ASPETTI TEORICI ED UN’APPLICAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE DI UN MODELLO BAYESIANO GERARCHICO LINEARE NORMALE PER I DECESSI PER TUMORE DEL NASO E GLI ESPOSTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testi di epidemiologia di base
Advertisements

“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Convegno Nazionale Inca Cgil
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Variabili casuali a più dimensioni
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
Analisi della varianza (a una via)
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Lezione 4 Probabilità.
Teoria degli errori.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Regressione Logistica
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Corso di Laboratorio di Informatica
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Regione Calabria Classificazione del territorio Calabria Variazione % della popolazione Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011.
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Analisi Multivariata dei Dati
Analisi discriminante lineare - contesto
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
analisi bidimensionale #2
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Dipartimento di Giurisprudenza-DiGiur Dipartimento di Scienze dell’uomo Stress lavoro-correlato: un approccio statistico. Cinzia Franceschini - Università.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Introduzione all’inferenza
Classi di addettiF >2504 La seguente tabella riporta la distribuzione di 100 aziende per classi di addetti. a.Si calcoli:
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
Transcript della presentazione:

ASPETTI TEORICI ED UN’APPLICAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE DI UN MODELLO BAYESIANO GERARCHICO LINEARE NORMALE PER I DECESSI PER TUMORE DEL NASO E GLI ESPOSTI AL RISCHIO Pierpaolo Ferrante (1), Stefania Massari (1), Alberto Scarselli (1), Alessandro Marinaccio (1) 1 Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, Dipartimento di Medicina del Lavoro, Laboratorio di Epidemiologia, Roma INTRODUZIONE E OBIETTIVO. I tumori maligni naso-sinusali comprendono le neoplasie delle cavità nasali, dei seni mascellare, sfenoidale, etmoidale ed accessori. Si tratta di un tumore raro la cui incidenza, stimata dai Registri Tumori italiani, è variabile tra 0,2 e 1,4 casi per negli uomini e tra 0,1 e 1,1 nelle donne. L’eziologia professionale è di gran lunga prevalente ed il rischio attribuibile per tali esposizioni è stimato superiore al 30% [1]. In particolare i lavoratori che sono stati esposti a polveri di legno duro hanno una probabilità di sviluppare un adenocarcinoma in sede nasale assai più elevata rispetto alla popolazione generale (OR=13.5) [2]. L’obiettivo di questo studio è di presentare un modello Bayesiano gerarchico lineare normale e darne un’applicazione su scala territoriale per la distribuzione dei decessi per tumore del naso e degli occupati nei settori con probabile esposizione a polveri di legno e cuoio (i due fattori di rischio più noti per la neoplasia). MATERIALI E METODI. Sono stati identificati i settori di attività economica (Istat, Ateco 1991) nei quali è maggiormente probabile un’esposizione professionale a polveri di legno e cuoio. Tali codici sono stati utilizzati per stimare gli addetti a livello provinciale sulla base dei dati del censimento ISTAT del 2001 dell’industria e dei servizi. Sono stati selezionati i decessi per tumore dei seni e delle cavità nasali (ICD IX codici (1600, 1602, 1603, 1605, 1609)) su scala provinciale. E’ stato applicato un modello bayesiano gerarchico a tre stadi per formalizzare un classico modello Anova ad un fattore, con lo scopo di spiegare la variabilità provinciale degli esposti condizionatamente ai decessi ed evidenziare le province anomale rispetto alla media. In particolare si è ipotizzato: 1) una distribuzione normale per il numero di esposti, condizionatamente ai decessi, con varianza costante (primo stadio), 2) una relazione lineare tra le medie condizionate degli esposti (vedi Fig. 1), una variabilità attorno alla media di tipo normale (secondo stadio) 3) una distribuzione del terzo stadio (sugli iperparametri) di tipo non informativo. La formalizzazione matematica del modello utilizzato è la seguente: a cui corrisponde una densità congiunta a posteriori per le medie condizionate degli esposti proporzionale a: Per l’impossibilità di integrazione della precedente funzione, le distribuzioni marginali a posteriori di tutti i parametri del modello sono state approssimate tramite i metodi di simulazione MCMC (Monte Carlo Markov Chain) utilizzando il software Winbugs RISULTATI. L’analisi bayesiana gerarchica normale ha fornito alcune indicazioni, a livello provinciale, sulla distribuzione della variabile “n° esposti a polveri di legno e cuoio” condizionatamente alla variabile “n° decessi per tumore del naso”, evidenziando quelle province che presentano valori significativamente distanti da quelli attesi. Questi ampi scostamenti sono dovuti in parte dalla forzatura di alcune ipotesi del modello (normalità della distribuzione degli esposti condizionatamente ai decessi) ed in parte da un reale “comportamento anomalo” (rispetto all’intera popolazione) di alcune province osservate. In particolare le province di Vibo Valentia, Catania, Palermo, Nuoro, Alessandria, Cuneo, e Massa-Carrara risultano avere un numero di addetti nei settori coinvolti minore di quello che il numero di decessi per tumore del naso farebbe supporre, mentre le province di Pesaro e Urbino, Macerata, Ascoli Piceno, Vicenza, Treviso, Padova, Pordenone, Firenze, Pisa risultano le più virtuose (meno decessi di quanto sarebbe lecito attendersi sulla base del numero di addetti). L’analisi regionale conferma Veneto e Marche come regioni virtuose al contrario di Sicilia, Piemonte e Calabria. DISCUSSIONE. Il metodo di stima consente di verificare l’entità della correlazione (lineare e non lineare) anche in presenza di variabili originali non normali. L’applicazione presentata in questo studio conferma la natura del tumore del naso come “evento sentinella” di esposizioni professionali a polveri di legno e cuoio identificando numerose situazioni territoriali nelle quali è presente uno scostamento significativo rispetto al dato atteso e suggerendo di verificare sul territorio la natura di tali scostamenti. Dal punto di vista metodologico il modello normale utilizzato è giustificato da considerazioni asintotiche generali, ma sarebbe più corretto modellizzare la casualità dell’errore con una distribuzione di probabilità più “accostata” ai dati empirici. In particolare successive applicazioni di questo studio utilizzeranno una funzione di densità di Poisson per spiegare la variabilità interna dei gruppi, visto che il numero di esposti è una variabile discreta e sempre positiva, ed una densità di tipo Beta per quella tra i gruppi (secondo stadio). Fig.1 Distribuzione del numero di addetti nel settore del legno e cuoio per classi di decessi per tumore del naso. Retta di regressione ed intervalli di condìfidenza. Per la definizione della metodologica bayesiana di stima si veda sezione metodi. Tabella 1. Numero di addetti nei settori del legno e cuoio per province (E), decessi per tumore del naso (D) e rapporto (D/E per ) ProvinciaEspostiDecessi (D/E) PORDENONE MACERATA VIBO VALENTIA494120,24291 ………… PESARO E URBINO , PISA , VICENZA , MASSA - CARRARA704228,40909 NUORO858223,31002 ………… ASCOLI PICENO , TREVISO , ALESSANDRIA ,51351 CATANIA ,22992 PALERMO ,00514 ………… PADOVA , FIRENZE , CUNEO512559, [1] t’Mannetje A, Kogevinas M, Luce D, et al. Sinonasal cancer, occupation and tobacco smoking in european women and men. Am J Ind Med 1999; 36: [2] Demers AP, Koveginas M, Boffetta P, et al. Wood dust and sino-nasal cancer: pooled reanalysis of twelve case-control studies. Am J Ind Med, 1995, 28: