SVILUPPO DI RIVESTIMENTI POLIMERICI FUNZIONALIZZABILI PER SCINTILLATORI A BASE DI CsI(Tl) Gianfranco Carotenuto Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

SOLUZIONI.
Lezioni di ottica R. Rolandi
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Cromatografia a scambio ionico
Plastica e nuovi materiali
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Tecniche di Caratterizzazione
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Plastica e nuovi materiali
Dispositivi optoelettronici (1)
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
Il legame nei solidi cristallini
Estrazione ed analisi dei lipidi
Laboratorio di Metallografia
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
Cromatografia per Scambio Ionico
SOLUZIONI.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Costruzione di uno skateboard in fibra di carbonio
rottura legami covalenti 2 siti con polarità opposta
I.I.S.S. “E. MAJORANA” GELA Prof. Carmelo Di Vincenzo
Tutti i giorni con la PLASTICA.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
SOLUZIONI.
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Il Microscopio elettronico a scansione
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Polimeri Cos’è un monomero? Naturali,artificiali e sintetici.
Dispositivi optoelettronici (1)
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
Per trattamento di consolidamento si intende l’impregnazione con un prodotto che, penetrando in profondità, migliori la coesione del materiale alterato.
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
POLIMERI.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO DI RIVESTIMENTI POLIMERICI FUNZIONALIZZABILI PER SCINTILLATORI A BASE DI CsI(Tl) Gianfranco Carotenuto Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali. Piazzale E. Fermi, 1 – Portici (NA)

PERCHE’ RIVESTIRE I CRISTALLI?  Annulla la tossicità dovuta al tallio  Previene fenomeni di ossidazione superficiale  Riduce l’igroscopicità del CsI  Previene danni meccanici durante la manipolazione Tale rivestimento può essere effettuato con uno strato di plastica/resina ottica per consentire alla radiazione visibile prodotta dallo scintillatore di uscire inalterata dal cristallo.  Favorisce l’incollaggio al fotodiodo/fotomoltiplicatore Il rivestimento del cristallo scintillatore di CsI(Tl) con uno strato continuo di materiale di grado ottico perfettamente aderente alla sua superficie costituisce un trattamento utile per numerose ragioni:

ADESIONE DI UN POLIMERO SU UN SOLIDO IONICO Anione Catione Gruppo laterale polare L’interazione tra gli ioni alla superficie del cristallo scintillatore e i gruppi laterali polari della macromolecola è possibile, ma in genere risulta molto debole per la scarsa polarità di questi gruppi funzionali. Polivinilcloruro (PVC) Solido ionico (CsI) Solido polare (rivestimento)

PLASTICHE OTTICHE CHE NON ADERISCONO SU CsI  Copolimero etilen-vinil-acetato (EVA)  Poli(metil metacrilato) (PMMA)  Polistirene (PS)  Poliuretano termoplastico (TPU)  Policarbonato (PC)  Silicone acetico (PMS) Frammenti di polimero termoplastico scollatisi dal substrato di CsI dopo l’evaporazione del solvente EVA Silicone PMMA TPU E’ stato da noi verificato sperimentalmente che le plastiche ottiche più comuni non aderiscono al cristallo di CsI(Tl) Plastiche ottiche testate:

ADESIONE SU MATERIALI CERAMICI L’adesione dei polimeri sui materiali ceramici in genere non è critica per la presenza dello strato di idrossido superficiale I cristalli di CsI(Tl) non hanno lo strato di ossido superficiale! I gruppi laterali del polimero interagiscono con gli OH alla superficie del materiale ceramico

POSSIBILE SOLUZIONE: RESINE EPOSSIDICHE E’ stato da noi ritrovato sperimentalmente che le resine epossidiche (sistemi polimerici termoidurenti bicomponenti) sono in grado di aderire abbastanza fortemente alla superficie del cristallo ionico di CsI(Tl) Resina base Indurente CHCH 2 O +H2NH2N Possibile meccanismo di adesione della resina epossidica alla superficie di CsI CHCH 2 O-O- NH H Cs + I - CHCH 2 O-O- NH + HI Cs + + Legame chimico CsI Epoxy Interazione ionica cristallo-resina

RESINA EPOSSIDICA E-30 PROCHIMA Film sottili di resina E-30 per la caratterizzazione ottica Indurente Resina base Aqua E-30: 100 parti di resina + 60 parti di indurente ATTENZIONE: la superficie dei film causava dispersione della luce pertanto la trasmittanza misurata è inferiore a quella reale

DETTAGLI MISURA OTTICA  Spettrometro UV/VIS Perkin Elmer Lambda 800  Luce trasmessa attraverso il campione confrontata col fascio di riferimento  Calibrazione in aria prima della prova  Intervallo di lunghezza d’onda utilizzato per il test:

CRISTALLO DI CsI RIVESTITO CON E-30 Lo strato di resina è reso visibile dalla presenza di bollicine d’aria, tuttavia la resina può essere accuratamente degasata dopo il mescolamento dei due componenti e prima del suo utilizzo tenendola in vuoto per 2h a 40°C. E’ possibile ottenere uno strato di resina compatto e caratterizzato da una eccellente adesione al substrato di CsI. Difetti inglobati nello strato di resina Strato di resina epossidica

DEGASAGGIO DELLA RESINA EPOSSIDICA Superficie del cristallo di CsI rivestita con resina epossidica degasata Apparato utilizzato per il degasaggio della resina (forno a vuoto) La resina epossidica è stata applicata alla superficie del cristallo di CsI mediante una spatola Pompa da vuoto a membrana Superfice trattata

RIMOZIONE DELLO STRATO DI RESINA Lo strato di resina epossidica, in quanto materiale termoindurente, una volta applicato alla superficie del cristallo di CsI:Tl non può essere rimosso ne con solventi ne per riscaldamento (fusione), ma soltanto meccanicamente (per esempio, mediante l’utilizzo di abrasivi o di una punta). Superficie trattata

RESINE EPOSSIDICHE CON CUT-OFF PIU’ ADEGUATO  BC-600  EJ-500  Araldite Cristal Sono disponibili in commercio numerose resine epossidiche di grado ottico con un cut-off nella regione spettrale dell’UV lievemente diverso.

FUNZIONALIZZAZIONE DEL RIVESTIMENTO La presenza di uno strato di rivestimento sul cristallo scintillatore consente anche l’introduzione nel sistema di particolari funzionalità come:  Fluorescenza (introduzione di fluorofori)  Riflessione interna (introduzione di TEFLON in polvere) Resina E-30 funzionalizzata con polvere di teflon Epoxy-PTFE