Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Advertisements

1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI FERRARA R APPORTO 2010 N. 5 Provincia di Ferrara.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Le ondate della globalizzazione
I principali temi della macroeconomia
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Parma, 30 Giugno 2006 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
Condizione e recente andamento del mercato del lavoro in provincia di Parma nel 2013 Rapporto annuale e aggiornamenti congiunturali – Dati al 31 dicembre.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel terzo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 30 settembre 2012 Parma, 11.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2014 Parma, 18 luglio.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel quarto trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 31 dicembre 2010 Parma, 16.
Parma, 3 Luglio 2008 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2012 Parma, 6 luglio.
Parma, 5 ottobre 2010 Provincia di Parma – Sala “ Savani ” Piazzale della Pace 1 – Parma presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
Parma, 31 Ottobre 2007 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
Parma, 4 maggio 2011 Presentazione a cura di Monica Pellinghelli Pier Giacomo Ghirardini Il mercato del lavoro per i cittadini stranieri in provincia di.
Presentazione pubblica Parma, 30 Giugno 2005 Sala Consiglio Provinciale Relazione di: Pier Giacomo Ghirardini.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo semestre 2011 Rapporto congiunturale Dati al 31 dicembre 2011 Parma, 23.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel terzo trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 30 settembre 2010 Parma, 3.
Conferenza stampa – Parma, 22 settembre 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo semestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2012 Parma, 31 ottobre.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
L’occupazione nel comparto dei motorini elettrici nella comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno Borgo Val di Taro, 25 gennaio 2011 Comunità Montana.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Transcript della presentazione:

Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione in provincia di Parma Rapporto di monitoraggio n° 3 Dati congiunturali al 30 settembre 2009

Premessa metodologica Il modello di monitoraggio degli esiti occupazionali della crisi economica dell’Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Parma

 l’Osservatorio sul mercato del lavoro della Provincia di Parma prosegue nell’attività di osservazione degli effetti occupazionali locali della recessione che le più autorevoli Istituzioni prevedono protrarsi nel biennio  l’Osservatorio ha realizzato un modello di monitoraggio dei flussi occupazionali nelle unità locali in provincia di Parma, in grado di restituire informazioni nel breve periodo su domanda di lavoro dipendente (= avviamenti al lavoro) e posti di lavoro perduti (= saldo avviamenti-cessazioni)  il modello si basa sull’osservazione dei flussi occupazionali nelle comunicazioni SARE-CO e fa ricorso a procedure di scomposizione delle serie storiche Monitorare gli esiti occupazionali locali di una crisi economica globale

Il sistema di monitoraggio OML si basa su data warehouse costruiti sulle comunicazioni SARE  Pier Giacomo Ghirardini (coordinamento e analisi dei dati)  Monica Pellinghelli (standardizzazione e documentazione statistica)  Marco Ventura (bonifica, estrazione e produzione data warehouse) lavoratori avviati unità locali di imprese e istituzioni avviamenti al lavoro data warehouse SARE-CO 2008 – III trimestre 2009 Gruppo di lavoro:

L’analisi congiunturale dei flussi occupazionali richiede la destagionalizzazione dei dati  le dinamiche dei flussi occupazionali sono molto influenzate da fenomeni di stagionalità (ad esempio nell’agroindustria)  l’analisi congiunturale si può condurre solamente su dati destagionalizzati  si è utilizzato il modello di scomposizione delle serie storiche Seasonal decomposition – Census I  in futuro si prevede di fare ricorso anche a modelli del tipo Seasonal ARIMA

 la serie storica gennaio 2008 – settembre 2009 aggiorna e sostituisce integralmente la serie gennaio 2008 – giugno 2009 del 2° rapporto di monitoraggio (10 settembre 2009)  i dati della nuova serie storica sono da ritenersi provvisori con la possibilità di una successiva revisione del saldo avviamenti-cessazioni per il «totale economia» sull’ordine di 200/400 unità circa su base annua  le serie destagionalizzate vengono integralmente ricalcolate  dal «totale economia» sono escluse le attività svolte da famiglie e convivenze (colf e badanti), a causa dei ritardi connessi al loro nuovo particolare regime di comunicazione  «totale economia» = unità locali di imprese e istituzioni Aggiornamento e ricostruzione delle serie storiche del 3° rapporto di monitoraggio

