13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
Advertisements

Reazioni di ossido-riduzione.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Introduzione ai sensori
Semireazione di ossidazione
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Celle galvaniche (pile)
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Elettrochimica.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elettrochimica1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ELETTROCHIMICA.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
ESERCIZIO TIPO Con le coppie Cr2+/Cr (a Cr2+= 0.1) e Pb2+/Pb (a Pb2+=10) costruire una pila ; scrivere la reazione di scarica, e calcolarne la forza.
Elettrochimica.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
dell’Istituto Comprensivo di San Ginesio MC in
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Le reazioni di ossidoriduzione (redox)
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
Reazioni chimiche.
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Date le seguenti coppie redox:
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Introduzione all’elettrochimica
Effetti di polarizzazione Elettrogravimetria Coulombometria
Titolazioni di ossidoriduzione
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Elettrolisi di NaCl fuso
Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono effetti elettrici E dell’opposto, cioè dei fenomeni chimici che sono causati.
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
Idea 10 elettrochimica.
Idea 9 Elettrochimica.
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
REAZIONI REDOX o elettrochimiche
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Reazioni di ossido-riduzione
Reazioni di precipitazione Esempio farmacologico
UNIVERSITA’degli STUDI FEDERICO II NAPOLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE.
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Biochimica Il numero di ossidazione di un atomo è la carica “fittizia” che l’atomo assumerebbe se la coppia di elettroni del legame a cui partecipa fossero.
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Specie Na+ Cl- S2- Fe2+ Fe3+
Reazioni di ossido-riduzione.
Potenziometria.
Elettrochimica.
Elettrodi, pile.
Transcript della presentazione:

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente che perde elettroni si ossida. Riduzione corrisponde ad acquista di elettroni, per cui il reagente che acquista elettroni si riduce. Scrivere le semireazioni significa considerare separatamente le reazioni di ossidazione e di riduzione, ma sappiamo che gli elettroni persi in una ossidazione non possono restare da soli, ma devono andare su qualche altra specie che quindi si riduce: ad ogni ossidazione corrisponde una riduzione. È però possibile fare avvenire le reazioni di ossidazione e riduzione in due posti separati, e fare arrivare, attraverso un filo di materiale conduttore, gli elettroni persi nel luogo dove si ha ossidazione fino al luogo dove si ha riduzione: è questo il principio di base delle celle galvaniche (o pile). In questo modo, una reazione chimica di ossido-riduzione può produrre una corrente elettrica, che può essere usata per produrre lavoro, per produrre calore, o anche, come vedremo, per provocare una differente reazione chimica. L'elettrochimica è quella parte della chimica che studia l'uso delle reazioni chimiche per produrre elettricità, e dell'elettricità per far avvenire reazioni chimiche non spontanee.

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 In un recipiente abbiamo una barretta di Zn (detto elettrodo) immersa in una soluzione di ZnSO 4, e nell'altro un elettrodi di Cu immerso in una soluzione di CuSO 4. I due elettrodi sono collegati tra loro da un filo conduttore, e così gli elettroni persi dallo Zn possono andare a ridurre il Cu. L'elettrodo su cui avviene la riduzione (polo positivo della pila) è detto catodo, quello su cui avviene l'ossidazione (polo negativo della pila) è detto anodo. Le celle galvaniche Consideriamo la reazione redox, spontanea: Zn (s) + Cu 2+ (aq) → Zn 2+ (aq) + Cu (s) Questa reazione può essere usata per produrre elettricità se separiamo la semireazione di ossidazione dello Zn dalla reazione di riduzione del Cu. Le due soluzione devono anche essere collegate da un "ponte salino", una soluzione di un sale [come KCl] che non partecipa alle reazione redox, ma serve a mantenere l'elettroneutralità delle due soluzioni, liberando ioni potassio nel recipiente del catodo (dove arrivano gli elettroni) e ioni cloruro nel recipiente dell'anodo (da dove si allontanano gli elettroni).

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Le semicelle La particolare cella galvanica he abbiamo descritto è nota come pila Daniell, dal nome del chimico che la inventò. I due recipienti in cui avvengono le reazioni di ossidazione e di riduzione sono detti semicelle. Una semicella è quindi composta da una soluzione (generalmente acquosa) e da un elettrodo di materiale conduttore. A volte, come nella pila Daniell, l'elettrodo partecipa alla reazione, altre volte la specie ossidata e ridotta sono entrambe in soluzione, e l'elettrodo è di materiale inerte, spesso platino (Pt) o grafite. Una semicella può essere rappresentata con i simboli chimici dell'elettrodo e delle specie in soluzione, separate da una linea verticale. Per esempio le semicelle della pila Daniell sono:Zn | Zn 2+ eCu 2+ | Cu Una semicella in cui il ferro III si riduce a ferro II, con elettrodo di platino, sarà: Pt|Fe 3+,Fe 2+ Il ponte salino si rappresenta con ||, per cui l'intera pila Daniell è rappresentata così: Zn | Zn 2+ || Cu 2+ | Cu

