Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Dinamica del manipolatore
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizi di dinamica.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Vibrazioni indotte da fluidi in strutture meccaniche
Dinamica del punto Argomenti della lezione
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
“Lavoro” compiuto da una forza :
Le interazioni fondamentali :
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MODALITÀ DI CONTROLLO INNOVATIVE.
Il lavoro dipende dal percorso??
Dinamica dei moti rotatori
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Energia Forme e Cambiamenti.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Complementi di dinamica
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
PROSPETTIVE PER LA DIFFUSIONE DEL MINI-EOLICO: LESEMPIO DEL GENERATORE DA 5 kW PROGETTATO AL DPA Domenico P. Coiro, U. Maisto, F. Scherillo
un sistema rigido di punti materiali
Prove di caratterizzazione dinamica
Tesi di laurea triennale
I Padri della Teoria Cinetica
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina

Esercizi (attrito trascurabile)
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Corso di Sistemi di Trazione
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Prof.ssa Veronica Matteo
Macchine a pistoni assiali Dott. Ing
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Transcript della presentazione:

Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO CANDIDATO:TRAVAGLINI LUCA Università degli Studi di Genova Scuola Politecnica

Energy Harvesting E’ il processo secondo il quale l’energia proveniente da fonti esterne è catturata e accumulata in piccole quantità per l’alimentazione di dispositivi elettronici dalle ridotte richieste energetiche. Esempio di Energy Harvesting su corpo umano attraverso l’uso di trasduttori piezoelettrici, posti nello zaino, in grado di convertire la sollecitazione meccanica alternata, generata dai passi

FLEHAP FLEHAP è l’acronimo di Fluttering Energy Harvester for Autonomous Powering e appartiene alla famiglia dei dispositivi VIV (Vortex Induced Vibration). Sfrutta l’interazione fluido-struttura per compiere oscillazioni anche di grande ampiezza. FLEHAP a regime.

Com’è fatto FLEHAP Telaio avente 4 colonne. 2 Elastomeri. Asse metallico. Ala (foil). Pivot point e Trailing Edge. Modello senza estrazione energetica.

Setup Sperimentale Le misurazioni sono state svolte in galleria del vento con quattro velocità del vento: 3,5 – 4,0 – 4,5 – 5,0 m/s La cella rappresenta un vincolo di incastro e misura le reazioni vincolari della struttura superiore. La camera permette l’acquisizione tramite video dei moti. Disposizione materiale all’interno della camera di prova della galleria del vento.

Traiettorie Ampiezza e Frequenza La posizione del Trailing Edge è ricavata dall’acquisizione video dei moti e si può tracciare l’andamento delle traiettorie. Frequenza e ampiezza sono calcolate anch’esse dai moti. La variazione di forma della traiettoria, unita all’andamento discontinuo di frequenza e ampiezza, evidenzia il comportamento di transizione.

Forze La forza fluidodinamica è ottenuta a seguito di opportune elaborazioni a partire da quella totale. L’andamento delle forze dipende fortemente dalla presenza di vortici, che dipendono dal comportamento di Pitching e Plunging.

Pitching & Plunging Andamento di Pitching (in alto a sinistra) e Plunging (in alto a destra), per le diverse velocità del vento. Andamento del Pitching rispetto al Plunging, nel tratto pre-transizione (basso a sinistra) e post-transizione (basso a destra).

Lift in funzione di Pitching & Plunging Sopra, andamento del Lift rispetto al Plunging. Il passaggio alla post-transizione determina un’apertura del ciclo, anche se rimangono in fase i massimi sia prima sia dopo. Sotto, andamento del Lift rispetto al Pitching. Il cambiamento di fase di Pitching modifica pesantemente il legame tra Lift e angolo.

Angolo Efficace E’ l’angolo statico equivalente che meglio rappresenta il comportamento dinamico del dispositivo. E’ sempre minore rispetto a quello dinamico nella prima metà del ciclo mentre è superiore nella seconda metà.

Lift e Angolo Efficace nel Pre-Transizione L’apertura nel tratto inferiore è causata da una scorretta derivazione in MATLAB. L’andamento dovrebbe essere lo stesso del tratto superiore.

Lift e Angolo Efficace nel Pre-Transizione Stallo dinamico.

Lift e Angolo Efficace nel Pre-Transizione Stallo dinamico.

Lift e Angolo Efficace nel Pre-Transizione Stallo dinamico.

Lift e Angolo Efficace nel Pre-Transizione Stallo dinamico.

Lift e Angolo Efficace nel Pre-Transizione Stallo dinamico.

Lift e Angolo Efficace nel Pre-Transizione Effetto di massa aggiunta e vortice secondario in fase di discesa.

Lift e Angolo Efficace nel Pre-Transizione

Lift e Angolo Efficace nel Post- Transizione DEL TESTO

Lift e Angolo Efficace nel Post- Transizione

Drag Il Drag è contraddistinto da comportamento variabile e apparentemente casuale. Non è stato possibile valutare il suo andamento. Questo è stato causato da una estrema sensibilità sperimentale di misura. Infatti, un piccolo errore nell’acquisizione della posizione del Pivot Point rispetto all’asse x causa discrete differenze.

Drag Presenta delle ampie zone negative, denominate di Thrust, ossia a Drag negativo, come molti altri dispositivi ad ala battente.

Conclusioni ed Osservazioni L’analisi delle forze ha restituito risultati positivi, soprattutto per quanto riguarda l’analisi delle cause che le inducono. La forza di Lift ha evidenziato alcuni comportamenti che contraddistinguono le ali battenti, come il concetto di massa aggiunta o stallo dinamico. La forza di Drag non ha fornito risultati elaborabili, a causa della sensibilità sperimentale che la contraddistingue, anche se presenta molti spunti di approfondimento. Si ritiene necessaria un’analisi più approfondita delle cause che regolano il passaggio della transizione, sia in galleria del vento sia con simulazione modellistica, unita ad un eventuale valutazione delle potenze istantanee scambiate, per facilitare la ricerca di una eventuale condizione di ottimo per l’estrazione energetica.

GRAZIE DELL’ ATTENZIONE.