Ontologia Lezioni 21-23. Lezione 21 4/3/16 2 Avviso A partire dalla questa settimana, due ore di seguito il martedì e niente lezione il mercoledì.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
P. Oorts Paolo sees Giulia. Paolo = subject sees = verb Giulia = direct object He sees her. he = a subject pronoun (replaces a noun) her = a direct.
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
Best Practices: i Risultati dellInnovazione. Salerno, 26 Nov 07.
Istituzioni di Filosofia (VIII) Principi teorici e problemi pratici: il concetto di persona Giacomo Romano a. a. 2006/2007: 3° Quarto, Modulo II Introduzione.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Filosofia teoretica (triennio)
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
Dislocazione ed enfasi
Il Passato Prossimo The Past Perfect Tense.
Università degli Studi di Bologna Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo.
avere venire essere I verbi irregolari stare bere andare uscire dare
La vita Nato il 26/04/1564 a Stratford-on- Abon. Frequentò la Grammar School . Nei primi anni dell a sua giovinezza lavora con il padre. William.
Il Futuro The Future Tense.
Istituto Statale d’Istruzione Superiore - Le Filandiere - San Vito al Tagliamento Özel Altin Eğitim Anadolu Lisesi - Ankara.
Cuando Me Enamoro Quando M’Innamoro A Man Without Love M ộ t Ng ườ i Không Có Tình Yêu.
I giorni della settimana
Fil Ling Lez. 29.
Inglese Lezz /4/14. Cap. "Selflessness" da Nozick Presentazione di Antonio De Grandis senza l'ausilio del Powerpoint.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Demonstrating Possession
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
4/20/20151 Metodi formali dello sviluppo software a.a.2013/2014 Prof. Anna Labella.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
BOOTS OF SPANISH LEATHER – Written by Bob Dylan, performed by Nanci Griffith.
Francesco Orilia A.A I Semestre
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
Testi in inglese
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
SCUOLA ELEMENTARE” G. MAZZINI IIIB
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
Capitolo 14 Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Francesco Orilia A.A I Semestre
Intro : | | | | | | | | | | | |
Accoppiamento scalare
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Jojo was a man who thought he was a loner But he knew it wouldn't last. Jojo left his home in Tucson, Arizona For some California grass. Get back, get.
Viruses.
Passato Prossimo Putting together the pieces of the Past Tense in Italian.
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Stefano Rufini Tel
Click to continue. “Abbiamo sentito dire d’una speciale disposizione della marina inglese. Tutti i sartiami della regia flotta, dal più robusto al più.
Texts are cooperatively generated by the addressee.
Che ora è? Che ore sono? Telling time. Fate Adesso: If you were to stop someone on the street to ask the time how would you get their attention? If you.
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 26 novembre h.
 Complete the following conjugations:  Dire   Viviere   Fare   Dare   What type of verbs are these ??
Oggi è il quattordici maggio LO SCOPO: Date la prova e cominciamo il ripasso per l’esame finale. FATE ADESSO: Studiate per cinque minuti.
Il passato prossimo contro l’imperfetto
 Direct Object Pronouns. Direct Objects – Oggetti Diretti and their pronouns  I pronomi diretti: lo, la, li, le   A direct object is the person or.
Lingua Inglese - analisi dei testi filosofici semestre II
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Ontologia Lezz. 24-….
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
Fil Ling Lezz
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Inglese Lezione 11, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni del 16 Marzo La lezione del 18 Marzo (ore 13) sarà tenuta dal prof. Gregory Landini.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
WRITING – EXERCISE TYPES
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
Transcript della presentazione:

Ontologia Lezioni 21-23

Lezione 21 4/3/16 2

Avviso A partire dalla questa settimana, due ore di seguito il martedì e niente lezione il mercoledì

