Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Composizione dell'aria
TEORIA CINETICA DEI GAS
La misura empirica della temperatura
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Fenomeni Termici.
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Soluzioni Un po’ di chimica …
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
La teoria microscopica
Esercizi I e II principio, H, S, G
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
I gas, i liquidi e i solidi
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
3. Teoria microscopica della materia
Fusione e sue leggi.
Calore e temperatura.
Stati di aggregazione della materia
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
Leggi dei Gas 1.
3. Energia, lavoro e calore
SOLUZIONI.
Si definisce con la parola plasma
Stati di aggregazione della materia
Aria liquida e suo frazionamento
1-3. Fusione e solidificazione
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Antonelli Roberto Termologia.
I principi della Termodinamica
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
TERMODINAMICA.
GAS: caratteristiche fondamentali
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Psicrometria.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Transcript della presentazione:

Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Indice   solido   liquido   vapore saturo   vapore surriscaldato   gas

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati T < T c Liquido sottoraffreddato Liquido saturo e vapore saturo Vapore surriscaldato Liquido - Vapore

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati gas T > T c sostanza T c [ °C] metano acqua aria ossigeno propano il metano, l’aria e l’ossigeno, alla temperatura ambiente, sono sempre in fase gassosa Gas

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati T p TATA psps pApA A pApA A Individuazione della fase assegnate due proprietà intensive p A > p sat (t A ) p A < p sat (t A ) A liquido sottoraffreddato vapore surriscaldato p A = p sat (t A ) vapore saturo

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati T p Individuazione della fase assegnate due proprietà intensive TATA TsTs pApA AA TATA A T A < T sat (p A ) T A > T sat (p A ) liquido sottoraffreddato vapore surriscaldato T A = T sat (p A ) vapore saturo

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Esercizio: S OSTANZA A CQUA T [°C ] p [kPa ] F ASE Vapore Surriscaldato Liquido Sottoraffreddato Gas

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati LIQUIDO SOTTORAFFREDDATO (O COMPRESSO)

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Modello Liquido sottoraffreddato Le proprietà pressione ed entalpia non possono essere definite come proprietà termodinamiche:

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati  u = c  T  h = c  T+ v  p  s = c ln(T 2 / T 1 ) Modello Liquido sottoraffreddato

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati T p 80 0,5 1 A p A >p sat (T A ) p A >p sat (T A ) p sat (80°C) = 0,5 bar liquido sottoraffreddato T A = 80 °C p A = 1 bar Esempio: Liquido sottoraffreddato

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati VAPORE SATURO

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Vapore saturo: miscela liquido e vapore saturo Composizione massica della miscela: titolo x = m vs /(m l + m vs ) m vs mlmlmlml x = 0 liquido saturo x = 1 vapore saturo secco 0 < x < 1 0 < x < 1

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Vapore saturo v = v l + x (v VS - v l ) u = u l + x (u VS - u l ) h = h l + x (h VS - h l ) s = s l + x (s VS - s l )

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati p = 101 kPat = 100 °C p = 85 kPa t = 95 °C p = 200 kPa t = 120 °C Temperatura di ebollizione

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati per ogni sostanza pura esiste un legame monotono crescente tra pressione e temperatura durante il passaggio di fase

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati t p

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati T p Esercizio Dell’acqua è riscaldata in un sistema pistone-cilindro, il cui diametro interno è di 5 cm; il pistone ha una massa di 20 kg. La pressione esterna è di 101 kPa; a che temperatura comincia a bollire l’acqua? P [bar] t [° C] 1,00 1,00 99,6 99,6 1,20 1,20 104,8 104,8 1,40 1,40 109,3 109,3 1,60 1,60 113,3 113,3 104,8 109,3 1,2 1,4 1,26 106

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Dell’acqua è riscaldata in un sistema pistone-cilindro, il cui diametro interno è di 5 cm; il pistone ha una massa di 20 kg. La pressione esterna è di 101 kPa; a che temperatura comincia a bollire l’acqua?

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati GAS e VAPORE SURRISCALDATO

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Modello di Gas Ideale: interpretazione microscopica Le molecole possono essere trattate come masse puntiformi. Le molecole possono essere trattate come masse puntiformi. Le collisioni tra le molecole sono elastiche (i.e. l’energia cinetica si conserva). Le collisioni tra le molecole sono elastiche (i.e. l’energia cinetica si conserva). Le forze intermolecolari di attrazione e repulsione sono trascurabili rispetto alla quantità di moto delle molecole. Le forze intermolecolari di attrazione e repulsione sono trascurabili rispetto alla quantità di moto delle molecole.

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Fattore di compressibilità Il fattore di compressibilità Z di un gas è definito come Il fattore di compressibilità Z di un gas è definito come se il gas ha comportamento ideale, allora Z=1 al variare della pressione e della temperatura. se il gas non ha comportamento ideale (gas reale), allora il valore di Z è diverso da 1 e varia con la pressione

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati p V = m R T sostanza R [kJ/kg K] metano 0,518 0,518 acqua 0,461 0,461 aria 0,287 0,287 ossigeno 0,260 0,260 propano 0,188 0,188 Modello di gas ideale p v = R T p V = n R o T p v m = R o T Ro = costante universale dei gas = kJ/kmol K

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli statiSostanza c v [kJ/kg K] c p [kJ/kg K] metano 1,74 1,74 2,25 2,25 acqua 1,41 1,41 1,87 1,87 aria 0,72 0,72 1,01 1,01 ossigeno 0,66 0,66 0,92 0,92 propano 1,49 1,49 1,68 1,68 Modello di gas ideale

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Esercizio Il serbatoio di un autotreno per il trasporto del metano ha un volume di 10 m 3. Appena pieno il serbatoio si misurano una temperatura di 200 K ed una pressione di 7,9 MPa. Quanto metano è stato caricato? Durante il trasporto, a causa del cattivo isolamento termico, la temperatura aumenta fino a 286 K; quale sarà la pressione? Quanta energia è stata trasferita al metano?

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati Esercizio La pressione dell’aria in un pneumatico è di 210 kPa superiore a quella ambiente quando la sua temperatura è di 25 °C. Che pressione verrà misurata se la temperatura sale fino a 50 °C? Se il volume del pneumatico è di 0,025 m 3, quanta aria deve essere espulsa per riportare la pressione al valore iniziale? Quanta energia è stata trasferita all’aria nel pneumatico ?

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati

Modulo di TermodinamicaLezione 5 – Termodinamica degli stati