Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I triangoli Definizione
Advertisements

Circonferenza e cerchio
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Studio della Funzione “seno”
Autovalori e autovettori
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
I VETTORI di Federico Barbarossa
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Nikolaj Ivanovič Lobačevskij
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Congruenza di triangoli
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
PITAGORA GENERALIZZATO
Circonferenza e cerchio
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
Circonferenza e cerchio
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Circonferenza e cerchio
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Misurare l’altezza di un edificio con il sestante
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Introduzione a Geogebra
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
Il piano inclinato.
Astronomia I Lezione 011 Astronomia I Lezione n. 1 Richiami di trigonometria piana Trigonometria sferica: le relazioni di Gauss »Dimostrazione della formula.
Le Funzioni goniometriche
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
La misura della circonferenza e del cerchio
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
La traslazione e i vettori
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
Luoghi di punti In geometria il termine
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
Le trasformazioni non isometriche
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio

UNITA’ DIDATTICA DI TRIGONOMETRIA Trani, 30 aprile ‘08 A cura di Ugo Morra

TEOREMA DEI SENI In un triangolo qualsiasi di lati a, b, c e angoli α, β e γ si ha la seguente uguaglianza: Inoltre tali rapporti sono anche uguali al diametro 2R della circonferenza circoscritta al triangolo (da ricordare che per ogni triangolo esiste una circonferenza ad esso circoscritta).

TEOREMA DEL COSENO In un triangolo qualsiasi di lati a, b, c e angoli α, β e γ si ha la seguente uguaglianza: La relazione precedente può essere riscritta anche per i lati b e c, ovvero:

I teoremi della trigonometria hanno numerose applicazioni, prime tra tutte quelle in campo astronomico e in ambito topografico.

Supponiamo di voler conoscere la distanza tra due punti A e B separati da un ostacolo, quale potrebbe essere, per fissare le idee, un fiume. (Situazione vista dall’alto) B A ?

Come risolvere il problema Poiché il fiume costituisce un evidente ostacolo alla misurazione diretta del segmento AB, può essere escogitato un sistema di misurazione indiretta. Fissato un punto C a una distanza qualunque da A e da B, scelto in modo tale che da esso sia accessibile sia A che B, si misura con uno strumento di professione, il teodolite, l’angolo ACB. Misurate infine le distanze AC e BC, si applica il teorema del coseno per la determinazione di AB. B A C

DISCUSSIONE DI ALCUNI PROBLEMI ASSEGNATI NELLA VERIFICA DI FINE MODULO Due forze concorrenti e perpendicolari tra loro sono di 6N e 8N. Calcola l’ampiezza dell’angolo acuto che la risultante forma con la forza maggiore (esprimila nell’unità di misura sessagesimale). La situazione è quella indicata in figura.

Per risolvere questo problema si tracciano dapprima le parallele ai due vettori forza condotte dalle loro punte… …si unisce il loro punto d’intersezione con la coda comune dei due vettori forza… … il segmento orientato rappresentato in figura è la risultante delle due forze

L’angolo richiesto è quello che la risultante forma con la forza di intensità maggiore, ovvero l’angolo 

Il risultato precedente è stato ottenuto usando una calcolatrice scientifica che fosse impostata nel sistema sessadecimale (DEG) di misurazione degli angoli. Per ottenere la misura dell’angolo ii n sessagesimali, ovvero in gradi, primi e secondi, si procede nel seguente modo:  =36°, =36°+0°, = =36°+0, ∙60’=36°52’,193859= =36° 52’ + 0’,193859= =36° 52’ + 0,193859∙60’’=36° 52’ 11’’,63154 Effettuando la dovuta approssimazione, si ottiene  = 36° 52’ 12’’

PROBLEMA CON L’INCOGNITA Determina, sulla semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, un punto C in modo tale che sia verificata la relazione: (Poni BAC=x).