Internal vs. external regress Fx = E 2 Fx = E 3 E 2 Fx =... Fx  E 2 Fx  E 3 E 2 Fx ... The former is vicious, for the reasons we have seen before The latter is benign, or even virtuous, or so fact infinitism claims 4

Fact infinitism Fact infinitism relies crucially on the "Segelberg intuition", that we can account for the unity of a complex material object c by noting that, in addition to its parts, there must be a certain specific way in which these parts are related. So that c depends not only (obviously) on its parts p 1,..., p n, but also on states of affairs that appropriately relate these parts. 5

SARA's way to fact infinitism SARA (the trivial lego complex made of s on top of r) => s, r, T, sTr Clearly T and sTr are not constituents of SARA, they are external to it, but they are presupposed for SARA to exist. If a fact is also a complex, by analogy, we must understand it in the same way, where Exemplification plays the role of T Hence, Fx depends on E 2 Fx, which depends on E 3 E 2 Fx, etc. AND NOT VICE VERSA. 6

the endless chain Fx => F, x, E 1 Fx E 1 Fx is another complex (just like sTr  SARA) E 1 Fx => F, x, E 1, E 2 E 1 Fx Once we accept our initial analogical reasoning, we come to see that for there to be Fx, there must also be an endless chain of further facts For only some ad hoc restriction can block the reasoning the triggers the first step To realize this is part of our understanding of what relatedness and complex unity consists in 7

ontological explanation and dependence The proposition that *Fx* exists (as a complex unity) is explained by the the proposition that *E 1 Fx* exists (as a complex unity),... *Fx* depends on (is grounded on) *E 1 Fx*,... Well-Foundedness (WF) is typically assumed for both explanation and dependence: they must ground out. In contrast, fact infinitism rejects WF and makes this rejection an explanatory virtue. 8

Lezioni 22 & 23 5/4/16

Ipotesi suddivisione compiti Presentazioni in classe Andrea Vettore: ontologia del tempo e sostanzialità del dibattito Marco Poloni e Samuele Cerquetella: Dovrebbero presentare in particolare la parte terza dell’antologia di Varzi concentrandosi uno sul cap. 3.3 (Quine, quadridimensionalismo) e l’altro sul cap. 3.5 (sequenzialismo, Sider) Pier Fancesco Corvino: Presentazione sulle relazioni in Bradley e sul regresso di Bradley Tesine Marco Poloni: Tesina sugli stati di cose, in particolare sulle ragioni a favore e contro l’esistenza di stati di cose Pier Francesco Corvino: tesina sui vari approcci all’ordine relazionale Samuele Cerquetella: tesina sull’impegno ontologica (Quine, Van Inwagen (cap 16. di Chlamers et al. METAMETAPHYSICS (Filos XI, 585), voce della SEP)

Identità sincronica e mereologia 11

Presentazione di Andrea Vettore sull’ontologia temporale (slides non disponibili) Idealmente da inserire nella sezione IDENTITA’ SINCRONICA, ma la anticipiamo ad oggi

Raccomandazione Studiare PARTE 2 di Varzi 13

Questioni di identità sincronica (1) Che cosa identifica o individua un oggetto (individuo, particolare)? Seguendo Castañeda («Individuation and Non-Identity: a new look», 1975), distinguiamo: (1a) che cosa è che rende oggetto un oggetto? (1b) che cosa differenzia un oggetto dagli altri oggetti che esistono nello stesso momento? Tutti concordano sull’indiscernibilità degli identici: x=y  (per ogni P, Px  Py), che ci dà una condizione necessaria per l’identità e quindi una condizione sufficiente per la differenza, ossia una parziale risposta a (1b): qualche P è proprietà di x ma non di y o viceversa  x  y Per il resto le cose sono molto complicate

Parte II di Varzi su identità (sincronica) (1a) che cosa è che rende oggetto un oggetto? (1b) che cosa differenzia un oggetto dagli altri oggetti che esistono nello stesso momento? Varzi, p. 129 libro di testo, sembra avere in mente (1b) quando dice che l’identità sincronica «riguarda le condizioni che determinano il numero di entità con cui abbiamo a che fare in un dato momento» In effetti la parte II di Varzi verte parecchio su (1b) (però non solo)

