TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi della termodinamica
Advertisements

Termodinamica Chimica
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
LA TERMODINAMICA.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Secondo Principio della Termodinamica
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo principio della Termodinamica
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Termodinamica 8 12 maggio 2011 Macchine termiche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Le macchine termiche Il primo principio ci offre la possibilità di trasformare energia interna, calore in lavoro meccanico Le macchine che realizzano queste.
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
Enunciati – Ciclo di Carnot
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
I gas
Prof. Roberto Capone Termodinamica
La teoria microscopica
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Termodinamica.
Termodinamica G. Pugliese.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
3. Energia, lavoro e calore
I gas.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
8. Il secondo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
4. La teoria cinetica dei gas
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
I principi della Termodinamica
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Trasformazioni termodinamiche
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Transcript della presentazione:

TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale della velocità molecolare di un gas a una temperatura fissata. La distribuzione delle velocità delle molecole di un gas a temperatura fissata è descritta dalla distribuzione di Maxwell P(v) è la funzione di distribuzione definita a partire dal fatto che P(v)dv è la frazione di molecole le cui velocità sono comprese fra v e v+dv

ENERGIA INTERNA DI UN GAS PERFETTO Per un gas perfetto monoatomico, l’ energia interna è la somma delle energie cinetiche traslazionali delle sue molecole. Per ogni molecola, l’ energia cinetica media dipende solo dalla temperatura ed è pari a 3/2 kT. Per n moli: Nel caso di gas costituiti da molecole biatomiche i due atomi della molecola sono a distanza fissata ed alla energia cinetica totale contribuiscono anche due termini rotazionali per un totale di 5 gradi di liberta’: 3 traslazionali e 2 rotazionali. Quando il numero di particelle e’ elevato e vale la meccanica Newtoniana, a ciascuno dei gradi di liberta’ compete la stessa energia media, pari a ½ kT Questo e’ il teorema di equipartizione dell’energia di Maxwell Molecole biatomiche Molecole poliatomiche

EQUIRIPARTIZIONE DELL’ ENERGIA: ogni tipo di molecola ha un certo numero f di gradi di libertà, ognuno dei quali è associato in media a un’ energia 1/2 kT per ogni molecola. molecolaestraslazionalirotazionalitotaliCvCv CpCp Monoat.He3033/2 R 5/2 R Biatom.O2O2 3255/2 R 7/2 R

Capacità termica di un gas ideale a volume costante Consideriamo un gas monoatomico ideale e supponiamo di trasferire ad esso una quantità di calore Q senza varare il volume del gas. Per il primo principio della termodinamica tale quantità di calore varierà l’energia interna del gas e la sua temperatura: Q =  E int = 3/2 nR  T Allora la capacità termica a volume costante per un gas ideale e’ data da: C v = Q/  T = 3/2 nR E dunque per il calore specifico di una mole a volume costante si avrà: c v = C v /n = 3/2 R Analogamente per i gas biatomici e poliatomici: c v = C v /n = 5/2 Rmolecole biatomiche c v = C v /n = 3 Rmolecole poliatomiche

Capacità termica di un gas ideale Se la trasformazione di un gas perfetto avviene a pressione costante allora Q – L =  E int Dove L = p(V f - V i ) = nR  T e  E int =  E int (V=costante) +  E int (T=costante) =  E int (V=costante) Q =  E int + L =  E int (V=costante) + nR  T= C v  T +nR  T Allora la capacità termica a pressione costante per un gas ideale e’ data da C p = Q/  T = C v + nR E dunque per il calore specifico di una mole a pressione costante si avrà: c p = C p /n = c v + nR Dunque: c p = 3/2 R+ R = 5/2 Rmolecole monoatomiche c p = 5/2 R+ R = 7/2 Rmolecole biatomiche c p = 3 R+ R = 4 Rmolecole poliatomiche

TRASFORMAZIONI DEI GAS IDEALI Trasformazione adiabatica

Trasformazione isobara: p=costante Trasformazione isocora, V=costante

Trasformazione isoterma, T=costante

PROCESSI IRREVERSIBILI Sono processi che avvengono spontaneamente in una sola direzione. La I legge della Termodinamica non distingue tali processi. ESEMPI: Messi in contatto due corpi a temperatura diversa, il calore fluisce sempre dal corpo a temperatura maggiore a quello a temperatura minore Una palla cade, rimbalza al suolo varie volte, poi si ferma. Un pendolo che oscilla si ferma dopo un certo tempo perché la sua energia meccanica iniziale diminuisce per l’ attrito con l’ aria (i.e. si trasforma in energia termica) Macchina Termica: dispositivo in grado di trasformare l’ energia termica in altra forma di energia, per esempio energia meccanica. P.es. Centrale idroelettrica: l’ acqua viene trasformata in vapore, il vapore è convogliato alle pale di una turbina la cui rotazione fa funzionare un motore elettrico

PROCESSI IRREVERSIBILI Sono processi che avvengono spontaneamente in una sola direzione. La I legge della Termodinamica non distingue tali processi. ESEMPI: Messi in contatto due corpi a temperatura diversa, il calore fluisce sempre dal corpo a temperatura maggiore a quello a temperatura minore Una palla cade, rimbalza al suolo varie volte, poi si ferma. Un pendolo che oscilla si ferma dopo un certo tempo perché la sua energia meccanica iniziale diminuisce per l’ attrito con l’ aria (i.e. si trasforma in energia termica) Macchina Termica: dispositivo in grado di trasformare l’ energia termica in altra forma di energia, per esempio energia meccanica. P.es. Centrale idroelettrica: l’ acqua viene trasformata in vapore, il vapore è convogliato alle pale di una turbina la cui rotazione fa funzionare un motore elettrico

Prendiamo una macchina termica che funzioni scambiando calore con due sorgenti a temperatura diversa: La macchina assorbe energia dalla sorgente calda, Q c svolge una quantità di Lavoro L, cede energia alla sorgente fredda,Q f tornando allo stato iniziale. In questo caso,  E int = 0, il lavoro totale è dunque pari all’ energia termica netta scambiata dalla macchina. Si definisce rendimento di una macchina termica  il rapporto fra il lavoro totale compiutodal sistema e l’ energia termica assorbita: Macchine termiche e rendimento

Dalla definizione di rendimento si nota che esso può essere pari al 100% solo se Q f =0, ossia per scambi nulli di calore con la sorgente fredda. In tal caso, tutta l’ energia termica assorbita verrebbe trasformata in energia meccanica II PRINCIPIO DELLA TERMINAMICA (Enunciato di Lord Kelvin): E’ impossibile costruire una macchina termica che, operando in un ciclo, abbia come unico risultato quello di assorbire calore da una sorgente e produrre una quantità uguale di lavoro

CICLO DI CARNOT Il lavoro complessivo svolto da una sostanza sottoposta a un ciclo di Carnot è pari alla massima quantità di lavoro possibile per una data quantità di energia termica fornita alla sostanza dal termostato a temperatura più alta Per descrivere il ciclo useremo un gas perfetto che lavora tra due termostati, T c e T f. I.Espansione isoterma a temperatura T c ; il gas assorbe il calore Q c e compie il lavoro L AB II.Espansione adiabatica tra le temperature T c e T f ; il gas compie il lavoro L BC III.Compressione isoterma a temperatura T f ; sul gas viene compiuto il lavoro L CD IV.Compressione adiabatica tra la temperatura T f e T c ; sul gas viene compiuto il lavoro L DA

Il Ciclo di Carnot