I gas e la teoria cinetico-molecolare. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Composizione dell'aria
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Gli stati della Materia
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Stati d’aggregazione della materia
Stati d’aggregazione della materia
Petrolio Perini Stefania
Fluidi.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Termodinamica chimica
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Termodinamica Chimica I Gas Ideali Universita degli Studi dellInsubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
I gas, i liquidi e i solidi
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Gli Stati Fisici della Materia
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Dalton Gay-Lussac Avogadro.
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Leggi dei Gas 1.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Stati di aggregazione della materia
Stati d’aggregazione della materia
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
GAS: caratteristiche fondamentali
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli Stati di Aggregazione della Materia I Gas. 2 Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Può essere compresso facilmente Esercita una pressione.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Distribuzione degli orbitali. Tavola periodica Orbitali dell’atomo di idrogeno.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Le miscele omogenee.
Lo Stato Gassoso.
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Transcript della presentazione:

I gas e la teoria cinetico-molecolare. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

La bassa densità dell’aria calda, contenuta in questi palloni, permette loro di salire nell’atmosfera che è più densa. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Diffusione di vapori di bromo in aria. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 12-1 Dispositivi di laboratorio per misurare la pressione. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Rappresentazione grafica della concentrazione media mensile di CO 2. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Effetto serra. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Le foreste tropicali. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 12-2 Alcuni dispositivi commerciali per la misura della pressione. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 12-3 Una rappresentazione dell’esperimento di Boyle. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 12-4 Alcuni dati caratteristici ottenuti dall’esperimento illustrato in Figura Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 12-5 Esperimento che dimostra come, a pressione costante, il volume di un gas ideale aumenta aumentando la temperatura. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Calcoli con la Legge di Charles. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Un pallone metereologico riempito con elio. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 12-6 Un’illustrazione della Legge di Dalton. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Miscele di gas Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 12-7 Apparato per la preparazione di idrogeno da zinco ed acido solforico. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

L’azoto gassoso prodotto per rapidissima decomposizione della sodioazide, NaN 3,(s), gonfia gli airbag utilizzati come dispositivi di sicurezza nelle automobili. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Produzione di gas da una reazione. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 12-8 Una rappresentazione del moto dei gas. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 12-9 Distribuzione Maxwelliana delle velocità molecolari. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura Interpretazione molecolare della Legge di Boyle - il cambiamento della pressione di un gas al variare del volume (a temperatura costante). Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura Interpretazione molecolare della Legge di Dalton. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura Interpretazione molecolare della Legge di Charles - il cambiamento del volume di un gas al variare della temperatura (a pressione costante). Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura Una rappresentazione della diffusione dei gas. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura Effusione dei gas. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

NH 3 gas e HCl gas evaporano da soluzioni acquose concentrate. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura Confronto tra il comportamento non ideale di un gas reale e quello ideale. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura Un’interpretazione molecolare delle deviazioni dal comportamento non ideale. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura Una molecola di gas urta le pareti di un contenitore con forza ridotta. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Il barometro a mercurio Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Un manometro per pneumatici. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Alcuni palloni sono gonfiati con elio. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Termometro a gas. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

La superficie del pianeta mercurio. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

L’idrogeno è stato raccolto nell’acqua a 20°C e 757 torr. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Piccole cucine a propano per prepararsi i pasti. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Un misuratore McLeod. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

L’acetilene (C 2 H 2 ), un gas usato nei saldatori a cannello. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Le molecole di gas contenute nella prima scatola reagiscono a temperatura e pressione costante. teorica. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Se il volume iniziale è di 2.5 L e quello finale di 1.25 L, quale delle seguenti scatole contiene il prodotto di reazione? Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.