Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Advertisements

ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
L’articolo scientifico
La sperimentazione clinica
Passo 1: trasformare tutte le percentuali in frequenze (senza sapere la numerosità sulla quale sono state calcolate, non si può fare il confronto tra %)
Lutilizzo di archivi di dati amministrativi per la sperimentazione controllata: è possibile lesperimento amezzo cieco? è possibile lesperimento a mezzo-cieco?
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Inferenza statistica per un singolo campione
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
intervallo di confidenza e test di significatività per una proporzione
Esercitazione su test d’ipotesi
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Analisi della varianza (a una via)
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Appunti di inferenza per farmacisti
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Il riconoscimento dei fattori di rischio
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
di cosa si occupa la statistica inferenziale?
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Determinare il tropismo virale
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
Analisi della varianza
Le distribuzioni campionarie
CAMPIONAMENTO PER CENTRI
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
Dapoxetina FAQ.
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Outcome riabilitativi nella Malattia di Parkinson
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
Correlazione e regressione lineare
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
2) Lo studio dell‘efficacia Omar Gelo, Ph.D.. I passi di uno studio di efficacia 1)Costituzione dei gruppi (veri esperim.: randomizzazione) o contatto.
EMICRANIA: TERAPIA NON FARMACOLOGICA
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
BREVE RELAZIONE SU Randomized Controlled Trial gentilmente concessa da: Stefano Mazzon U.O. Medicina Fisica e Riabilitazione - ULSS 8 Asolo (TV)
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
L’ecologia è oggi sempre più una disciplina che enfatizza lo studio olistico del sistema. Anche se il concetto che l’intero possa essere più della somma.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Stato dell’arte dei campioni MITO 16 A
V. Cento, S. Barbaliscia, I. Lenci, T. Ruggiero, C. F. Magni, S
Volume 124, Issue 5, Pages (May 2003)
Transcript della presentazione:

Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN (3 µg o 9 µg) o IFN-α 2b (3 milioni/UI). La domanda di studio

Il disegno dello studio Multicentrico Di fase 3 Senza mascheramento Non controllato Randomizzato

Trattamenti confrontati Hanno ricevuto CIFN per 24 settimane Hanno ricevuto CIFN per 48 settimane 167 pz 170 pz 337 pazienti sono stati arruolati in questo studio, condotto in 39 centri (33 negli USA e 6 in Canada).

Caratteristiche demografiche

 Negativizzazione dell’HCV RNA (<100 copie/mL) in due misurazioni consecutive  Livelli di ALT <48 U/L in due misurazioni consecutive End point

Aver completato le 60 settimane del precedente trattamento Concentrazioni sieriche di ALT >48U/L in almeno due misurazioni consecutive Conta piastrinica ≥ 75*10 9 /L Hb ≥ 100g/L Neutrofili ≥ 1500*10 6 /L Criteri di inclusione

Depressione Infezione da HIV Abuso di droghe o alcool Convulsioni Epatopatia scompensata Alterata funzione tiroidea non controllabile farmacologicamente Criteri di esclusione

 Preserva l’effetto della randomizzazione  Misura l’effetto vero del trattamento Sono valutabili tutti i malati randomizzati (che hanno assunto almeno una dose del trattamento assegnato e che hanno almeno una valutazione post-basale). I malati sono analizzati in accordo al trattamento assegnato. Analisi «intention-to-treat»

Principali risultati

“…these data demonstrate that CIFN administration is a safe and effective therapy for patients with chronic hepatitis C who have either not responded to previous interferon therapy or relapsed after discontinuation of interferon therapy. …Compared with 24 weeks of re- treatment, 48 weeks of re-treatment is associated with better ALT and HCV RNA sustained response rates…” Take home message

Quali sono i limiti di questo studio?

Lo studio non è controllato L’effetto del trattamento è stimato dalla variazione prima- dopo, ma l’eventuale variazione non è necessariamente causata dal trattamento: variabilità del decorso selezione dei pazienti trattati regressione verso la media effetto “placebo” L’effetto del trattamento è stimato dalla variazione prima- dopo, ma l’eventuale variazione non è necessariamente causata dal trattamento: variabilità del decorso selezione dei pazienti trattati regressione verso la media effetto “placebo”

Lo studio è senza mascheramento

Lo studio è randomizzato Ma non sono riportate le modalità di randomizzazione!

Quanti sono i pazienti?

Quindi, quanti sono i pazienti?

Ma…

Numerosità campionaria Non è spiegato come è stata stimata la dimensione del campione. Gli autori non forniscono nemmeno gli elementi per calcolare la dimensione del campione:  Errore α  Potenza statistica oppure errore β  Proporzione di successi attesa nel gruppo di controllo  Differenza che si vuole riconoscere tra i due trattamenti

Manca il livello di significatività!!! Analisi statistica

Valutazione dell’efficacia Valutazione della sicurezza

24 weeks48 weeks Flulike symptoms 96%98% Depressione, ansia e nervosismo 43%52% Neutropenia 57% Interruzione terapia 5%11% Riduzione dose 33%36%

24 weeks48 weeksTotale Int Non int Totale weeks48 weeksTotale Int Non int Totale Frequenze attese Frequenze osservate

χ 2 = 3,98 p= p<α Rifiutiamo l’ipotesi nulla e il test è statisticamente significativo ad un livello del 5%