Terzo trimestre 2009: solo una battuta di arresto della crisi? Nel complesso dell’economia locale pare fermarsi il calo dell’occupazione … che continua però nell’industria

Nel terzo trimestre 2009 si arresterebbe il calo della domanda di lavoro nell’economia locale  gli avviamenti al lavoro nel totale economia, dopo il crollo nei tre trimestri precedenti, arrestano la loro caduta nel terzo trimestre 2009 (+10,0% variazione congiunturale)  però su base annua il calo della domanda di lavoro rimane elevato (-13,6% variazione tendenziale)  variazione congiunturale modesta (+2,8%) anche nel settore manifatturiero

La domanda di lavoro dipendente negli ultimi dodici mesi monitorati è caduta però del 17,1% bancarotta Lehman Brothers

Il saldo occupazionale del terzo trimestre 2009 attenua un bilancio su base annua molto pesante  grave il bilancio dei posti di lavoro alle dipendenze perduti su base annuale dalle unità locali delle imprese e delle istituzioni parmensi ( unità)  nel terzo trimestre 2009 si registra un modesto saldo positivo fra avviamenti e cessazioni (103 unità) ma non si arresta la perdita di posti di lavoro dipendente nell’industria (966 di cui 876 nel manifatturiero)

Negli ultimi dodici mesi monitorati si sono persi posti di lavoro nel settore manifatturiero bancarotta Lehman Brothers

Rimane molto forte la domanda di colf e badanti e il saldo avviamenti-cessazioni è molto positivo  nonostante la crisi resta molto elevata la domanda di lavoro «di cura» e di lavoro domestico  si tratta però di un’area di lavoro molto «segregata»  le comunicazioni obbliga- torie per le attività svolte da famiglie e convivenze sono purtroppo soggette a ritardi e incompletezze derivanti dal loro nuovo particolare «regime» (D.L. n.185 del convertito nella Legge n. 2 del ) i dati sono sottostimati

Il debole miglioramento nel terzo trimestre 2009 è coerente con i dati del PIL a livello nazionale bancarotta Lehman Brothers

Ma la ripartenza della produzione industriale in Italia si presenta tuttora lenta e molto incerta bancarotta Lehman Brothers

Anche a livello locale le possibilità di ripresa sono subordinate all’andamento dell’export

 la ripartenza – pur lenta – dell’attività industriale nel terzo trimestre 2009 è stata determinata dalle esportazioni  tale stimolo si è tradotto in una crescita occupazionale non all’interno delle imprese manifatturiere dove, mediamente, la capacità produttiva inutilizzata è ancora molto elevata  è invece aumentato l’outsourcing e il ricorso ai temporary workers, come evidenziato dai saldi avviamenti-cessazioni della logistica e dei trasporti (180 unità) e dei servizi alle imprese (337 unità di cui 224 nel lavoro interinale), tornati ad essere positivi nel terzo trimestre 2009  a questa debole ripresa non contribuiscono i consumi, con il conseguente peggioramento occupazionale del commercio La tenuta dell’export a livello provinciale spiega la migliore performance nel terzo trimestre 2009

La domanda di lavoro è stata particolarmente reattiva nella logistica e nei trasporti (+61,2%)

In recupero pure l’andamento della domanda di lavoro nei servizi alle imprese (+16,7%) * eccettuati i servizi di ricerca, selezione e fornitura del personale (lavoro interinale)

La ripresa del lavoro interinale (+33,2%) ridimensiona la precedente «strage» di precari

Nel commercio nel terzo trimestre 2009 calano le assunzioni del 3,9% e si perdono 241 posti

