: VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ORGANIZZATIVO SCHEDA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ORGANIZZATIVO CAPITOLO 5: VALUTAZIONE TECNICO-NORMATIVA DELL’INTRODUZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI ITS SCHEDA 5.1 – VALUTAZIONE TECNICO-NORMATIVA DELL’INTRODUZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI ITS CAPITOLO 6: FATTIBILITÀ REALIZZATIVA EFFETTIVA DEI SINGOLI SISTEMI E DELLA LORO INTEGRAZIONE SCHEDA 6.1 – FATTIBILITÀ REALIZZATIVA EFFETTIVA DEI SINGOLI SISTEMI E DELLA LORO INTEGRAZIONE CAPITOLO 7: PIANI DI MANUTENZIONE SCHEDA PIANI DI MANUTENZIONE CAPITOLO 8: BENEFICI INTERNI/ESTERNI SCHEDA BENEFICI INTERNI/ESTERNI CAPITOLO 9: CENTRALI DELLA MOBILITÀ SCHEDA 9.1 SCHEDA CENTRALI DELLA MOBILITÀ CAPITOLO 10: SISTEMI MULTI SERVIZIO SCHEDA SISTEMI MULTI SERVIZIO CAPITOLO 11: RAPPORTI CON SISTEMI SOVRAORDINATI SCHEDA RAPPORTI CON SISTEMI SOVRAORDINATI CAPITOLO 12: INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE DEL TPL: UN APPROCCIO TOP- DOWN SCHEDA INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE DEL TPL: UN APPROCCIO TOP-DOWN

SCHEDA 1.1 – TRASPORTO PUBBLICO 6 i sistemi di monitoraggio delle flotte bus. In un’ottica di direttiva europea finalizzata allo sviluppo dei sistemi ITS, non possono non essere presenti i sistemi di monitoraggio delle flotte bus. I principali obiettivi: 1.Migliorare l’affidabilità e regolarità del servizio di trasporto pubblico; 2.Fornire le informazioni in tempo reale ai viaggiatori; 3.Ottimizzare la pianificazione del trasporto pubblico locale; 4.Migliorare l’integrazione operativa tra diversi modi di trasporto. Suggerimenti e proposte: organizzazione di seminari e corsi specifici E’ opportuno favorire la cultura dei sistemi ITS per il TPL attraverso la sistematica organizzazione di seminari e corsi specifici per le amministrazioni e per le aziende di trasporto pubblico locale. formazione particolare riferimento ai giovani E’ opportuno sviluppare la formazione specifica nel mondo del Trasporto pubblico locale con particolare riferimento ai giovani. strutturare i rapporti con il mondo della ricerca E’opportuno strutturare i rapporti con il mondo della ricerca pubblico e privato, quale ad esempio le università, enti di ricerca, enti privati. fattori premianti in fase di gara Favorire l’implementazione dei sistemi con fattori premianti in fase di gara

SCHEDA 2.2 – INFOMOBILITA’ 7 chi ha necessità di spostarsi sul territorio, ma anche agli Operatori del Trasporto ed ai Gestori delle Infrastrutture L’infomobilità racchiude oggi un complesso e numeroso insieme di sistemi che mirano a fornire indicazioni, non solo a chi ha necessità di spostarsi sul territorio, ma anche agli Operatori del Trasporto ed ai Gestori delle Infrastrutture. Per tale motivo è auspicabile disporre di una piattaforma in grado di interagire, se non gestire, tutte le periferiche di comunicazione, in maniera tale da centralizzare le operazioni di programmazione multicanale dell’informazione. Punti di debolezza:  Informazioni imprecise o non aggiornate;  Funzionalità complesse o non conformi alle aspettative dell’utente;  Diversa natura dei sistemi di comunicazione Punti di forza:  Fornire un servizio puntuale ed in tempo utile all’utenza;  Centralizzare le informazioni  Fornire servizi personalizzati all’utente

8 SCHEDA 9.1 – CENTRALI DELLA MOBILITA’ Le centrali della mobilità Le centrali della mobilità rappresentano un importante snodo di coordinamento e gestione dei sistemi ITS. Queste consentono il:  Coordinamento flotte TPL  Coordinamento traffico e mobilità privata  Coordinamento sicurezza  Coordinamento mobilità Suggerimenti e proposte:  Idea auspicabile sarebbe quella di avere un’unica centrale della mobilità privata e pubblica.  E’ necessario creare figure professionali con competenze trasversali.  Occorre favorire l’aggregazione tra più amministrazioni anche di territori ed ambiti differenti al fine di ottimizzare i costi gestionali Punti di debolezza:  Centrali della mobilità richiedono competenze specifiche che spesso le amministrazioni non possiedono;  Le ristrettezze economiche delle amministrazioni tendono a comprimere i costi sugli aspetti gestionali del sistema;  La mancanza di visione strategica di certe amministrazioni tende a non valutare appieno i benefici dei sistemi d’infomobilità valutandoli eccessivamente onerosi;  La complesse dei sistemi gestiti possono diventare il punto critico della catena di gestione della mobilità pubblica e privata se non adeguatamente ridondati.

9 Tavolo Tecnico All’interno del Tavolo Tecnico coordinato da TTS ITALIA, Asstra contribuisce alla predisposizione del “ITS National Action Plan” per il settore del TPL. L’indagine è stata avviata trasmettendo un questionario di sintesi coerente con quanto proposto da TTS ITALIA. Fondamentale e strategico il contributo della Aziende di Trasporto. LAVORI IN CORSO – INDAGINE ASSTRA A SUPPORTO DEL «ITS National Action Plan»

Organizzato da:  Grazie per la cortese attenzione  Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche – ASSTRA