IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio 010 5499888.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Advertisements

Cambiamento climatico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
SPONSOR. La Provincia di Modena struttura di supporto dei Comuni aderenti al PATTO DEI SINDACI.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il Quadro energetico.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
P A E S Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Ing. Elena Miatton
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
19 maggio 2009 ore PUNTO. LO SCOPO: - Organizzare eventi ed iniziative di promozione ed animazione locale. - Dare informazioni e sensibilizzare.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Un sistema aperto per la cooperazione internazionale.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
PATTO DEI SINDACI: Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.) Ing. Elena Mingardo.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Il progetto Spirit è una partnership di otto organizzazioni operanti in numerose regioni europee. La partneriship mira a facilitare la diffusione del.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
OPPORTUNITA’ TECNICHE ED ECONOMICHE DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Prof. Ing. Rosario Lanzafame Ordinario di Sistemi Energetici, Università degli Studi.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Comune di PIGNOLA PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Sustainable Energy Action Plan.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Il Clima delle città, le città per il clima Le Città, le Agende 21 locali e il cambiamento climatico Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali.
Bruxelles 14 september ll Patto dei Sindaci è un'iniziativa sottoscritta dalle città europee che si impegnano a superare gli obiettivi della politica.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Comune di Moneglia, I Forum sull’Energia – LA CERTIFICAZIONE ISO16001 E IL SGE Autore: C. Fiori, Sogesca s.r.l. LA NORMA ISO 16001:2009 E IL SISTEMA DI.
Il Consorzio “La Città Essenziale” opera da quindici anni nel territorio allargato Lucano a partire da Matera e della vicina Puglia con attività di natura.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Cos’è, in generale?  Società che fornisce servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza mediante autofinanziamento (parziale o totale) con.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Empowering Covenant of Mayors Coordinators and Supporters to assist municipalities in implementing and monitoring their Sustainable Energy Action Plan.
Transcript della presentazione:

IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio

Cos’è il Patto dei Sindaci? Kyoto L’Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici (ormai raggiunti in Europa, ma non in Italia) 20/20/20: Il cosiddetto pacchetto energia ha introdotto gli obiettivi comunitari 20/20/20: La riduzione del 20% delle emissioni di CO2, la produzione del 20% di energia da fonti rinnovabili e il miglioramento del 20% dell’efficienza energetica (risparmio) entro il 2020

La Commissione Europea ha riconosciuto che per raggiungere questi obiettivi è necessario il coinvolgimento delle comunità locali  E' doveroso che gli Enti locali diventino protagonisti Cos’è il Patto dei Sindaci?

volontario Il PATTO DEI SINDACI è l’iniziativa europea per il coinvolgimento volontario delle comunità locali nel raggiungimento degli obiettivi Europei in campo energetico. Cos’è il Patto dei Sindaci?

Il Patto dei Sindaci? Le città che aderiscono al patto si impegnano a: Superare nel loro territorio una riduzione del 20% di emissioni di CO 2 (20/20/20) Realizzare, attuare e monitorare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) Coinvolgere i cittadini e gli altri stakeholders

Ad oggi risulta che oltre 2200 comuni europei hanno firmato il Patto dei Sindaci, 14 in Provincia di Genova Il Patto in numeri

Perché impegnarsi nel Patto? In un anno in Provincia di Genova sono prodotte circa * di tonnellate di spazzatura “invisibile”: la CO 2 (anidride carbonica) Si tratta di oltre 10 volte la produzione di spazzatura (RSU)‏ * riferite agli usi finali incluse le aziende ETS ed escluse le trasformazioni energetiche

Perché impegnarsi nel Patto? Non solo ambiente:  Bollette energetiche più basse per i cittadini e per le aziende, investimenti, maggiori posti di lavoro …

Coinvolgere la comunità Così come l’unione Europea coinvolge i Comuni, i Comuni coinvolgono i propri cittadini. L’Obiettivo di una riduzione del 20% di emissioni di CO 2 vale anche per le attività private Scopo dell’incontro  L’unione fa la forza

Condividere e integrare il Piano Comunale Il Comune sta predisponendo con il supporto della Provincia il Piano che individuerà le cose da fare per i prossimi anni. Scopo dell’incontro  Condivisione degli obiettivi, delle prime azioni, loro integrazione e possibili sinergie  Incontri di “partecipazione” con gli “stakeholder”

La Provincia di Genova E' struttura di supporto dal mese di giugno 2009 a seguito della sottoscrizione di un accordo bilaterale con la Commissione Europea.

La Provincia fornisce ai Comuni del proprio territorio che hanno firmato il Patto una serie di attività di supporto per agevolarne il lavoro: Affiancamento tecnico Indirizzi e linee guida Azioni Comuni Informazioni e Comunicazione IL SUPPORTO DELLA PROVINCIA Energy days Educazione ambientale Rapporti con la Commissione Europea Formazione

 E’ un progetto della Provincia di Genova cofinanziato dalla Commissione Europea che rende disponibili risorse per sviluppare il Patto nel nostro territorio ENERGY FOR MAYORS

Il sito della Provincia: Documenti, news, procedure e l’inventario delle emissioni online. Dove trovare informazioni Il sito europeo: E’ in parte in italiano ?

LE EMISSIONI DI GAS SERRA DI MONEGLIA (24/02/2011) Dario Miroglio

L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra  E’ stato sviluppato dalla Provincia che lo ha reso disponibile al Comune  Contiene una fotografia delle emissioni di CO 2 dovuti agli usi energetici finali del Comune  È riferito al 2005

–Considera le emissioni da usi energetici (la sola CO 2 ) –Per l’energia elettrica tiene conto delle emissioni indirette –Non include il settore industriale delle trasformazioni energetiche e le relative perdite, l’agricoltura e la forestazione (tranne che per i combustibili dei mezzi), l’uso dei suoli e la loro modifica, il trattamento dei rifiuti e delle acque, i processi industriali non finalizzati alla produzione di energia L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra

Il totale delle emissioni ammonta a t/anno di CO 2. Le emissioni pro capite sono pari a 10,5 t/anno. L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra - MONEGLIA

Il 50,2% delle emissioni provengono dai trasporti stradali Il 35% delle emissioni provengono dalle abitazioni per 3,7 t/anno procapite. Gli edifici del terziario hanno un’incidenza di circa il 7,6% L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra - MONEGLIA

Emerge una notevole rilevanza delle seconde case e del periodo estivo I trasporti sono legati alla rete extraurbana L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra - MONEGLIA

L’obiettivo di riduzione del 20% per il Leivi è t/anno a seconda dei settori che si considerano. Corrispondono per una famiglia di 2 persone alle emissioni di un’unica automobile familiare o ai consumi di elettricità delle abitazioni di Moneglia! (in modo molto approssimativo) L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra - MONEGLIA

L’inventario è stato adattato da quello provinciale che ha un approccio top-down. Dovrà essere integrato da dati locali raccolti per il SEAP secondo un approccio Bottom-up. L'inventario Provinciale delle emissioni di gas serra

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Dario Miroglio Provincia di Genova