La crisi occupazionale si trasforma: dal labour hoarding al job shedding Da una prima fase di «tesoreggiamento» delle risorse umane più professionalizzate ad una seconda fase di «sfoltimento» dei posti di lavoro in eccesso sulle esigenze produttive

dal labour hoarding  tentativo di «risparmiare» le risorse umane più qualificate o su cui le imprese hanno più investito in formazione  forte ricorso agli ammortiz- zatori sociali (in Italia con la Cassa integrazione guadagni, con lo Chômage technique in Francia e il Kurzarbeitergeld in Germania) volto a pagare le ore «non lavorate» degli occupati alle dipendenze Nelle previsioni delle più autorevoli Istituzioni economiche la crisi occupazionale sta evolvendo al job shedding  azioni di riequilibrio del rapporto fra l’output e l’input di lavoro dilatatosi su livelli diseconomici nella prima fase della crisi  mancata o parziale sostituzione del turnover del personale  prepensionamenti e dimissioni «volontarie» incentivate  mobilità individuale e collettiva per ristrutturazione industriale o per cessazione dell’attività  ricorso all’outsourcing

Un rapporto PIL / occupazione «critico» in Italia

Dall’aprile 2008 al dicembre 2009 si sono persi 606 mila occupati in Italia ( dato destagionalizzato )

Le persone in cerca di occupazione in Italia sono in costante crescita (oltre 2 milioni di persone)

Il quadro locale degli indicatori di disequilibrio inizia a registrare «annunci» di ristrutturazioni Indicatori di disequilibrio I trim II trim III trim Cassa integrazione guadagni ordinaria (ore concesse) Cassa integrazione guadagni straordinaria (ore concesse) Iscrizioni nelle liste di mobilità (iscritti di flusso) Ingressi nello stato di disoccupazione disoccupati (esclusi inoccupati e altri) Dipendenti indicati come esuberi nelle comunicazioni di mobilità collettive Saldo avviamenti-cessazioni nelle attività manifatturiere (dati destagionalizzati)

I nuovi disoccupati e i gruppi di lavoratori più colpiti dalla crisi L’uscita lenta e incerta dalla recessione economica e il «salto di qualità» della crisi occupazionale nel sistema locale

Le persone che hanno perduto un precedente lavoro sono aumentate del 53,3% su base annua bancarotta Lehman Brothers

In Emilia-Romagna nel terzo trimestre 2009 l’Istat rileva 102 mila disoccupati (4,9% delle forze di lavoro) Tasso di disoccupazione

 il dato di maggiore continuità rispetto ai precedenti rapporti è la caratterizzante connotazione manifatturiera della crisi con il conseguente maggiore impatto sulla componente maschile dell’occupazione  la ripresa delle assunzioni (a tempo determinato) e il fatto che inizino a prendere piede le ristrutturazioni produce il riequilibrio degli esiti occupazionali della crisi fra lavoro flessibile e lavoro a tempo indeterminato  è forte l’impatto sui lavoratori nel pieno della vita attiva  se si considera a parte il lavoro di colf e badanti, la crisi investe con eguale durezza i lavoratori italiani e stranieri  non si registrano significative differenze a livello territoriale I mutamenti in atto della crisi stanno cambiando il target dei gruppi sociali maggiormente colpiti

I gruppi di lavoratori più colpiti dalla crisi distribuzione (%) dei posti di lavoro alle dipendenze perduti nel periodo ottobre 2008 – settembre 2009

Una crisi con uniforme intensità nel territorio distribuzione (%) dei posti di lavoro alle dipendenze perduti nel periodo ottobre 2008 – settembre 2009 e degli avviamenti al lavoro nel periodo ottobre 2008 – settembre 2009 per Centro per l’impiego

 permane purtroppo una elevata incertezza di prospettiva sia a breve termine (quarto trimestre 2009) che a medio termine  le anticipazioni congiunturali sul quarto trimestre 2009 per il Paese nel suo complesso, recentemente divulgate, sono tutte negative o al di sotto delle previsioni precedentemente formulate (PIL, produzione industriale, ordinativi ed export)  nel medio periodo, guardando alle previsioni per il biennio , tutte le Istituzioni economiche più autorevoli ipotizzano il permanere di elevati livelli di disoccupazione, nonostante la ripresa dell’economia (oltre il 10% per quanto riguarda la media dell’Unione europea, all’8,7% per l’Italia anche se la disoccupazione ufficiale è sottostimata)  dopo anni di «piena occupazione» aumentano i rischi di una significativa ripresa locale della disoccupazione giovanile Alcune osservazioni conclusive

Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione in provincia di Parma Rapporto di monitoraggio n° 3 Dati congiunturali al 30 settembre 2009