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 I potenziale di cella Una volta costruita una cella galvanica, possiamo verificare qual è l'elettrodo positivo (il catodo, quello in cui avviene la riduzione) e quello negativo (l'anodo, quello in cui avviene l'ossidazione). Possiamo poi misurare la differenza di potenziale tra i due elettrodi E. Questa indica la tendenza degli elettroni a spostarsi dall'anodo al catodo, è espressa in volt (V), ed è detta potenziale di cella. Per esempio, per la pila Daniell (se le concentrazioni di entrambe le soluzioni è 1 M) il catodo è l'elettrodo di Cu, ed il potenziale è: Zn | Zn 2+ || Cu 2+ | Cu E = 1.1 V Si noti che per convenzione una cella galvanica è scritta con l'anodo a sinistra, per cui: Zn | Zn 2+ || Cu 2+ | Cu e non Cu | Cu 2+ || Zn 2+ | Zn In questa maniera i processi che avvengono spontaneamente vanno da sinistra a destra: Zn → Zn 2+ e Cu 2+ → Cu In realtà il potenziale di cella dipende anche dalla concentrazione delle varie specie presenti in soluzione; per questo si definisce il potenziale di cella standard, simbolo E°, che si riferisce ad una cella in cui tutte le specie sono in condizioni standard: cioè, le sostanze in soluzione hanno concentrazione 1 M, i gas hanno pressione di 1 atm, e tutti i liquidi e solidi sono puri.

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 I potenziale di elettrodo standard Quando uniamo due semicelle a formare una cella galvanica, si comporta da catodo la semicella che ha maggiore tendenza alla riduzione (cioè ad acquistare elettroni), ed in questa cella avviene effettivamente la riduzione; si comporta da anodo quella che ha minore tendenza alla riduzione, ed in cui avviene l'ossidazione). Il potenziale di cella si origina dalla diversa tendenza dei due elettrodi a acquistare elettroni. Si può immaginare che ogni semicella abbia una certa tendenza a acquistare gli elettroni, che chiamiamo potenziale di elettrodo standard (o potenziale standard di riduzione). Il potenziale di cella è quindi la differenza tra il potenziali di cella del catodo ed il potenziale di cella dell'anodo: E° = E°(catodo) – E°(anodo) Abbiamo detto che l'elettrodo che ha la maggiore tendenza a ridursi è il catodo, che quindi avrà sicuramente E° maggiore, per cui il potenziale di cella è sempre positivo. Se realizziamo una cella galvanica usando ancora con la semicella Cu 2+ | Cu, ma questa volta accoppiandola con quella Ag + | Ag, osserviamo che l'Ag funziona da catodo, mentre Cu ora funziona da anodo: Cu | Cu 2+ || Ag + | Ag E° = 0.46 V Come mai in un caso la semicella Cu | Cu 2+ funziona da catodo e nell'altro da anodo? Evidentemente Cu 2+ ha una tendenza a ridursi maggiore di Zn 2+, ma minore di Ag +.

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Il riferimento: l'elettrodo ad idrogeno È molto utile ragionare in termini di potenziali di elettrodo standard, poiché dati i potenziali di un numero non enorme di semicelle, si possono facilmente calcolare i potenziali di tutte le moltissime celle che derivano dalla loro combinazione. Per fare questo bisogna naturalmente sapere quanto vale il potenziale di elettrodo standard di ogni semicella. Però è impossibile misurare sperimentalmente il potenziale di un singolo elettrodo, si può solo misurare differenza tra il potenziale di due elettrodi. Ecco perché serve un elettrodo di riferimento, a cui per convenzione è assegnato potenziale 0: questo elettrodo è l'elettrodo ad idrogeno, in cui avviene la reazione: 2 H + (aq) + 2 e – → H 2 (g) Per realizzare un elettrodo del genere, è necessario avere contemporaneamente una soluzione contenente H + alla concentrazione 1 M (cioè a pH = 0), dell'H 2 gassoso ed un elettrodo che conduce l'elettricità. Questo è possibile con il cosiddetto elettrodo ad idrogeno. L'elettrodo è di platino, è immerso in una soluzione acida, e dell'idrogeno gassoso è fatto gorgogliare sull'elettrodo.