Teoria dei fasci/bandolismo (1a) che cosa è che rende oggetto un oggetto? la compresenza (1b) che cosa differenzia un oggetto dagli altri oggetti che esistono nello stesso momento? una qualche proprietà (identità degli indiscernibili come criterio per rispondere) Se accettiamo la teoria dei fasci, avere le stesse proprietà ci dà condizioni necessarie e sufficienti per l’identità. Quindi, risposta netta anche a (1b) Proposta terminologica: BANDOLI di proprietà e quindi BANDOLISMO, visto che «bundle» e «bandolo» hanno la stessa etimologia: germanico «Band» e gotico «Bann», ossia legame.

Sostratismo (1a) che cosa è che rende oggetto un oggetto? Il sostrato (1b) che cosa differenzia un oggetto dagli altri oggetti che esistono nello stesso momento? Differenza nel sostrato Se accettiamo il sostratismo, avere le stesse proprietà ci dà solo condizioni necessarie per l’identità, quindi non è un criterio sufficiente per dare una risposta netta a (1b) In compenso, ci si appella a una differenza nel sostrato per rispondere a (1b) Ma questo porta alla domanda: cosa differenzia due sostrati? Ossia non abbiamo ancora una risposta a (1b)

Come differenziare (nel sostratismo) (1b) che cosa differenzia un oggetto dagli altri oggetti che esistono nello stesso momento? Questa domanda è risolta per il bandolista, ma rimane aperta per il sostratista. Quindi le proposte che seguono, discusse nella parte II di Varzi (v. p. 72), sono interessanti soprattutto per il sostratista (tipicamente chi le accetta è un sostratista) PC, principio di Co-localizzazione: x e y sono nello stesso luogo (nello stesso tempo)  x = y (Locke) PM, principio mereologico: x e y hanno le stesse parti o costituenti  x = y (Lewis, Varzi)

Panoramica su parte II di Varzi cap. 2.1, M. Black contro il principio dell’identità degli indiscernibili e quindi contro la bundle theory. Ce ne siamo già occupati e non ci torniamo cap. 2.2, Wiggins contro il principio di co-localizzazione (PC) Cap 2.3, Lowe contro il principio mereologico (PM) NB: come vedemo Wiggins e Lowe hanno una posizione analoga (dualismo) Cap 2.4, Lewis a favore del principio mereologico cap. 2.5, Geach: L’identità è (i) assoluta o (ii) relativa ad un predicabile (tipo, proprietà, concetto)? Geach risponde (ii) (Wiggins e Lowe rispondono (i)) cap. 2.6, Evans: Ci sono oggetti vaghi, con confini indeterminati? Evans risponde NO

Dualismo sugli oggetti E’ la posizione di chi sostiene che bisogna distinguere tra un oggetto e l’aggregato di materia che lo costituisce (le parti che lo costituiscono) Esempio classico: la statua e l’argilla di cui è fatta la statua Motivazione tipica per distinguerli: hanno diverse condizioni di identità nel tempo. Il marmo esisteva prima che esistesse la statua e la statua, a differenza di QUEL pezzo d’argilla, continua a esistere anche se perde un piccolo pezzo negare PM  negare PC (Varzi, p. 73): se l’oggetto e l’aggregato sono due enti distinti, ci sono due enti che occupano la stessa porzione di spazio Direi anche che negare PC  negare PM: cosa possono essere due enti che occupano lo stesso spazio se non l’oggetto e l’aggregato di materia? Posizione difesa da Wiggins (che parte dal rifiuto di PC) e Lowe (che parte dal rifiuto di PM), nei capp. 2.3 e 2.4. Ci concentreremo su Lowe.