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Determinazione e uso dei potenziale di elettrodo standard Se invece nella cella l'elettrodo a idrogeno funge da catodo, il potenziale dell'altra semicella sarà negativo. Per esempio per la semicella Zn 2+ |Zn, la cella ottenuta è: Zn|Zn 2+ ||H + |H 2 e il potenziale di cella misurato è: E° = 0.76 V = E°(H + |H 2 ) – E°(Zn 2+ |Zn) Poiché E°(H + |H 2 ) = 0, allora E°( Zn|Zn2+ ) = – 0.76 V Una volta che si dispone di una semicella di riferimento, il potenziale di qualsiasi altra semicella può essere determinato accoppiandolo con l'elettrodo ad idrogeno per formare una cella galvanica. Il potenziale di cella misurato sarà proprio il potenziale della semicella in esame. Se nella cella così ottenuta, l'elettrodo a idrogeno funge da anodo, il potenziale dell'altra semicella sarà positivo. Per esempio per la semicella Ag + |Ag, la cella ottenuta è: H 2 |H + || Ag + |Ag e il potenziale di cella misurato è: E° = 0.80 V = E°(Ag +,Ag) – E°(H + |H 2 ) Poiché E°(H + |H 2 ) = 0, allora E°(Ag +,Ag) = 0.80 V Calcolare ora il potenziale di cella standard di una qualsiasi cella galvanica è facilissimo. Per esempio per la cella Zn|Zn 2+ || Ag + |Ag E° = E°(Ag + |Ag) – E°(Zn 2+ |Zn) = – (–0.76 V) = 1.56 V

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013

Spontaneità delle reazioni redox I potenziali di cella ci permettono di prevedere se una reazione di ossido-riduzione è spontanea, anche se questa non viene effettivamente realizzata in una cella galvanica. Consideriamo la reazione redox: Fe 2+ + Zn → Fe + Zn 2+ In questa reazione il ferro si riduce e lo zinco si ossida. Se la reazione fosse compiuta in una cella galvanica, la semicella del ferro sarebbe il catodo, e quella dello zinco l'anodo. In altri termini il potenziale di cella va calcolato in questo modo: E° = E°(riduzione) – E°(ossidazione) Il potenziale di cella ottenuto è: E° = E°(Fe 2+ |Fe) – E°(Zn 2+ |Zn) = –0.44 V – (–0.76 V) = V La reazione è spontanea se il potenziale ottenuto in questo modo è positivo (vuol dire che la tendenza a ridursi del ferro è maggiore di quella dello zinco). Se il potenziale è negativo la reazione non è spontanea, anzi è spontanea la reazione opposta. Questo significa che gli ossidanti più forti (le sostanze che si riducono più facilmente) anno potenziali di elettrodo molto alto, e sono in alto (a sinistra) nella tabella precedente; i riducenti più forti (le sostanze che si ossidano più facilmente) hanbno potenziali di elettrodo molto basii, e sono in basso (a destra) nella tabella precedente.

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013

L'influenza della concentrazione: l'equazione di Nernst A 298 K, il rapporto RT/F vale V, per cui si ha: o anche, usando log Per scrivere il quoziente di reazione bisogna identificare chi sono i prodotti ed i reagenti: bisogna identificare il catodo e l'anodo, e ricordare che al catodo avviene la riduzione (la specie ridotta è il prodotto) ed all'anodo l'ossidazione (la specie ossidata è il prodotto). Prima di usare l’equazione di Nernst, scrivere sempre l’equazione chimica bilanciata. L'equazione di Nernst indica che aumentando la concentrazione dei reagenti, il potenziale di cella aumenta, mentre aumentando la concentrazione dei prodotti il potenziale di cella diminuisce. Abbiamo detto che il potenziale di cella dipende dalla concentrazione delle varie specie. La relazione che lega il potenziale di una cella con la concentrazione dei vari reagenti e prodotti è detta equazione di Nernst: dove Q è il quoziente di reazione, n è il numero di elettroni scambiati nella reazione, ed F è la costante di Faraday, che è la carica di una mole di elettroni e vale coulomb.

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Potenziale di cella ed equilibrio Nel momento in cui il potenziale di cella diventa 0 si ha equilibrio. Considerando che all'equilibrio E = 0, e Q = K, l'equazione di Nernst: diventa all'equilibrio Come si vede, maggiore è il potenziale di cella standard della reazione, maggiore sarà la costante di equilibrio. È quindi è possibile calcolare la costante di equilibrio a partire da dati elettrochimici.

13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Elettrolisi È possibile utilizzare l'elettricità per effettuare reazioni chimiche non spontanee, come: MgCl 2 → Mg + Cl 2 Il potenziale di cella di questa reazione è: E° = E°(Mg 2+ |Mg) – E°(Cl 2 |Cl – ) = –2.36 V – (+1.36 V) = – 3.72 V Il potenziale di cella è fortemente negativo, e la reazione non è spontanea; è possibile far avvenire la reazione se si fornisce elettricità (occorre elettricità con un potenziale di almeno 3.72 V, nella pratica maggiore di 3.72 V). Questa è detta cella elettrolitica. In questo caso il potenziale elettrico "spinge" gli elettroni sul catodo, e solo così si ha la reazione di riduzione di Mg 2+ a Mg; il potenziale elettrico "tira" gli elettroni dall'anodo, e solo così si ha la ossidazione di Cl – a Cl 2. La cella elettrolitica è molto simile alla cella galvanica, ma il catodo è carico negativamente e l'anodo è carico positivamente. In ogni caso sia nelle celle galvaniche che in quelle elettrolitiche gli anioni si muovono verso il catodo, e gli anioni verso l'anodo.